-

Come dei piccoli simposi: la riforma dei corsi d’aggiornamento FIT

Cambia la struttura dei corsi d’aggiornamento dell’Istituto Superiore di Formazione: in ciascuna regione verranno concentrati in un super weekend lungo tre giorni. Al venerdì tocca a padel e beach tennis, al sabato ai dirigenti e alla domenica al tennis, con tutte le qualifiche in un’unica sede, nei palazzetti dello sport. Si parte a settembre in Campania

10 aprile 2022

Dal 2010 a oggi l’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” ha girato l’Italia da nord a sud per la bellezza di 85 settimane di corsi di aggiornamento, con i cinque Simposi internazionali come momento più importante in dodici anni di attività. Ma la chiave per continuare a crescere è quella di non accontentarsi mai: un desiderio che per il calendario 2022/2023 dei corsi (i quali coinvolgeranno la bellezza di 15.945 insegnanti FIT, in tutti i campi interessati) ha spinto l’Istituto verso l’introduzione di varie novità.

La più importante è nella struttura dei corsi stessi, che in ciascuna regione saranno concentrati nell’arco di tre giorni, per un super weekend che andrà ad abbracciare tutte le qualifiche FIT: tennis, padel, beach tennis, preparatori fisici, preparatori mentali, educatori alimentari, incordatori e dirigenti.

Si parte al venerdì con padel (IS1, IS2, maestro nazionale) al mattino e beach tennis (IS1, IS2, maestro nazionale) al pomeriggio, mentre al sabato tocca ai dirigenti, con corsi d’aggiornamento per 1° e 2° grado, e anche corsi di formazione per le stesse due qualifiche. Alla domenica, con doppia sessione mattino-pomeriggio, tocca invece al tennis: istruttori di 1° e 2° grado, maestri e tecnici nazionali, ma anche preparatori fisici (1° e 2° livello), preparatori mentali (1° e 2° livello), educatori alimentari e incordatori.

La nuova struttura dei corsi d'aggiornamento FIT, spalmati su tre giorni in ciascuna regione

Fino a ieri – dice Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” – i corsi di aggiornamento di padel e beach tennis venivano adattati a quelli di tennis, mentre da ora in poi non sarà più così. Trattandosi di corsi esclusivamente pratici, dedicati in modo importante alle due discipline, verranno svolti nelle sedi adeguate, che abbiano a disposizione campi da padel o beach tennis”.

E non è tutto, perché per quanto riguarda lo sport della pala l’Istituto sta terminando di sviluppare un manuale relativo al mini padel: una novità nazionale, ma anche internazionale. “Approfittando delle conoscenze che abbiamo nel mini tennis – dice ancora Dell’Edera – abbiamo strutturato il mini padel, creando delle sinergie importanti col mini tennis da un punto di vista didattico”.

Per quanto riguarda i corsi di aggiornamento di tennis, invece, la novità più importante è relativa al fatto che gli eventi in programma sabato e domenica si terranno in dei palazzetti dello sport, e non più in club. “Questa soluzione – continua il direttore dell’ISF – nasce dalla volontà di trasformare ciascun week-end in una sorta di piccolo Simposio, sia in termini di formazione sia di organizzazione”. All’interno della struttura, infatti, sarà previsto anche uno spazio commerciale nel quale tutte le aziende partner della Federazione Italiana Tennis potranno promuovere i propri prodotti: dai campi all’abbigliamento, l’attrezzatura e via dicendo.

In più, naturalmente, all’interno dei palazzetti verrà allestito un campo da tennis, da utilizzare per le attività. Partiremo al sabato con i dirigenti, e con tematiche che toccheranno diverse aree: legislative, amministrative, progettuali sportive e strutturali, senza dimenticare le opportunità in termini di finanziamenti offerte sia dalle leggi dello Stato sia dagli accordi fra FIT e Istituto per il Credito Sportivo”.

La domenica – continua Dell’Edera – all’interno dei palazzetti si ritroveranno invece tutte le qualifiche tecniche che l’Istituto ha formato in questi anni. Tratteremo argomenti quasi esclusivamente pratici, che metteranno in evidenza il concetto dell’insieme e di team. Tutte le tematiche toccheranno in modo importante una progressione didattica che comprenderà le quattro fasi dell’apprendimento: mini tennis, perfezionamento, specializzazione e alto livello.

Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”

Dato che, a causa dell’emergenza sanitaria, il calendario dei corsi d’aggiornamento per il 2020 si è protratto fino a novembre 2021, anche in questo caso i corsi di aggiornamento sono spalmati su due anni distinti, con l’obiettivo di ricominciare a strutturarli di anno in anno a partire dal 2024.

Il calendario dei corsi 2022/2023 scatterà in Campania dal 30 settembre al 2 ottobre, e farà il giro dell’Italia fino all’ultima settimana di marzo 2023, con un totale di 14 tappe: Toscana, Puglia-Basilicata, Lombardia, Piemonte-Valle d’Aosta, Sardegna, Abruzzo-Molise, Sicilia-Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Trentino Alto Adige, Liguria, Veneto-Friuli Venezia Giulia, Marche-Umbria.

Questo percorso – dice ancora Dell’Edera – terminerà con il sesto Simposio Internazionale, programmato al Foro Italico per il 5 maggio del 2023, durante gli Internazionali d’Italia. In più, approfitteremo anche di Nitto ATP Finals e Next Gen ATP Finals, quindi possiamo già dire che nelle relative settimane saranno coinvolte negli aggiornamenti tutte le qualifiche di Piemonte e Lombardia”. Le date e le sedi per ciascuna regione verranno rese note entro fine maggio.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti