
Chiudi
Gli Internazionali BNL d'Italia 2023 saranno una festa per tutti. E saranno l'occasione buona per dare vita a tutta una serie di iniziative di formazione e di confronto che sono alla base del lavoro quotidiano dell'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi e della Federazione Italiana Tennis e Padel
01 maggio 2023
Gli Internazionali BNL d'Italia 2023 saranno una festa per tutti. Non soltanto saranno il palcoscenico dove i big del tennis mondiale cercheranno di mettere in bacheca uno dei trofei più preziosi del mondo, ma saranno pure l'occasione buona per dare vita a tutta una serie di iniziative di formazione e di confronto che sono alla base del lavoro quotidiano dell'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi e della Federazione Italiana Tennis e Padel. Iniziative per buona parte rivolte ai ragazzi più giovani.
RADUNO UNDER 10
Partiamo dal settore tecnico, che dal 4 al 7 maggio manderà in scena il raduno degli Under 10 più forti d'Italia. Dopo il lavoro dei fiduciari nelle varie regioni e nelle diverse province dello Stivale, quei ragazzi e quelle ragazze che hanno mostrato sin qui di avere una migliore attitudine sono stati invitati durante IBI 23, non solo per il raduno della categoria allo Sporting Club Flaminio di Roma, ma anche al Foro Italico per giocare e per partecipare al Simposio Internazionale del 6 e 7 di maggio.
INTERNAZIONALI DI MINITENNIS
Gli IBI di minitennis sono l'altro aspetto straordinario: “Coinvolgiamo in questo caso – spiega il direttore dell'ISF Michelangelo Dell'Edera – chi ha iniziato a giocare solo negli ultimi mesi, e di colpo si ritrova allo Young Village per una bella manifestazione a squadre, con altri ragazzini provenienti da tutta Italia: dopo le fasi provinciali e regionali, dal 5 al 7 maggio ci sarà la conclusione di questo splendido percorso in una cornice che migliore non potrebbe essere”.
RACCHETTE IN CLASSE
L'ISF organizza infine il 17 e il 18 di maggio la festa finale di racchette in classe: un'intera giornata con più di 700 bambini provenienti dai circoli del Lazio.
LO YOUNG VILLAGE
Mai come quest'anno lo Young Village sarà multidisciplinare: dal 2 al 21 maggio (apertura con le pre-qualificazioni, chiusura in contemporanea con la finale degli IBI) troveremo tennis, padel, tennis tavolo e squash, con la bellezza di 52 mila bambini coinvolti, tra istituti scolastici e circoli di tennis da tutta Italia. “L'8 maggio – aggiunge Dell'Edera – ospiteremo il raduno nazionale Under 17 di squash, con la Nazionale giovanile che partirà poi per gli Europei di Praga. Il 17 e il 18 maggio avremo inoltre il Campionato nazionale a squadre di squash”.
LA FORMAZIONE
Il periodo degli IBI 23 sarà determinante anche per la formazione. Dal 5 al 10 maggio si svolgeranno i moduli di tre corsi per maestro nazionale: quello ordinario, quello per Under 35 e un corso straordinario con ex giocatori del calibro di Gianluigi Quinzi, Luca Vanni e tanti altri che hanno alle loro spalle un percorso sportivo e agonistico di qualità. Parliamo di 130 maestri che potranno fare formazione in aula utilizzando parte dei relatori del Simposio internazionale. Dal 5 al 7 maggio ci sarà inoltre il modulo del corso per Tecnico nazionale, con il primo docente che sarà Vincenzo Santopadre, il quale parlerà della programmazione agonistica di Matteo Berrettini e delle variabili da considerare durante il cammino dei giocatori. Sempre dal 5 al 7 maggio, spazio al corso per preparatore mentale di 2 grado, che si svolgerà in parte al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa, alla scuola dello sport, e in parte al Foro Italico, sempre allo Young Village. Con il supporto di alcuni giocatori che avranno perso nelle pre-qualificazioni e che saranno a disposizione dei formatori.
Proseguendo con l'ambito formativo, il 19 e 20 maggio andranno in scena due corsi per fisioterapisti: quello ordinario per coloro che sono laureati e iscritti all'albo, e quello straordinario a numero chiuso, riservato ai docenti dell'ISF. Per chi lavora già come fisioterapista agli IBI e alle Nitto ATP Finals di Torino, ci sarà un corso di qualità eccezionale grazie alla presenza di docenti di spessore mondiale. Un mix tra parte teorica e pratica consegnerà alla fine la qualifica di 1° e 2° grado insieme. Infine, ma non meno importante, l'ambito medico: il 13 e 14 maggio, spazio alla riunione dei medici federali per strutturare in modo importante i servizi per gli under sul territorio nazionale. “Per il Simposio Internazionale del 6 e 7 maggio – chiude Dell'Edera – abbiamo superato quota 2200 iscritti. Ma anche tutto ciò che vivremo durante le tre settimane degli IBI 2023 sarà un'occasione speciale, unica, per fare esperienza. Tanto per i giovani, quanto per gli adulti”.
Lorenzo Beltrame (di spalle) con i giovani Under 10 e i loro insegnanti