-

Davis e non solo: in Emilia è la settimana del tennis

A Bologna servirà il supporto del pubblico, capace lo scorso anno di fare la differenza trascinando il team guidato da Filippo Volandri dal primo all'ultimo quindici. La novità di questa tornata è un ragazzo che si è affacciato quest'anno con continuità al grande tennis, Matteo Arnaldi

11 settembre 2023

Arriva la Davis a Bologna e l'Italia ha bisogno di vincere (o almeno di chiudere fra le migliori due del girone) per tornare a Malaga e giocarsi l'Insalatiera il prossimo novembre. Per questo, nella città emiliana servirà il supporto del pubblico, capace lo scorso anno di fare la differenza trascinando il team guidato da Filippo Volandri dal primo all'ultimo quindici. “Saranno in sostanza tre finali – sottolinea Michelangelo Dell'Edera, team manager azzurro oltre che direttore dell'ISF – e il valore aggiunto dei tifosi di casa sarà determinante, tanto più per una squadra mediamente giovane come quella che andremo a schierare”.

La novità di questa tornata è proprio un ragazzo che si è affacciato quest'anno con continuità al grande tennis, Matteo Arnaldi, 22enne ligure grande protagonista agli Us Open e fresco di entrata fra i top 50 Atp. “Matteo – spiega ancora Dell'Edera – è l'espressione perfetta del nostro Sistema Italia: è stato convocato con le varie rappresentative, già a partire dagli under 11 e poi in tutte le altre. All'epoca era basso e gracilino, giocava molto bene ma qualcuno diceva che non fosse abbastanza forte fisicamente. Evidentemente, i fatti hanno dato ragione a chi lo ha cresciuto. Del resto questo nuovo sistema che abbiamo strutturato cerca di costruire persone vincenti e campioni nella vita, prima che giocatori di valore. Il nostro lavoro non si svolge solo dal punto di vista tecnico ma è universale: cresciamo ragazzi che hanno il piacere di giocare, si comportano in modo educato ed educativo per chi li segue”.

Matteo Arnaldi esulta (foto Getty Images)

La Davis a Bologna, al di là del campo, vivrà una serie di eventi di contorno che renderanno la città e la provincia il luogo ideale per una vera festa del tennis. Uno dei momenti clou si vivrà con la 'Notte verde del tennis': sabato 16 si giocherà in Piazza del Popolo, a Casalecchio di Reno, dalle ore 16.30 in poi su ben 20 campi da minitennis, con le attività che termineranno intorno alle ore 22. Inoltre, tutti i negozi allestiranno delle vetrine a tema tennistico per un concorso a premi.

Il campo da tennis a fianco della Unipol Arena (sede dei match di Davis) sarà invece un campo di dimensioni regolamentari e verrà utilizzato per raduni tecnici, compresi quelli dedicati al wheelchair. Sarà collegato con 15 campetti da minitennis che arriveranno al vicino centro commerciale, mentre in Piazza Maggiore (dal 12 al 15) e ai Giardini Margherita (il 16 e 17) andrà in scena l'ormai consueto appuntamento col 'Tennis in piazza'. Migliaia sono i bambini che parteciperanno alle attività, provenienti sia dalle scuole sat, sia dai gruppi di Under 18, dalle scuole e dai circoli. 

I campi allestiti per l'occasione vedranno però anche del sano agonismo. Per esempio, si giocheranno le finali di un circuito di doppio con formula rodeo, le finali dei nove tornei FITP Junior Program iniziati a giugno, quelle di altri circuiti giovanili legati alla Davis, oltre ad attività dei circuito amatoriale TPRA per gli adulti. “In sostanza – conclude Dell’Edera – durante ogni giornata il palazzetto sarà animato da tantissimi ragazzini, presenti per vedere gli incontri ma anche per partecipare a vari tipi di attività”. Fra queste anche la festa finale del progetto Racchette in Classe, al quale hanno partecipato circa 80 scuole dell’Emilia-Romagna, che si ritroveranno nel corso della settimana per celebrare un’altra edizione di successo.

Rispetto al 2022, ai possessori dei biglietti per gli incontri pomeridiani sarà permesso accedere alla Unipol Arena fin dal mattino, così da poter seguire gli allenamenti delle squadre, non necessariamente quelle impegnate di lì a poche ore. Un'occasione importante per rubare qualche segreto ai professionisti. Oltre ai biglietti per assistere all’evento, in vendita sulla piattaforma TicketOne, è stato ideato dalla FITP anche un biglietto promozionale – a prezzo ridotto – per tutte le scuole tennis d’Italia.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti