
Chiudi
Dopo Facebook, Twitter e Instagram la Federazione Italiana tennis ha aperto un profilo sulla nuova piattaforma emergente, basata sulla comunicazione vocale. Prevede stanze in cui ascoltare interventi o dibattere sugli argomenti più vari. Un boom di queste ultime settimane: l’app al momento è disponibile solo su IOS per iPhone e iPad
27 febbraio 2021
Clubhouse, come fai a non entrarci? Il luogo simbolo del circolo di tennis è diventato, senza volerlo, l’emblema di una nuova piattaforma social di grande successo, lanciata negli Usa e basata non su foto e /o testi, lunghi o brevi che siano ma sul vocale. E’ la FIT è subito entrata, per far sentire la sua voce e quella degli appassionati di tennis.
In un momento storico in cui i social sono diventati il principale mezzo di comunicazione tra le persone, ecco che Paul Davison e Rohan Seth della Alpha Exploration CO. lanciano Clubhouse, una nuova app al momento disponibile per iPhone (cioè su IOS), ma in via di sviluppo su Android.
Agevolata nella sua espansione dal periodo di isolamento da pandemia da Covid-19, Clubhouse è diventata virale nel giro di pochi mesi. Organizzata in “stanze”, è diventato un luogo di riferimento per gli utenti, dove “incontrarsi” e scambiarsi idee sotto forma di messaggi vocali.
Ma come funziona, come si fa ad entrare dopo averla scaricata? Bisogna avere una propria identità, legata al proprio numero di telefono, e soprattutto bisogna ricevere invito. Si, perché per entrare serve il lasciapassare di qualcuno.
E se sei in trepidante attesa, puoi nel frattempo iscriverti, prenotando il tuo username: in quel momento ai tuoi contatti della rubrica apparirà la notifica che vuoi iscriverti a Clubhouse e potrai potenzialmente ricevere l’invito.
Una volta ammesso alla piattaforma potrai decidere di entrare in una stanza X, dove si parlerà di argomenti X. Nella stanza si possono avere diversi ruoli: moderatori, speaker o ascoltatori.
Ai primi spetta il compito di “gestire” la conversazione, invitare gli speaker e dare/togliere loro la parola o espellere gli utenti dalla stanza.
Gli speaker sono coloro che parlano e gli ascoltatori, come dice la parola stessa, possono partecipare ascoltando e chiedendo di intervenire con una virtuale alzata di mano.
Perché la FIT ha deciso di entrare a far parte di Clubhouse? Semplice, per aprire le porte della prima Clubhouse digitale, dove incontrare “virtualmente” tutti gli appassionati di tennis, parlare con loro e dare vita a quello che potrebbe diventare il più grande salotto virtuale del Tennis italiano.
Il posto ideale per fare due chiacchiere, ascoltare racconti, sentirsi sempre più parte della grande famiglia della racchetta.