-

Nitto ATP Finals: il tennis in piazza a metà del cammino

Dopo una breve pausa agostana, sono ripartiti gli appuntamenti nelle piazze principali della città, con l'obiettivo di promuovere il tennis e le Nitto ATP Finals. Siamo alla terza tappa, ma ce ne sono altrettante in programma nel mese di settembre

29 agosto 2021

Le Nitto ATP Finals andranno in scena al PalaAlpitour dal 14 al 21 novembre, ma in realtà il cuore di Torino batte già forte per l'evento più atteso dell'anno. A testimoniarlo c'è la grande attenzione per una delle manifestazioni che ci avvicinano al torneo dei Maestri, manifestazione che in realtà è divisa in sei tappe, un vero e proprio viaggio nei luoghi simbolo della città per portare racchette e palline davvero a stretto contatto con tutti gli appassionati.

Parliamo del 'Tennis in piazza', l'appuntamento che in questo fine settimana ha mandato in scena la terza tappa di un percorso iniziato in luglio a Piazza Castello e proseguito poi in Piazza Giovanni Astengo (31 luglio-1 agosto). Stavolta, i ragazzi delle scuole tennis della città, come pure gli appassionati che avevano voglia di scambiare qualche colpo, si sono ritrovati in Piazza Livio Bianco (zona Arena). E come nelle occasioni precedenti, il successo non è mancato.

Nitto ATP Finals, a Torino una porta sul futuro

Un successo che, come parola chiave, al primo posto mette la sicurezza. Ogni volta, l'attenzione è massima per fare rispettare tutte le norme anti-Covid, e ai partecipanti vengono fornite racchette opportunamente sanificate dopo l’uso, oltre alle palline Dunlop.

Un presidio del Comitato Regionale Fit Piemonte garantisce inoltre tutte le informazioni sull’atteso torneo di novembre e sul tennis in generale. Per fare in modo che ogni tappa delle sei previste diventi un veicolo di promozione per il nostro sport. 

Proprio Torino, negli ultimi anni, è stata in grado di generare un movimento capace di produrre giocatori di altissimo livello.

Con uno di loro, Lorenzo Sonego, che proprio dal capoluogo piemontese è partito per arrivare tra i primi 25 giocatori al mondo, con il sogno delle Finals tutt'altro che impossibile da realizzare, almeno nei prossimi cinque anni.

“Avere questo torneo in casa – ha spiegato Gipo Arbino, storico coach del torinese – è uno stimolo incredibile per noi, come del resto per tutti coloro che giocano e si impegnano ogni giorno. Sappiamo che sarà un grande evento, il sogno di arrivare a giocarlo ovviamente è più vivo che mai”.

Restano, per chiudere il percorso del Tennis in piazza, altri tre appuntamenti, in altrettanti weekend del mese di settembre: in Piazza d’Armi (4-5 settembre), in Corso Cairoli (11-12 settembre) e in Piazza San Carlo (18/19 settembre), gran finale in uno dei luoghi più amati della prima Capitale d'Italia.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti