-

Simposio 2021, benvenuto al Nord!

Complice l’incertezza legata all’emergenza sanitaria la kermesse internazionale organizzata dall’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi cambia data e sede. Per la prima volta si svolgerà in autunno, probabilmente legata a uno dei Masters di fine stagione: Next Gen ATP Finals di Milano o Nitto ATP Finals di Torino. Molte le novità. Iscrizioni entro il 24 ottobre

21 marzo 2021

maestri di tennis

Lo avevamo già detto, qualche tempo fa: il Simposio 2021 si farà, in ogni caso. E così sarà, ma - per venire incontro alle molte richieste e per superare l’incertezza organizzativa legata a divieti e restrizioni - si terrà in autunno. La prima grande novità è questa. La seconda è la sede: il Simposio, giunto alla quinta edizione dalla sua nascita nel 2013, si farà al Nord.

E sarà sempre legato a doppio filo con uno dei grandissimi eventi mondiali che il calendario del tennis propone nel nostro paese. Non sarà a maggio e non saranno gli Internazionali BNL d’Italia, ma sarà in novembre e probabilmente verrà affiancato - a Milano o a Torino - a uno dei Masters di fine stagione: le Next Gen ATP Finals oppure le Nitto ATP Finals.

“La situazione attuale non è semplice per chi deve organizzare un evento così sentito e partecipato - spiega Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi -. Molte informazioni si avranno soltanto dopo Pasqua e a quel punto non ci sarebbero più i tempi tecnici per far partire la ‘macchina’, per questo abbiamo deciso di rimandare l’appuntamento col Simposio di qualche mese”.

Eppure si era detto che, in presenza oppure on-line, il Simposio di Roma sarebbe comunque partito il 7 di maggio: “È vero, ma abbiamo avuto un sacco di richieste di maestri, tecnici, preparatori, tutte persone che intendono partecipare e che vorrebbero farlo di persona, in presenza e per questo abbiamo deciso di andare incontro a questa esigenza così fortemente diffusa”.

La modalità on-line resta comunque in agenda, anche dopo lo spostamento al Nord e a prescindere da quale sarà la città e la data prescelta. “La possibilità verrà assolutamente mantenuta, ma ci tenevamo a dare a tutti anche la possibilità di esserci concretamente. E poi - sottolinea Dell’Edera - ai fini dell’aggiornamento formativo i crediti necessari saranno comunque assegnati per tutte le qualifiche”.

Dell’Edera fa riferimento ai punteggi utili a garantire l’aggiornamento formativo continuo. Chi ha una qualifica d’insegnante o preparatore federale di qualsiasi livello è tenuto ogni due anni a partecipare ai corsi d’aggiornamento, così da mantenere la propria qualifica. "Il Simposio non ha questa funzione poiché attribuisce eslusivamente punteggi utilizzabili nei bandi concorso per l'acquisizione di una qualifica". 

Veniamo alle date possibili. “In questo momento, salvo ulteriori sorprese, in lizza ci sono lunedì 8 novembre, a Milano, oppure lunedì 15 novembre, a Torino”, spiega Dell’Edera. Sarebbe la prima volta al mondo che un evento formativo di una grande Federazione nazionale e del suo settore tecnico accompagni un Master di fine stagione. “In Francia si fa durante il Roland Garros, in Inghilterra in prossimità di Wimbledon e così via… ma mai un evento del genere è stato legato alle Finals”.

Tra i vari grandi benefit della partecipazione in presenza, a Roma, c’erano i pass per l’ingresso al Foro Italico per i partecipanti nelle giornate dei lavori del Simposio e la possibilità di avere biglietti per gli allievi del proprio club di riferimento. Non stupisce che molti abbiano chiesto di poterci essere di persona, al Simposio. “Succedeva a Roma, per gli Internazionali, e sarà allo stesso modo per le grandi manifestazioni cui vogliamo legare il Simposio in autunno. Anche in questo non ci sarà differenza”.

Le differenze potrebbero essere di due ordini: “Entrambi positivi, perché intanto noi organizzatori, avendo a disposizione per la prima volta una location indoor, ci eviteremo molti mal di pancia legati alle previsioni meteo e alla possibilità che la pioggia rovini parte del lavoro fatto, e poi perché le relazioni potrebbero svolgersi nell’arco di due mattinate in caso in cui le date definitive s’incrociassero con i giorni di gara”.

I PUNTEGGI PER L'AGGIORNAMENTO DELLE QUALIFICHE

La partecipazione al 5° Simposio, in presenza oppure on-line, garantisce la consegnna di un attestato di partecipazione con assegnazione di un punteggio, in base alla qualifica posseduta, spendibile nei Corsi di formazione della FIT che si svolgeranno nel biennio 2022/2023:

  • 2,5 punti per gli Istruttori di 1° grado FIT e Istruttori di 1° livello di Beach Tennis FIT e di Padel;
  • 2,0 punti per gli Istruttori di 2° grado FIT e Istruttori di 2° livello di Beach Tennis FIT e di Padel;
  • 1,5 punti per i Maestri Nazionali e Preparatori Fisici di 1° grado FIT.

Altro plus non indifferente, da non sottovalutare, riguarda i relatori. “Per la prima volta saremo a fine stagione, con i giocatori e i loro team fermi ai box per preparare al meglio l’ultimo grande evento dell’anno. Vajda e Ivanisevic (team Djokovic, ndr), soltanto per fare un esempio, avevano già espresso il desiderio di partecipare da relatori al Simposio, ma non è mai stato possibile. Questa volta invece…”.

La platea dei relatori di grande livello rischia di fare dunque un altro, deciso balzo di qualità. “Come già annunciato questo sarà un Simposio fortemente basato sulle eccellenze italiane, con coach come Piatti, Sartori, Santopadre, ma anche con altri ottimi maestri che hanno saputo portare i loro atleti nel circuito Atp, penso a Simone Tartarini (coach di Musetti), Paolo Cannova (Caruso), Gipo Arbino (Sonego) e molti altri. Però a questo punto l’evoluzione naturale delle cose è anche quella di coinvolgere i vari coach dei protagonisti delle Finals, i migliori del mondo dunque”.

Di insegnanti, preparatori, dirigenti qualificati e certificati in Italia ce ne sono 14.000. Per tutti loro è pensato questo grande evento Internazionale. “Lo spostamento in calendario non dovrebbe andare a influire nemmeno sulla partecipazione degli stranieri, che possono iscriversi al Simposio tramite la piattaforma PTR, oppure tramite le varie federazioni nazionali e internazionali, come ITF e Tennis Europe”, spiega ancora Dell’Edera.

In realtà le novità, per questo Simposio 2021, non sono ancora finite. E sono grosse. Ma, visto lo spostamento d’agenda (la deadline ultima per iscriversi è stata posticipata al 24 ottobre), c’è ancora qualche mese di tempo per scoprirle. E gustarle tutte.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti