
Chiudi
Un recente articolo pubblicato dalla rivista internazionale “Tennis pro” dedicata agli insegnanti e allenatori di tennis del PTR, ha analizzato i meriti del “sistema Italia” che ha portato il nostro modello alla ribalta mondiale e ad essere studiato anche dalle federazioni più prestigiose, come quella statunitense
17 aprile 2023
Il “sistema Italia” continua far parlare di sé, a guadagnare consensi, a suscitare ammirazione. L’ultimo, in ordine cronologico, a riconoscere la bontà del lavoro svolto dalla Federazione Italiana Tennis e Padel negli ultimi dieci anni è un articolo apparso sul numero di aprile/maggio 2023 di “Tennis Pro”, la rivista internazionale per insegnanti e allenatori del PTR (Professional Tennis Registry). Fondata nel 1976 dal famoso coach Dennis Van der Meer, scomparso all’età di 86 anni nel luglio del 2019, PTR, con oltre 16.500 soci distribuiti in 125 paesi, rappresenta l’associazione di insegnanti con il maggior numero di affiliati al mondo.
L’articolo, a firma del docente dell'Istituto di Istruzione Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”, nonché Master Pro internazionale PTR Luigi Bertino, pone l’accento sulle principali azioni che hanno portato a questo grande successo del sistema italiano che si è sviluppato negli ultimi anni in modo sempre più completo, partendo proprio dalla base e dal lavoro del direttore dell’ISF: “Michelangelo Dell'Edera ha avuto il merito - scrive Bertino -, sostenuto dal Consiglio Federale e da Filippo Volandri in primis, di unificare l'Istituto di Formazione Allenatori con quello del Dipartimento Sviluppo Giocatori. Dopo aver progettato un piano di formazione per i maestri di tennis basato su circa 5.000 ore di formazione didattica che ha permesso una continua crescita degli insegnanti italiani in generale, siamo poi passati a creare una rete di monitoraggio a 360° di tutto il settore giovanile sviluppando progetti di promozione del tennis e degli altri sport con racchetta come “Racchette in classe” nelle scuole, abbinandole a scuole tennis riconosciute dalla FITP. Questo progetto conta oggi quasi 200.000 bambini in tutta Italia e questo numero è in costante crescita”.
Il tecnico federale piemontese è poi passato a illustrare i circa 136 Centri Provinciali di Aggregazione (CAP) e i 16 Centri di Formazione Periferici (CPA) destinati a supportare i migliori ragazzi dagli 11 ai 16 anni: “In questa fase il ruolo della Federazione, attraverso i tecnici nazionali FITP e tutti i suoi consulenti, è quello di sostenere gli allenatori privati dei singoli ragazzi, fornendo loro assistenza tecnica, organizzativa, medica, psicologica e in tutti gli altri ambiti coinvolti attraverso incontri tecnici, stage di allenamento, test di valutazione e importanti contributi economici. Questo processo ha fatto sì che gli allenatori privati possano continuare a seguire i loro migliori allievi senza doverli abbandonare in età adolescenziale e soprattutto sono sempre più motivati nella loro crescita professionale. Il livello di competenza degli allenatori italiani è infatti cresciuto notevolmente negli ultimi anni. In questa fase di transizione, il ruolo della Federazione è proprio quello di continuare a favorire il processo di crescita dei migliori, affiancando figure professionali di grande esperienza e competenza, agli atleti maschi e femmine più talentuosi”.
Un elogio lo meritano anche i Centri Estivi Federali che - aggiunge Bertino - “hanno avuto una grande importanza in quanto sono diventati un vero e proprio laboratorio didattico dove vengono realizzate e sperimentate nuove proposte educative basate sulla ricerca scientifica che l'Istituto di Formazione Allenatori porta avanti da anni”.
“Nell’elogiare i tanti motivi per cui stiamo vivendo un periodo così favorevole in Italia, non possiamo dimenticare - continua il Direttore della Formazione PTR Italia - il ruolo che il canale televisivo Super Tennis ha avuto e continua ad avere nella promozione e nella diffusione del nostro sport e l'organizzazione dei Simposi Internazionali a Roma durante gli Open d’Italia”.
Dopo aver sottolineato il grande lavoro svolto negli ultimi trent’anni dal PTR Italia, e quanto la collaborazione - nata nel 2013 - con la Fitp sia stata importante per lo sviluppo del tennis italiano, Bertino ha chiuso citando l'organizzazione di grandi eventi come le ATP Next Gen Finals di Milano, le Nitto ATP Finals di Torino e la fase di qualificazione della Coppa Davis a Bologna, oltre agli “Internazionali BNL d’Italia” e alle decine di tornei giovanili Challenger, Futures e ITF. Gli importanti risultati che i nostri giocatori stanno ottenendo nelle ultime stagioni a livello internazionale sono anche il frutto di tutte queste ispirate iniziative.