-

Il Trophy Tour fa tappa a Taranto. Alvisi: "C'è la storia del tennis in questa Coppa"

Alla presenza del vicepresidente della FITP, Isidoro Alvisi, e delle più alte cariche istituzionali cittadine e regionali, la Coppa Davis ha fatto bella mostra di sé nel "Salone degli Specchi" di Palazzo di Città, sede del Comune, per una tappa a forte tinte tennistiche. E non solo

17 febbraio 2024

La cerimonia al

La cerimonia al "Salone degli Specchi" di Palazzo di Città, sede del Comune di Taranto (foto FITP)

Nella sede del Comune della città di Taranto è arrivata la Coppa Davis per un'altra tappa del tour che sta portando il trofeo, conquistato a 47 anni di distanza dalla prima volta, per le regioni del Paese. La città pugliese in questo senso può considerarsi tappa obbligata: sia per i trascorsi tennistici che in passato ne hanno caratterizzato la storia, sia per gli imminenti Giochi del Mediterraneo che la vedranno chiamata in causa come città ospitante.

Per il vicepresidente della FITP Isidoro Alvisi, "c'è la storia del tennis in questa Coppa e per noi è un grande onore che questo tour faccia tappa a Taranto, una città che ha dato i natali a Roberta Vinci che questa trofeo, nella sua versiona femminile della Fed Cup (oggi Billie Jean King Cup; ndr), è riuscita a viuncerlo per ben tre volte. Ci siamo accordati con il sindaco che ringrazio per la disponibilità e l'affetto che ha dimostrato nei confronti della Federazione e verso il nostro sport. Ritenevamo che questa fosse la sede ideale e prestigiosa. Ringrazio chi ha collaborato con lui: dal dottor Ricciardello che ha coordinato la fase logistica, fino a tutti gli appassionati di Taranto".

Da sinistra: il vice-presidente FITP Isidoro Alvisi con il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci (foto FITP)

Il "Salone degli Specchi" di Palazzo di Città, sede del Comune di Taranto (foto FITP)

"Qui c'è il Circolo Tennis Taranto - ha aggiunto Alvisi - espressione di una forte rappresentanza del movimento tennistico tarantino, con i suoi maestri, i ragazzi, e questo è un modo per portare il tennis in gtutto il territorio. Il nostro lavoro è finalizzato per loro. Permettetemi di ringraziare il territorio, i suoi rappresentanti sportivi Enzo Sfera, Sport e Salute e il coordinatore regionale Francesco Toscano. C'è grande attenzione, e del resto siamo una Federazione che nei numeri si sta avvicinando al calcio: nei palinsesti sportivi adesso bisogna rendere compatibile il tennis con il calcio: stasera gioca Sinner e occorrerà capire quale sia l'incontro di calcio previsto, una cosa impensabile fino a qualche settimana fa e che adesso è una grande realtà. Abbiamo avuto un grande entusiasmo a Bari, poi verrà trasferita a Napoli e ci piace immaginare una carovana di appassionati che seguiranno questo tour itinerante per tutto l'anno. Noi la custodiremo e la metteremo a disposizione di tutti".

Isidoro Alvisi, vice-presidente Federazione Italiana Tennis e Padel (foto FITP)

Francesco Mantegazza, presidente del Comitato Regionale FITP della Puglia (foto FITP)

Francesco Mantegazza, Presidente del Comitato regionale Puglia: "Mi sento a casa, ho passato gli anni più belli della mia vita a Taranto. E' stata la prima sede della regione ad ospitare un circuito internazionale femminile, nel 1990 ha tenuto a battesimo un'edizione dei campionati internazionali e credo sia una giusta casa dove fare vedere e apprezzare questo trofeo. Il popolo tarantino è sempre stato molto legato al tennis e questo è un altro auspicio affinché si possa provare a far svolgere i Giochi del Mediterraneo a Taranto, credo sia giusto per tutti gli sportivi di questa citta".

Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto: "Siamo stati molti contenti quando il dottor Alvisi ci ha informato di questo passaggio perchè il tennis oltre ad avere una grande tradizione in questa terra è una delle discipline che fa parte stabilmente dei Giochi dei Meditteraneo e ci aspettiamo che questo sia un buon viatico i termini di immagini e marketing nei confronti dei giovani e delle realtà che in questo territorio si prepareranno in vista delle scadenze sportive piu importanti dei prossimi anni che questo territorio ospiterà. Perchè Taranto è una delle città che la Federazione sta curando in queste settimane? Perché anche se ero abbastanza piccolo ricordò quando Taranto ospitò un'edizione degli Internazionali d'Italia (1985) che è rimasta nell'immaginario dei tarantini. E poi mi piace essere concreto dal punto amministrativo, per questo ho già lanciato la mia proposta e chiesto agli amici della Federazione di collaborare in vista dei Giochi perché abbiamo da realizzare impianti nel cuore della  città a partire dal Centrale che crediamo si presteranno ad essere una buona eredità per il mondo del tennis e del padel in questo territorio anche dopo i Giochi del Mediterraneo, ed è importante avere un partner come la Federazione, qualificato e tecnico, per far sì che queste operazioni possano avere successo e camminare nel tempo. Infine do il benvenuto a tutte le famiglie e gli sportivi che praticano su questo territorio, sappiamo che questo sport sta macinando numeri impressionanti e questo è merito di chi gestisce sui territori questa disciplina. Complimenti quindi alla Federazione e al comparto regionale: sentitevi a casa. Quando verrà disallestita la sala e la Davis prenderà la strada di altre città, Taranto resterà una città di tennis fino ai giorni dei Giochi del Meditteraneo e oltre".

Prendono forma anche le tappe successive del Trophy Tour. La Coppa Davis sarà esposta a Napoli dal 22 al 26 febbraio, prima al Maschio Angioino e poi al CT Napoli.

Dal 26 febbraio il trofeo toccherà l'Abruzzo, sarà esposta infatti a Pescara (dal 26 al 28), L'Aquila (dal 29 al 2 marzo) e a Teramo (il 2 e 3 marzo).

Dal 10 al 13 marzo inizierà la fase toscana del tour con due tappe a Firenze, prima a Palazzo Vecchio e poi al Circolo Tennis.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti