-

Coppa delle Province: la finale è Rimini-Roma

Sui campi del Centro Federale estivo di Castel di Sangro si sono conclusi i gironi round robin della fase nazionale del campionato italiano per rappresentative under 10: la selezione romagnola e quella capitolina si sono assicurate il primo posto nei rispettivi gruppi e si giocano il titolo, oggi tutte le sfide per definire la classifica

di | 22 luglio 2021

Coppa delle Province 2021 Rimini

La rappresentativa di Rimini di Coppa delle Province a Castel di Sangro

Si è conclusa la fase a gironi della finale nazionale della 16esima edizione della Coppa delle Province, campionato italiano per rappresentative provinciali Under 10, Under 9 e Under 8 che vede protagoniste sui campi del Centro Federale estivo di Castel di Sangro le otto selezioni giovanili qualificate dalle fasi di macroarea.

Mercoledì si è svolta infatti la terza e ultima giornata di incontri dei round robin: nel gruppo Musetti il testa a testa fra le due formazioni a punteggio pieno ha visto Rimini prevalere 5-4 su Catania assicurandosi il primo posto e quindi la sfida per il titolo, mentre con identico punteggio Grosseto ha superato 6-3 Torino; nel gruppo Sinner terzo successo in altrettanti match per la squadra Roma B, che ha sconfitto per 6-3 Avellino, con il team Asti/Alessandria a guadagnare la seconda piazza con l’affermazione per 5-4 su  Bologna.

Giovedì, giornata di chiusura dell’evento, sono in programma tutte le finali per definire la graduatoria conclusiva della manifestazione:
Finale 1°-2° posto: RIMINI vs ROMA B
Finale 3°-4° posto : CATANIA vs ASTI-ALESSANDRIA
Finale 5°-6° posto : GROSSETO vs AVELLINO
Finale 7°-8° posto : TORINO vs BOLOGNA

La rappresentativa di Catania di Coppa delle Province 2021

La Coppa delle Province ha coinvolto circa 1200 atleti Under 10, Under 9 e Under 8, in rappresentanza delle 115 province del territorio nazionale.
Alla Fase Finale Nazionale si sono qualificate le otto rappresentative provinciali vincitrici della precedente fase di Macroarea che ha visto impegnati i 32 migliori team provinciali emersi dalle fasi regionali e interregionali.

Le rappresentative provinciali sono formate da 13 atleti, precedentemente monitorati e seguiti nei Centri di Aggregazione Provinciali (C.A.P.) guidati e nell’occasione capitanati dai 130 Fiduciari dell’Istituto Superiore di Formazione.

Il grande valore didattico e formativo della Coppa delle Province, al di la dell’aspetto tecnico, si manifesta nella progettualità dei Centri di Aggregazione Provinciali, vero motore del Sistema Italia – spiega proprio il tecnico nazionale Luca Sbrascini, coordinatore under 16che coinvolgono atleti giovanissimi, autentica immagine della salute e vitalità delle oltre 2000 scuole tennis presenti nel territorio nazionale. Il percorso didattico e metodologico che l’ISF sviluppa e promuove nel Sistema Italia nazionale trova espressione proprio nella Coppa delle Province in cui gli incontri si svolgono con misure dei campi, palle e soprattutto attrezzi adeguate all’età degli atleti coinvolti, in un ottica di crescita continua e lungimirante inserita in una progettualità che vede l’atleta al centro del cammino didattico, tecnico e competitivo".

La squadra di Avellino di Coppa delle Province 2021

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti