
Chiudi
Sono iniziati gli European Junior Championships, gli Europei giovanili. Buone notizie per gli azzurri. Spicca il successo di Noemi Basiletti che ha raggiunto il terzo turno nell'Under 16 femminile.
di Alessandro Mastroluca | 18 luglio 2022
Sono scattati gli European Junior Championships, gli Europei giovanili che si disputano in tre sedi: gli Under 14 vanno in scena a Most, in Repubblica Ceca; gli Under 16 a Prerov, sempre in Repubblica Ceca; gli Under 18 a Klosters, in Svizzera. Buoni i segnali per i giovani azzurri, su tutti per Noemi Basiletti, già qualificata per il terzo turno nel tabellone Under 16 femminile.
Gli Europei giovanili, che si concluderanno il 24 luglio, vedono protagonisti 440 ragazzi e ragazze di 44 nazioni. In palio, per i vincitori e i finalisti dell'Under 14 e dell'Under 16 un posto al Junior Masters nell'ultima settimana di ottobre a Monte-Carlo. I tornei Under 18, inoltre, assegnano punti per i ranking ITF World Tennis Tour Junior. I tornei prevedono tabelloni di singolare a 128 e di doppio a 64.
Dodici gli italiani in campo, due ragazzi e due ragazze per ciascuna delle tre categorie:
Ragazzi: Antonio Marigliano, Vito Antonio Darderi (Under 14); Federico Cinà, Lorenzo Angelini (Under 16); Giacomo Nosei, Federico Bondioli (Under 18)
Ragazze: Angelica Sara, Fabiola Marino (Under 14); Vittoria Paganetti, Noemi Basiletti (Under 16); Federica Urgesi, Francesca Pace (Under 18)
I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA
UNDER 14
Nel torneo maschile Vito Antonio Darderi, fratello minore del Next Gen ATP Luciano, ha sconfitto il belga Solen Aerts, numero 205 del ranking Tennis Europe Under 14, 6-2 6-1. Al secondo turno Darderi, vincitore del torneo di Pescara quest'anno, sfiderà il monegasco Lenny Petit, testa di serie numero 8. Nel main draw anche il campano Antonio Marigliano, n.21 della classifica Under 14 del circuito Tennis Europe, che inizierà grazie a un bye direttamente al secondo turno. Marigliano, che ha dominato il torneo Tennis Europe di Pavia, il più prestigioso evento nel circuito in Italia, inizierà il cammino contro l'estone Kristopher Karis. Marigliano e Darderi sono iscritti anche in doppio. Teste di serie numero 10 partiranno al secondo turno contro i turchi Samim Filiz/Ramazan Kaan Oktay o gli olandesi Tim Gliniat/Olaf Zielinski.
Nel tabellone femminile, convincente successo di Fabiola Marino, n.96 del ranking Under 14. Campionessa italiana U13 l'anno scorso, Marino ha sconfitto la lituana Liepa Galvelyte 64 62 e al secondo turno affronterà la spagnola Charo Esquiva Banuls, n.16 della classifica di categoria e testa di serie numero 12. Angelica Sara, campionessa a Pavia e miglior azzurra nell'Under 14 al prestigioso Le Petits As di Tarbes, è testa di serie numero 10 e debutterà direttamente al secondo turno contro la macedone Sara Mitevska. Marino e Sara sono iscritte anche in doppio. Teste di serie numero 7, debutteranno direttamente al secondo turno contro le olandesi Antonia Stoyanov/Mia Woo.
Vito Darderi alla Summer Cup maschile U14 (foto tenniseurope.org)
UNDER 16
Federico Cinà è il numero 2 del tabellone maschile Under 16. Il figlio di Francesco, storico coach di Roberta Vinci, a 15 anni ha già iniziato la sua carriera da professionista. A Prerov, dopo il bye al primo turno, esordirà contro l'ungherese Barnabás Sift, numero 36 del ranking Tennis Europe Under 16. Ha già debuttato invece Lorenzo Angelini, classe 2006, che quest'anno ha vinto due titoli junior ITF nei J5 di Banja Luka e Maribor. Numero 210 della classifica U16, Angelini ha battuto il lussemburghese Matiej Reiter, n.1044, 6-1 6-4. Lo attende però una sfida ben più complessa, contro la testa di serie numero 3, il polacco Tomasz Berkieta che quest'anno ha vinto due tornei Under 18 di categoria J4 a Nicosia e Adazi e un J5 a Varsavia. Cinà e Angelini sono iscritti anche in doppio. Gli azzurri, teste di serie numero 11, partiranno al secondo turno contro i greci Andreas Loizas e Chris Spyrou.
Due partite e due vittorie nella prima giornata per le azzurre nell'Under 16 femminile. Dopo il bye, ha già disputato il suo match di secondo turno la toscana Noemi Basiletti che ha eliminato la testa di serie numero 9, l'israeliana Mika Buchnik 4-6 7-5 6-1. Al terzo turno affronterà la croata Chiara Jerolimov che quest'anno ha vinto due titoli Under 18 nel circuito ITF: il J5 di Niksic e il J3 di Cakovec.
Avanza anche la pugliese Vittoria Paganetti, campionessa nei J5 di Bari e Pescara nel 2022, ha dominato 6-0 6-0 la lituana Patricija Cechanaviciute. Paganetti sarà la prima avversaria nel torneo della favorita d'obbligo, la ceca Tereza Valentova, vincitrice dell'Under 14 un anno fa e già Top 30 nel ranking Under 18 dell'ITF. In doppio, torneo con un tabellone a 32, debutteranno contro la coppia lituana Valerija Maija Kargina e Beatrise Zeltina.
UNDER 18
L'unica eliminazione azzurra di giornata arriva dal torneo Under 18 maschile. Il classe 2005 Giacomo Nosei, spezzino numero 187 del ranking ITF, si è fermato al secondo turno contro il mancino spagnolo Pedro Rodenas, testa di serie numero 7, già annunciato come prossimo membro della squadra di tennis della Duke University negli USA. Rodenas, che quest'anno può vantare la semifinale al prestigioso torneo JA di Offenbach (la più prestigiosa categoria di eventi Under 18), si è imposto 6-3 6-3. L'altro azzurro in tabellone, Federico Bondioli, numero 90 del ranking ITF junior tesserato per lo Sporting Club Sassuolo, partirà al secondo turno contro l'ungherese Adam Gabor Szoke. I due azzurri giocano anche il torneo di doppio. Dopo il bye, debutteranno contro gli olandesi Abel Forger e Daniel Verbeek, teste di serie numero 15.
Nel torneo femminile, le azzurre iscritte sono Federica Urgesi, campionessa quest'anno al J2 di Castricum, e Francesca Pace, rispettivamente numero 69 e 139 della classifica ITF under 18. Partiranno entrambe al secondo turno. Pace sfiderà la svizzera Karolina Kozakova, Urgesi la polacca Olivia Lincer, testa di serie numero 16. In doppio, sfideranno invece la coppia composta dalla cipriota Maria Klio Ioannou e la macedone Divn Ratkovic.