
Chiudi
L'Italia insegue il primo titolo nel campionato europeo giovanile dal trionfo Under 14 di Gianluigi Quinzi del 2010. La presentazione dei tabelloni Under 14, Under 16 e Under 18. Il torneo è in programma dal 18 al 24 luglio
di Alessandro Mastroluca | 15 luglio 2022
Si avvicina il momento clou dell'estate nel Junior Tour. Dal 18 al 24 luglio 440 ragazzi e ragazze di 44 nazioni saranno protagonisti agli European Junior Championships, gli Europei giovanili che si disputeranno in tre sedi: gli Under 14 andranno in scena a Most, in Repubblica Ceca; gli Under 16 a Prerov, sempre in Repubblica Ceca; gli Under 18 a Klosters, in Svizzera.
In palio, per i vincitori e i finalisti dell'Under 14 e dell'Under 16 un posto al Junior Masters nell'ultima settimana di ottobre a Monte-Carlo. I tornei Under 18, inoltre, assegnano punti per i ranking ITF World Tennis Tour Junior.
Dodici gli italiani in campo, due ragazzi e due ragazze per ciascuna delle tre categorie:
UNDER 14
Quattro gli azzurri in campo a Most nella categoria Under 14. Nel tabellone maschile in campo il campano Antonio Marigliano, che ha dominato il torneo Tennis Europe di Pavia, il più prestigioso evento nel circuito in Italia, e il laziale di famiglia argentina Vito Antonio Darderi, fratello minore di Luciano, che ha sconfitto proprio Marigliano in finale nel Tennis Europe di Pescara.
Nel torneo femminile ci saranno Angelica Sara, campioness a Pavia e miglior azzurra nell'Under 14 al prestigioso Le Petits As di Tarbes, e Fabiola Marino, campionessa italiana Under 13 lo scorso settembre.
Antonio Marigliano alla Summer Cup 2022
UNDER 16
Federico Cinà è il numero 3 del tabellone maschile Under 16. Il figlio di Francesco, storico coach di Roberta Vinci, a 15 anni ha già iniziato la sua carriera da professionista battendo al primo turno dell'ITF di Aprilia il ventenne svizzero Raffael Schaer. In tabellone anche il romagnolo Lorenzo Angelini, classe 2006, che quest'anno ha vinto due titoli junior ITF nei J5 di Banja Luka e Maribor. La pugliese Vittoria Paganetti, campionessa nei J5 di Bari e Pescara nel 2022, e la toscana Noemi Basiletti rappresenteranno l'Italia nel tabellone femminile.
Il torneo maschile sarà impreziosito dalla presenza del ceco Maxim Mrva, che ha sconfitto Cinà in finale a Les Petits As l'anno scorso e sta già ottenendo risultati di rilievo nel circuito ITF. Attenzione anche al numero 1 del ranking Tennis Europe, lo spagnolo Martin Landaluce, semifinalista nel torneo junior di Wimbledon Junior.
Nel torneo femminile, la ceca Tereza Valentova, vincitrice dell'Under 14 un anno fa e già Top 30 nel ranking Under 18 dell'ITF è la favorita d'obbligo del torneo. Potrebbe emulare ex numeri 1 del mondo come Mats Wilander, Steffi Graf e Martina Hingis, capaci di conquistare titoli europei in più classi d'età. Tra le principali rivali potrebbe esserci l'olandese Rose Marie Nijkamp, campionessa in doppio junior a Wimbledon.
Federico Cinà (foto Panunzio)
UNDER 18
Federico Bondioli, numero 90 del ranking ITF junior tesserato per lo Sporting Club Sassuolo, e il classe 2005 Giacomo Nosei,spezzino numero 187 del ranking e allievo di Riccardo Piatti, sono i due azzurri impegnati nel tabellone maschile Under 18 a Klosters. Nel torneo femminile, le azzurre iscritte sono Federica Urgesi, campionessa quest'anno al J2 di Castricum, e Francesca Pace, rispettivamente numero 69 e 139 della classifica ITF under 18.
Tra le stelle del torneo maschile c'è sicuramente il ceco Jakub Mensik, che ha già vinto due titoli ITF nel 2022 e raggiunto la finale dell'Australian Open junior. Nel torneo femminile, l'attesa è per la belga Sofia Costoulas (4 titoli ITF nel 2022) e per la migliore sedicenne nel circuito, Brenda Fruhvirtova. Attenzione anche all'ungherese Luca Udvardy, finalista a Wimbledon.