-

Junior Davis Cup Finals: doppio fatale all'Italia, titolo alla Repubblica Ceca

Sulla terra rossa spagnola la nazionale Under 16 composta da Federico Cinà, Andrea De Marchi e Matteo Sciahbasi (capitano Nicola Fantone) ha ceduto al doppio di spareggio alle Cechia che ha conquistato così il suo quarto titolo

di | 05 novembre 2023

Tutta la gioia di Andrea De Marchi (foto Queimadelos)

L’Italia è stata superata in rimonta dalla Repubblica Ceca nella sfida per il titolo alle Juniors Davis Cup Finals - in pratica il campionato mondiale a squadre Under 16 - che si sono concluse sui campi in terra rossa all’aperto di Cordoba.

Nel singolare d’apertura Andrea De Marchi ha battuto 64 76(5), in un’ora e 46 minuti di partita, Jan Kumstat. Match giocato con un pizzico di tensione da entrambi ma con l’azzurrino capace di mantenere i nervi saldi nei momenti decisivi. Nel primo set il romano prende un break di vantaggio nel quinto gioco (3-2) ma lo restituisce subito (3-3). Poi nel nono game con un diritto lungolinea si procura una preziosa palla-break ed incamera il break grazie ad un rovescio in rete di Kumstat. Poco dopo tiene il servizio a zero chiudendo 6-4 con la volée di diritto incrociata.

Subito break per l’azzurrino in avvio di seconda frazione grazie ad un passante di diritto lungolinea ma nel secondo gioco il ceco si riprende il break, alla quarta palla utile, con un diritto incrociato (1-1). Nel quarto game per la prima volta nel match è Kumstat a prendere un break di vantaggio grazie ad una risposta di rovescio lungolinea che pizzica la riga (3-1). Con un drittone lungolinea De Marchi rientra (3-2), il ceco prova ancora ad allungare (4-2) ma l’azzurrino lo riagguanta (4-4) dopo aver annullato all’avversario la chance del 5-3. Nell’undicesimo game un rovescio in rete di Kumstat manda il romano a servire per il match: De Marchi non ne approfitta ed alla fine è il tie-break a decidere. L’azzurrino domina fino al 6-2, ha l’illusione di chiudere 7-3 sulla risposta fuori dell’avversario (ma la prima del romano viene poi chiamata fuori), il ceco si rifà sotto fino al 6-5 ma De Marchi chiude per 7 punti a 5 sul rovescio lungo del suo rivale. E stavolta può esultare per davvero, in stile Francesco Totti.

 

Federico Cinà colpisce di diritto (foto Queimadelos)

Nel secondo singolare Federico Cinà ha invece ceduto 36 63 62, in poco meno di un’ora e tre quarti di gioco, a Maxim Mrva. Il semifinalista dello Us Open di categoria ha iniziato con determinazione ma si è spento via via, merito anche di un avversario che ha giocato senza paura. Nel primo set il 16enne di Palermo parte subito forte (3-0) grazie ad un break al secondo gioco regalato con un doppio fallo dal ceco. Poi mantiene con autorità il vantaggio ed il controllo degli scambi, facendo valere la differenza di classifica: il siciliano è n.10 nel ranking junior, il ceco n.39. L’azzurrino incamera parziale per 6-3 al secondo set-point sulla risposta lunga di Mrva.

Nella seconda frazione il ceco cerca di invertire il trend prendendo un break di vantaggio (2-0) ma l’azzurrino mette a segno il contro-break complici due doppi falli dell’avversario, il secondo proprio sulla palla-break (2-1). Nel quarto gioco Cinà annulla quattro palle-break e completa la rimonta (2-2). In quello successivo è Mrva ad annullare una chance al siciliano con un drop-shot micidiale prima di salire 3-2. Il ceco si scuote, gioca un sesto game in risposta pazzesco e con un diritto in-side out allunga sul 4-2. Mrva continua a giocare a braccio sciolto, tiene la battuta (5-2), spreca un set-point sbagliando la risposta nell’ottavo gioco (5-3) ma poi in quello successivo con uno smash pareggia il conto (6-3).  

Nel set decisivo il ceco strappa subito la battuta al palermitano complice l’intervento di un nastro molto poco tricolore (1-0). Nel terzo game con una risposta di diritto devastante Mrva si prende un secondo break (3-0) ma Cinà ne recupera subito uno, complici due doppi falli di fila dell’avversario (3-1). Il ceco però continua a rispondere in maniera continua ed il siciliano torna a cedere il servizio (4-1). In trance agonistica Mrva allunga sul 5-1 e poi chiude 6-2 su in diritto in corridoio dell’azzurro.

I cechi Maxim Mrva e Jan Kumstat (foto Ruiz)

Ha deciso il doppio con Cinà/De Marchi sconfitti 64 64, in poco più di un’ora, da Kumstat/Mrva. Molto più incisivi in battuta i nostri avversari che hanno messo a referto 7 ace contro nessun doppio fallo (nessun ace e due doppi falli per gli azzurri) e percentuali di realizzazione migliori sia con la prima che con la seconda di servizio. Cede subito la battuta De Marchi in avvio di primo set: subito imitato da Kumstat (1-1). Nel quarto gioco è Mrva ad annullare una palla-break (2-2). Nel nono game la Cechia si prende un preziosissimo break, di nuovo con il romano al servizio, grazie ad un rovescio sottorete stretto di Mrva (5-4) e poco dopo è un drittone di Kumstat a siglare il 6-4 per i nostri avversari.

Con un diritto al corpo su Cinà, è Kumstat - salito molto di livello - a firmare il break nel terzo gioco del secondo parziale, sempre sul servizio di De Marchi (2-1): gli azzurrini riaprono immediatamente il discorso strappando la battuta a Mrva (2-2) ma altrettanto rapidamente la Cechia rimette la testa avanti (3-2), stavolta brekkando il siciliano. E di nuovo è De Marchi sotto rete a rimettere tutto in discussione (3-3): ed è proprio il romano, difendendo il proprio turno di servizio, a permettere all’Italia di passare in vantaggio nel set per la prima volta (4-3). Ma la reazione della Cechia è impressionante: Mrva tiene con disinvoltura la battuta, i due cechi strappano il servizio a Cinà addirittura a zero e poi il drittone di Kumstat firma il 6-4 ed il trionfo per la Repubblica Ceca, il quarto nella storia della competizione

LIVE SCORE

LIVE STREAM

RISULTATI

LE SCHEDE DELLE DUE FINALISTE

ITALIA

Giocatori: Federico Cinà, Andrea De Marchi, Matteo Schiabasi

Capitano: Nicola Fantone

Titoli: 1

Miglior risultato: vittoria (2012)

Presenze alle Finals: 19

Ultima partecipazione: 2022

Repubblica Ceca

Giocatori: Maxim Mrva, Jan Kumstat, Martin Doskocil

Capitano: Josef Cihak

Titoli: 3

Miglior risultato: vittoria (1988 *come Cecoslovacchia, 1997, 2017)

Presenze alle Finals: 20

Ultima partecipazione: 2022

La nazionale Under 16 a Cordoba: da sinistra Andrea De Marchi, il capitano Nicola Fantone, Federico Cinà, Matteo Sciahbasi e Stefano Barsacchi (foto Queimadelos)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti