
Chiudi
Gli azzurrini guidati da capitan Tenconi - Angelini, Carboni e Cinà - hanno battuto 3-0 il Giappone e sono entrati fra le migliori quattro nazionali della manifestazione U16 di cui sono quarti favoriti
di Tiziana Tricarico | 04 novembre 2022
Obiettivo semifinali centrato dall'Italia nella 37esima edizione delle Junior Davis Cup by BNP Paribas Finals. Gli azzurrini di capitan Tomas Tenconi (Federico Cinà, Lorenzo Carboni e Lorenzo Angelini), che si presentano come quarti favoriti della competizione, hanno infatti battuto 3-0 il Giappone entrando tra le migliori quattro squadre della manifestazione per nazionali U16 che per il secondo anno consecutivo si disputa sui campi in terra battuta del Club Mega Saray Tennis Academy di Antalya, in Turchia.
I ragazzi italiani hanno aperto lo score con Carboni che ha battuto 60 26 62 Naoya Honda, un successo confermato da Cinà che ha superato Rei Sakamoto con il punteggio di 76(4) 63 chiudendo anticipatamente la contesa. La vittoria nel doppio di Carboni/Angelini, 4-2 4-1 ai danni di Honda/Yuta Tomida, ha messo la ciliegina sulla torta per gli azzurrini certificando la loro superiorità nei confronti dei giapponesi.
Sabato 5 novembre l'Italia affronterà per un posto in finale il Brasile, terzo favorito delle Junior Davis Cup by BNP Paribas Finals, che nei quarti ha battuto 2-0 l'Australia.
Nell'altra semifinale sarà in campo la Francia, che ha estromesso la Spagna n. 1 del torneo (2-1), opposta agli Stati Uniti (teste di serie n. 2) protagonisti dell'eliminazione per 2-0 della Repubblica Ceca.
Dovesse raggiungere l'atto conclusivo della manifestazione per nazionali U16, per l'Italia sarebbe una terza volta: nel 2011 arrivò una sconfitta contro la Gran Bretagna, mentre nel 2012 i ragazzi di Simone Colombo (Gianluigi Quinzi, Filippo Baldi, Domenico Mirko Cutuli e Jacopo Stefanini) batterono in finale l'Australia a Barcellona.
Le Junior Davis Cup Finals, che si giocano in contemporanea con le Junior Billie Jean King Cup Finals sempre ad Antalya, rappresentano uno degli appuntamenti più importanti del tennis giovanile mondiale e sono state negli anni un trampolino di lancio per diversi giocatori destinati a dominare le scene del tennis mondiale. Solo per citare alcuni nomi dal 2015 in poi, l'attuale n. 1 del mondo Carlos Alcaraz, Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov hanno tutti trionfato alle Finals con le rispettive nazionali.