
Chiudi
La tv della Fit trasmette live fino a domenica le sfide dalla Caja Magica della capitale spagnola. Non solo i match ma anche tanti approfondimenti con gli appuntamenti giornalieri con "Davis Cup Today"
di Tiziana Tricarico | 21 novembre 2019
A difendere i colori azzurri saranno Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Lorenzo Sonego (alla prima chiamata in azzurro), Andreas Seppi e Simone Bolelli: questi i cinque azzurri convocati dal capitano Corrado Barazzutti.
C'è tanta Next Gen nel team canadese grazie a Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime: con loro anche Vasek Pospisil, specialista del doppio, mentre non ci sarà Milos Raonic, infortunato alla schiena, sostituito dal capitano Frank Dancevic con Brayden Schnur, che quest'anno a New York ha giocato la sua prima finale ATP.
Mercoledì l'Italia affronterà invece gli Stati Uniti (Frances Tiadoe, Taylor Fritz, Sam Querrey, Reilly Opelka e Jack Sock; capitano Mardy Fish).
🎴 GROUP STAGE SCHEDULE 🎴#DavisCupMadridFinals pic.twitter.com/MfmNoZDV6G
— Davis Cup Madrid Finals (@DavisCupFinals) 21 marzo 2019
C'è un solo precedente tra Italia e Canada con il team nordamericano che ha battuto gli azzurri nel quarto di finale del World Group 2013 a Vancouver col rimpianto per il doppio perso 15-13 al quinto set da Fognini e Bracciali, in campo per la prima volta.
Undicesimo confronto, invece, tra Italia e Stati Uniti con questi ultimi in vantaggio per 7 a 3. Memorabile l'ultima sfida, il 4-1 nella semifinale del 1998 a Milwaukee con un grandissimo Davide Sanguinetti che sconfisse Todd Martin e con Andrea Gaudenzi che vinse il primo singolare contro Gambill e il doppio con Diego Nargiso.
Le 6 teste di serie (le prime due sono le finaliste dell’edizione 2018 della Coppa Davis mentre le altre quattro sono le meglio classificate nel ranking per nazioni pubblicato lunedì 4 febbraio) sono: Francia, Croazia, Argentina, Belgio, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Le altre 12 squadre sono invece Spagna, Serbia, Australia, ITALIA, Germania, Kazakhstan, Canada, Giappone, Colombia, Olanda, Russia e Cile.
Questa la composizione dei 6 gruppi da tre squadre ciascuno:
Gruppo A: Francia, Serbia, Giappone;
Gruppo B: Croazia, Spagna, Russia;
Gruppo C: Argentina, Germania, Cile;
Gruppo D: Belgio, Australia, Colombia;
Gruppo E: Gran Bretagna, Kazakhstan, Olanda;
Gruppo F: Stati Uniti, ITALIA, Canada.
La Caja Magica di Madrid, sede di un Atp Masters 1000, un Premier Mandatory WTA e nel 2019 anche delle Davis Cup Finals, alla prima edizione
Gli incontri del round robin della fase finale alla "Caja Magica" saranno spalmati su tre show court e due sessioni diurne. Ciascuna sfida sarà composta da due singolari e un doppio, al meglio dei tre set con tie-break anche nel parziale decisivo e vantaggi nel doppio. A chi vince la sfida va un punto nel girone. Per ottenerlo bisogna giocare comunque il doppio, anche sul 2-0, a meno che l'arbitro non la ritenga un'eventualità non praticabile a causa di un disturbo o di un fattore esterno non eliminabile. Le prime classificate e le due migliori seconde si qualificano per i quarti. In caso di parità fra tre squadre nel girone, si contano prima i singoli match vinti, poi eventualmente i set e i game, finché non emerga una nazione come prima o terza: fra le altre due, a quel punto, l'ordine di classifica sarà deciso dall'esito dello scontro diretto. Lo stesso principio, scontri diretti a parte naturalmente, verrà applicato in caso in cui ci siano parità da dirimere per individuare le due migliori classificate.
Le quattro semifinaliste si qualificano di diritto per la fase finale dell'edizione 2020, le nazioni che chiudono dal quinto al sedicesimo posto parteciperanno ai preliminari del 2020, le due con il peggior rendimento nei gironi saranno invece automaticamente retrocesse nei gruppi zonali.
lunedì 18 novembre
sessione serale:
Centre Court - Croazia-Russia
Stadium 2 - Canada-ITALIA - live dalle 16 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
Stadium 3 - Belgio-Colombia
martedì 19 novembre
sessione mattutina:
Centre Court - Argentina-Cile
Stadium 2 - Francia-Giappone - live dalle 11 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
Stadium 3 - Kazakhstan-Olanda
sessione serale:
Centre Court - Spagna-Russia - live dalle 18 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
Stadium 2 - Stati Uniti-Canada
Stadium 3 - Australia-Colombia
mercoledì 20 novembre
sessione mattutina:
Centre Court - Argentina-Germania
Stadium 2 - Serbia-Giappone - live dalle 11 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
Stadium 3 - Gran Bretagna-Olanda
sessione serale:
Centre Court - Croazia-Spagna
Stadium 2 - Stati Uniti-ITALIA - live dalle 18 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
Stadium 3 - Belgio-Australia
giovedì 21 novembre
sessione mattutina:
Centre Court - Francia-Serbia - live dalle 11 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
Stadium 2 - Germania-Cile
Stadium 3 - Gran Bretagna-Kazakhstan
sessione serale:
Centre Court - quarti: vincitore Gruppo D-vincitore Gruppo F - live dalle 18 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
venerdì 22 novembre
sessione mattutina:
Centre Court - quarti: vincitore Gruppo A-una delle due migliori seconde - live dalle 10.30 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
sessione serale:
Centre Court - quarti: vincitore Gruppo B-una delle due migliori seconde - live dalle 17.30 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
Stadium 2 - quarti: vincitore Gruppo E-vincitore Gruppo C
sabato 23 novembre
sessione mattutina:
Centre Court - semifinale (parte alta del tabellone) - live dalle 10.30 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
sessione serale:
Centre Court - semifinale (parte bassa del tabellone) - live dalle 17.30 su SuperTennis (due singolari e il doppio)
domenica 24 novembre
Orario da definire
Centre Court - finale - live dalle 16.00 su SuperTennis (due singolari e il doppio)