-

Italia-Austria 3-0: firmato Giorgi, Paolini e Gatto Monticone/Trevisan

Successo rotondo delle azzurre nel primo impegno della Pool B del Gruppo I zona Europa/Africa della Fed Cup, di scena fino a sabato a Tallin in Estonia. Giovedì la sfida con le padrone di casa , che all'esordio cedono 2-1 alla Grecia

di | 05 febbraio 2020

Camila Giorgi in Fed Cup a Tallinn

Camila Giorgi

L’Italia ha battuto 3-0 l’Austria nella prima sfida del Gruppo I zona Europa/Africa 2020 di scena fino a sabato al Tallink Tennis Centre (cemento indoor) di Tallin, in Estonia, che mette in palio l’accesso ai play-off di aprile.

Nel primo singolare, quello tra le numero due dei rispettivi team, Camila Giorgi (n.100 Wta) ha battuto in rimonta per 46 63 60, in un’ora e 37 minuti di gioco, Mira Antonitsch (n.638 Wta). Non c’erano precedenti tra le due e la 21enne di Vienna ha sorpreso Camila firmando nel quinto gioco il primo break dell’incontro ma la Giorgi se lo è ripreso immediatamente. La Antonitsch ha tolto ancora la battuta all’azzurra nel nono gioco e poi in quello successivo, dopo aver annullato tre palle per il contro-break ha archiviato il set (6-4). Nella seconda frazione è arrivata la reazione di Camila che è volta sul 3-0 e poi ha difeso il vantaggio fino a pareggiare il conto dei set (6-3). La Giorgi è partita benissimo anche nella frazione decisiva e non ha più concesso nulla alla sua avversaria (6-0), regalando il primo punto all’Italia.

Quindi nella sfida tra le numero uno Jasmine Paolini (n. 94 Wta) ha liquidato per 63 61, in appena 67 minuti di partita, Julia Grabher (n.221 Wta). La 23enne di Dornbirn si era aggiudicata in tre set l’unico precedente e per questo la 24enne di Castelnuovo di Garfagnana è scesa in campo molto concentrata. La Paolini è andata vicino al break già nel quarto game prima di riuscire a strappare il servizio alla sua avversaria nel sesto gioco difendendolo fino al 6-3. Tutto più facile nella seconda frazione con Jasmine che ha brekkato per tre volte l’austriaca chiudendo 6-1 e firmando la prima vittoria dell’Italia.

In chiusura di giornata le azzurre Giulia Gatto-Monticone e Martina Trevisan hanno arrotondato il risultato superando per 64 64, in 69 minuti di gioco, la coppia austriaca Melanie Klaffner/Sinja Kraus.

L’Italia si era sempre imposta anche nei tre confronti precedenti con l’Austria ma le due nazioni non si affrontavano da 22 anni. L’Austria è stata costretta a fare a meno della sua numero uno Barbara Haas (n.139 Wta), non al meglio fisicamente.

Nello stesso girone molto più equilibrato il confronto fra Estonia e Grecia, che alla fine si è imposta per 2-1 sulle padrone di casa alle quali non è bastato il punto in singolare di Anett Kontaveit.

Italgas è team sponsor della nazionale italiana di Coppa Davis

Programma e risultati

Mercoledì 5 febbraio
Gruppo A
Croazia b. Bulgaria 2-1

Gruppo B
Grecia b. Estonia 2-1

Grammatikopoulou (GRE) b. Malygina (EST) 64 46 76 (8)

Kontaveit (EST) b. Papamichail (GRE) 36 63 60

Grammatikopoulou/Papamichail (GRE) b. Kontaveit/Malygina (EST) 63 46 62


ITALIA b. Austria 3-0
Giorgi (ITA) b. Antonitsch (AUT) 46 63 60
Paolini (ITA) b. Grabher (AUT) 63 61
Gatto-Monticone/Trevisan (ITA) b. Klaffner/Kraus (AUT) 64 64

Giovedì 6 febbraio - ore 16 locali (le 15 italiane)
Gruppo A
Ucraina -. Bulgaria

Gruppo B
ore 16 locali (le 15 italiane - live su SuperTennis)

ITALIA - Estonia
Austria - Grecia

Venerdì 7 febbraio – ore 16 locali (le 15 italiane)
Gruppo A
Ucraina - Croazia

Gruppo B
ore 16 locali (le 15 italiane) 
ITALIA - Grecia
Estonia - Austria

Sabato 8 febbraio – ore 13 locali (le 12 italiane)
Play-off e play-out

La squadra azzurra di Fed Cup alla cena di gala a Tallinn

Gruppo I zona Europa/Africa 2020

Il sorteggio effettuato a metà gennaio dall'ITF a Melbourne ha stabilito la composizione delle due Pool: l’Italia, numero 24 del ranking ITF per nazioni e quindi testa di serie della Pool B, avrà come avversarie nell'ordine Austria (numero 40 ITF), Estonia (38 ITF) e Grecia (45 ITF). 
La Pool A comprende invece Ucraina, numero 23 del ranking ITF per nazioni e testa di serie, Croazia (28) e Bulgaria 42).

La squadra prima classificata di ciascuna Pool affronterà la seconda dell’altra Pool e le vincenti di queste due sfide staccheranno il pass per i play-off di aprile. Le ultime classificate di ciascuna Pool daranno vita ad uno spareggio, con la perdente retrocessa. 

Per la trasferta in Estonia il capitano azzurro Tathiana Garbin ha convocato Jasmine Paolini (n.94 Wta), Camila Giorgi (n.100 Wta), Giulia Gatto-Monticone (n.148 Wta), Martina Trevisan (n.151 Wta) ed Elisabetta Cocciaretto (n.153 Wta).

Questi i precedenti della squadra azzurra con le altre nazionali della Pool B:

Italia - Austria 3-0
1998 - Sport Palace Foligno (tappeto indoor), Italia, 1° turno World Group II
Italia b. Austria 3-2
1984 - Pinheiros Sports Club San Paolo (terra), Brasile, 2° turno World Group
Italia b. Austria 2-0
1983 - Albisguetli Tc Zurigo (terra), Svizzera, 1° turno Wotrd Group
Italia b. Austria 2-1

Italia - Grecia 2-0
1997 - T.C. Bari (terra), Italia, 1à turno Gruppo I Europa/Africa
Italia b. Grecia 3-0
1981 - Tamagawa-en Racquet Club (terra) Tokyo, Giappone, 2° turno World Group
Italia b. Grecia 3-0

Italia - Estonia
nessun precedente

 

Il prestigioso trofeo della Fed Cup

I play-off in calendario ad aprile

L’altro evento di Gruppo I zona Europa/Africa, che si svolgerà in contemporanea in Lussemburgo, al Centre National de Tennis di Esch/Alzette, vedrà impegnate Serbia, Polonia, Svezia, Turchia, Lussemburgo e Slovenia.

Sulla base del rinnovato format della Fed Cup le prime due classificate di ciascun raggruppamento del Gruppo I zona Europa/Africa (come due dalla zona Asia/Oceania e altrettante dalle Americhe) accederanno ai play-off, in calendario nel mese di aprile, con in palio un posto nei Preliminari della Fed Cup 2021 (a febbraio), chiamati a designare le formazioni protagoniste poi in aprile delle Finali alla Laszlo Papp Sports Arena di Budapest, sede del momento clou della competizione fino al 2022.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti