
Chiudi
Le ragazze guidate da Tathiana Garbin, dopo aver chiuso in prima posizione a punteggio pieno la Pool B del Gruppo I zona Europa/Africa a Tallin, calano il poker vincente e staccano il pass per le sfide promozione di aprile
di Gianluca Strocchi | 08 febbraio 2020
Missione compiuta: l’Italia chiude imbattuta il Gruppo I zona Europa/Africa di Fed Cup 2020 al Tallink Tennis Centre (cemento indoor) di Tallin, capitale dell'Estonia, e stacca il pass per i play-off di aprile.
Dopo tre successi in altrettanti incontri della Pool B - nell'ordine su Austria, Estonia e Grecia - le azzurre di Tathiana Garbin hanno completato l'opera superando per 2-0 nel decisivo testa a testa anche la Croazia, giunta seconda nella Pool A (alle spalle dell’Ucraina di Svitolina e Yastremska).
Uno spareggio che si è aperto nel modo migliore per il team tricolore, grazie alla vittoria di Elisabetta Cocciaretto (n.153 Wta), 19enne di Porto San Giorgio, su Lea Boskovic (n.300 Wta), per 63 63, in un'ora e 18 minuti di gioco.
Dopo aver salvato tre palle break consecutive nel terzo gioco, l'azzurra ha strappato per prima la battuta all’avversaria salendo sul 3-1, il primo di una serie di cinque break di fila, con la giovane marchigiana brava però a tenere il proprio turno sul 5-3 incamerando la prima frazione dopo 35 minuti di gioco. Dopo un leggero calo di tensione a inizio secondo set (0-2), Cocciaretto ha ripreso in mano le redini dell’incontro e con un parziale di quattro giochi a zero lo ha indirizzato di nuovo sul giusto binario, per poi chiudere al nono game, con l’ennesimo break.
A chiudere il discorso ci ha poi pensato Camila Giorgi (n.100 Wta), che nel match tra le numero uno delle due formazioni - sulla panchina delle croate siede come capitana Iva Majoli - ha sconfitto per 76(4) 64, dopo un'ora e 29 minuti, Jana Fett (n.234 Wta).
Nel secondo testa a testa fra le due giocatrici (Camila si era aggiudicata il precedente, nel 2017 nei quarti di Birmingham), Giorgi ha iniziato perdendo la battuta, restituendo però subito lo “strappo” a zero. Quindi turni di servizio regolari fino al 6-6, anche se la Fett – nel 2017 ha ottenuto il suo best ranking al numero 97 Wta - ha saputo annullare tre palle-break consecutive nel sesto game prima di ottenere il 3-3 con una striscia di cinque punti, mentre nel gioco successivo è stata la 28enne di Macerata a salvare una opportunità di break. Il tie-break ha visto sempre avanti l’azzurra, prima 4 a 1 e poi 5 a 2, per issarsi a palla set con il terzo ace e poi chiudere la frazione per 7 punti a 4 in 51 minuti. La seconda partita si è aperta con quattro break di fila, due per parte, poi dopo un turno vinto a zero da entrambe la Giorgi ha tolto la battuta alla 23enne di Zagabria (4-3). Immediato riaggancio, ma Camila ha saputo piazzare l’allungo vincente che ha aperto all’Italia le porte dei play-off di aprile.
Per l'Italia si tratta della terza affermazione in altrettanti confronti con le slave nella storia della Fed Cup: le precedenti nel 2000 a Bari e nel 2001 a Bassano del Grappa, sempre nel primo turno del World Group.
Nell'altro testa a testa play-off l'Ucraina ha piegato per 2-1 l'Estonia padrona di casa, mentre la Bulgaria ha battuto 2-0 la Grecia nel play-out per evitare di scendere nel Gruppo II.
Mercoledì 5 febbraio
Gruppo A
Croazia b. Bulgaria 2-1
Gruppo B
Grecia b. Estonia 2-1
Grammatikopoulou (GRE) b. Malygina (EST) 64 46 76 (8)
Kontaveit (EST) b. Papamichail (GRE) 36 63 60
Grammatikopoulou/Papamichail (GRE) b. Kontaveit/Malygina (EST) 63 46 62
ITALIA b. Austria 3-0
Giorgi (ITA) b. Antonitsch (AUT) 46 63 60
Paolini (ITA) b. Grabher (AUT) 63 61
Gatto-Monticone/Trevisan (ITA) b. Klaffner/Kraus (AUT) 64 64
Giovedì 6 febbraio
Gruppo A
Ucraina b. Bulgaria 3-0
Gruppo B
ITALIA b. Estonia 2-1
Cocciaretto (ITA) b. Malygina (EST) 61 61
Kontaveit (EST) b. Giorgi (ITA) 63 46 76(4)
Paolini/Trevisan (ITA) b. Gorlats/Saar (EST) 63 62
Austria b. Grecia 2-1
Grammaticopolou (GRE) b. Kraus (AUT) 64 64
Grabher (AUT) b. Papamichail (GRE) 16 64 75
Klaffner/Kraus (AUT) b. Grammaticopolou/Papamichail (GRE) 75 76(2)
Venerdì 7 febbraio
Gruppo B
ITALIA b. Grecia 3-0
Cocciaretto (ITA) b. Pavlou (GRE) 61 62
Paolini (ITA) b. Laki (GRE) 61 64
Cocciaretto/Gatto-Monticone (ITA) b. Grammatikopoulou/Pavlou (GRE) 61 60
Estonia - Austria 2-0
Malygina (EST) b. Klaffner (AUT) 76(5) 62
Kontaveit (EST) b. Grabher (AUT) 61 62
Sabato 8 febbraio
Play-off
ITALIA b. Croazia 2-0
Cocciaretto (ITA) b. Boskovic (CRO) 63 63
Giorgi (ITA) b. Fett (CRO) 76(4) 64
Paolini/Trevisan (ITA) c. Fett/Jurak (CRO) non disputato
Ucraina b. Estonia 2-1
Yastremska (UKR) b. Malygina (EST) 63 61
Kontaveit (EST) b. Svitolina (UKR) 63 67(5) 62
Kostyuk/Yastremska (UKR) b. Kontaveit/Malygina (EST) 62 60
Play-out
Bulgaria b. Grecia 2-0
Shinikova (BUL) b. Grammatikopoulou (GRE) 63 61
Tomoya (BUL) b. Papamichail (GRE) 62 64
Il sorteggio effettuato a metà gennaio dall'ITF a Melbourne ha stabilito la composizione delle due Pool: l’Italia, numero 24 del ranking ITF per nazioni e quindi testa di serie della Pool B, avrà come avversarie nell'ordine Austria (numero 40 ITF), Estonia (38 ITF) e Grecia (45 ITF).
La Pool A comprende invece Ucraina, numero 23 del ranking ITF per nazioni e testa di serie, Croazia (28) e Bulgaria 42).
La squadra prima classificata di ciascuna Pool affronterà la seconda dell’altra Pool e le vincenti di queste due sfide staccheranno il pass per i play-off di aprile. Le ultime classificate di ciascuna Pool daranno vita ad uno spareggio, con la perdente retrocessa.
Per la trasferta in Estonia il capitano azzurro Tathiana Garbin ha convocato Jasmine Paolini (n.94 Wta), Camila Giorgi (n.100 Wta), Giulia Gatto-Monticone (n.148 Wta), Martina Trevisan (n.151 Wta) ed Elisabetta Cocciaretto (n.153 Wta).
Questi i precedenti della squadra azzurra con le altre nazionali della Pool B:
Italia - Austria 3-0
1998 - Sport Palace Foligno (tappeto indoor), Italia, 1° turno World Group II
Italia b. Austria 3-2
1984 - Pinheiros Sports Club San Paolo (terra), Brasile, 2° turno World Group
Italia b. Austria 2-0
1983 - Albisguetli Tc Zurigo (terra), Svizzera, 1° turno World Group
Italia b. Austria 2-1
Italia - Estonia
nessun precedente
Italia - Grecia 2-0
1997 - T.C. Bari (terra), Italia, 1° turno Gruppo I Europa/Africa
Italia b. Grecia 3-0
1981 - Tamagawa-en Racquet Club (terra) Tokyo, Giappone, 2° turno World Group
Italia b. Grecia 3-0
Italia - Croazia 2-0
2001 - Palasport Bassano del Grappa (veloce indoor), Italia, 1° turno World Group
Italia b. Croazia 4-1
2000 - T.C. Bari (terra), Italia, 1° turno World Group
Italia b. Croazia 3-0
L’altro evento di Gruppo I zona Europa/Africa, che si svolgerà in contemporanea in Lussemburgo, al Centre National de Tennis di Esch/Alzette, vedrà impegnate Serbia, Polonia, Svezia, Turchia, Lussemburgo e Slovenia.
Sulla base del rinnovato format della Fed Cup le prime due classificate di ciascun raggruppamento del Gruppo I zona Europa/Africa (come due dalla zona Asia/Oceania e altrettante dalle Americhe) accederanno ai play-off, in calendario nel mese di aprile, con in palio un posto nei Preliminari della Fed Cup 2021 (a febbraio), chiamati a designare le formazioni protagoniste poi in aprile delle Finali alla Laszlo Papp Sports Arena di Budapest, sede del momento clou della competizione fino al 2022.