-

Fed Cup play-off: ad aprile sarà Romania-Italia. Pericolo Halep

Dall’urna di Londra sono uscite Halep & Co. In palio la qualificazione ai preliminari della Fed Cup 2021, che daranno l’accesso alle Finali di Budapest 2022

di | 11 febbraio 2020

Fed Cup 2020: Tathiana Garbin con la squadra azzurra

Tathiana Garbin con le azzurre: Paolini, Giorgi, Trevisan, Gatto-Monticone e Cocciaretto

Sarà la Romania di Simona Halep l'avversaria dell'Italia nei play-off di Fed Cup in programma il 17-18 aprile. Le azzurre - che hanno staccato il pass la scorsa settimana a Tallin, in Estonia - giocheranno in trasferta.
Sarà il quarto confronto tra le due nazioni che non si incrociano da ben 23 anni: 2-1 in favore delle azzurre il bilancio dei precedenti.

Questo l'esito del sorteggio svoltosi a Londra. Si tratta di un tabellone a 16 che comprende le 8 squadre vincitrici dei Gruppo I zona Europa/Africa, zona Americhe e zona Asia-Oceania e le 8 squadre perdenti della fase preliminare. Le squadre vincenti dei play-off di aprile conquisteranno un posto nei preliminari della Fed Cup 2021 (febbraio), che designeranno le nazioni protagoniste poi in aprile delle Finali alla Laszlo Papp Sports Arena di Budapest, sede del momento clou della competizione fino al 2022.
Italgas è team sponsor della nazionale italiana di Coppa Davis

Halep & Co.

Il 2020 segna il 40esimo anno della Romania in Fed Cup dove non è mai andata oltre le semifinali, raggiunte nel 1973 (fermate dal Sud Africa) e lo scorso anno quando, nonostante una straordinaria Simona Halep, le rumene persero al doppio di spareggio contro la Francia di Kiki Mladenovic e Caroline Garcia. Nei preliminari per conquistare un posto nelle Fed Cup Finals di Budapest la Romania (Ruse, Bogdan, Cristian), orfana della sua numero uno, ha ceduto in casa per 3-2 alla Russia (Alexandrova, Kudermetova, Blinkova, Kalinskaya) al doppio di spareggio.

Simona Halep in Fed Cup

La giocatrice più rappresentativa è indubbiamente Simona Halep, già regina del tennis mondiale e campionessa al Roland Garros 2018 e a Wimbledon 2019: la 28enne di Costanza con la maglia della nazionale in singolare vanta un bilancio di 20 vittorie contro 5 sconfitte (2 contro 5 in doppio).

Tra le top 100 figurano anche Sorana Cirstea, 29enne di Bucarest, che ha vinto 11 dei 17 singolari disputati in Fed Cup (5 su 7 il bilancio in doppio), e Ana Bogdan, 27enne di Sinaia, schierata per la prima volta propria nella sfida persa contro la Russia (ha battuto la Kudermetova ma ha ceduto in tre set alla Alexandrova).

Le azzurre

Nel proprio palmares l'Italia, una delle 4 nazioni al mondo ad aver partecipato a tutte le edizioni, vanta quattro Fed Cup (2006, 2009, 2010 e 2013) ed ha giocato un'altra finale (2007) oltre a cinque semifinali (1999, 2002, 2011, 2012 e 2014).

Nella fase di qualificazione del Gruppo I zona Europa/Africa disputata a Tallinn, in Estonia, le azzurre - Jasmine Paolini, Camila Giorgi, Elisabetta Cocciaretto, Martina Trevisan e Giulia Gatto-Minticone - hanno sconfitto Austria (3-0), Estonia (2-1), Grecia (3-0) e Croazia (2-0) conquistando uno dei due posti utili per l’accesso ai play-off. 

La gioia di Tathiana Garbin e delle azzurre di Fed Cup

Precedenti

Sarà il quarto confronto tra Italia e Romania, che non si affrontano da ben 23 anni: 2-1 in favore delle azzurre il bilancio dei precedenti.

1997 - Tc Bari (terra), Italia, 1° turno Gruppo I Europa/Africa
ITALIA b. Romania 2-1
Tecsor (ROU) b. Pizzichini (ITA) 62 62
Farina (ITA) b. Sandu (ROU) 36 76(6) 63
Casoni/Farina (ITA) b. Pirsu/Sandu (ROU) 63 61

1978 - Kooyong Club Melbourne (erba), Australia, 1° turno World Group
Romania b. ITALIA 2-1
Porzio (ITA) b. Mihai (ROU) 63 86
Ruzici (ROU) b. Simmonds (ITA) 61 36 61
Ruzici/Simionescu (ROU) b. Porzio/Simmonds (ITA) 64 62

1975 - Aixoise C.C. Aix-en-Provence (terra), Francia, 2° turno World Group
ITALIA b. Romania 2-1
Vido (ITA) b. Simionescu (ROU) 62 46 64
Marzano (ITA) b. Mihai (ROU) 62 61
Ruzici/Simionescu (ROU) b. Bassi/Zoni (ITA) 64 63

Il prestigioso trofeo della Fed Cup

Il tabellone dei play-off

Questo il quadro completo delle sfide del 17-18 aprile: le vincenti giocheranno i preliminari della Fed Cup 2021.

Polonia - Brasile
Messico - Gran Bretagna
Serbia - Canada
Lituania - Asia/Oceania nation TBC
Giappone - Ucraina
Romania - ITALIA
Argentina - Kazakhstan
Olanda - Asia/Oceania nation TBC

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti