-

Italia-Corea del Sud a Cagliari: venerdì alle 12 apre Fognini-Lee, live in tv - Fotogallery

A seguire Mager-Nam. Questo l’esito del sorteggio della sfida di Coppa Davis sulla terra rossa sarda, una delle dodici che qualificheranno alle Finals di novembre alla Caja Magica di Madrid. Si giocherà a porte chiuse per l’emergenza Coronavirus

di | 05 marzo 2020

Coppa Davis: le squadre di Corea del Sud e Italia

Coppa Davis: le squadre di Corea del Sud e Italia (foto Sposito)

Saranno Fabio Fognini e Duckhee Lee ad aprire venerdì alle 12 la sfida tra l’Italia e Corea del Sud valida per il turno preliminare della Coppa Davis 2020, in programma fino a sabato sulla terra rossa del Tennis Club Cagliari (la vincente sarà una delle 12 squadre protagoniste a novembre delle Finals per il trofeo alla Caja Magica di Madrid). Si giocherà a porte chiuse per l’emergenza Coronavirus: SuperTennis, la tv della Fit, trasmetterà in diretta tutti i match.
A seguire Gianluca Mager, esordiente con la maglia della nazionale, affronta Ji Sung Nam.
Sabato - secondo il format introdotto lo scorso anno - si comincia con il doppio tra la coppia azzurra Lorenzo Sonego/Stefano Travaglia e quella coreana Ji Sung Nam/Min-Kyu Song. Quindi il match tra i due numeri uno dei rispettivi team, Fognini e Nam, ed in chiusura quello tra i numeri due, Mager e Lee.
Questo l’esito del sorteggio tenutosi al Teatro Doglio.

L’Italia - che nella storia della Davis vanta il trionfo del 1976 ed altre 6 finali (l’ultima nel 1998 a Milano contro la Svezia) - ha vinto entrambi i confronti precedenti con la Repubblica di Corea: nel 1981 a Sanremo, nel primo turno del World Group, Corrado Barazzutti, Adriano Panatta, Paolo Bertolucci e Gianni Ocleppo vinsero per 4-1; nel 1987 a Seoul, sempre nel primo turno del World Group, Paolo Canè, Claudio Panatta e Simone Colombo si imposero per 3-2 (con Canè vincitore in tre set su Kim nel singolare decisivo).

ITALIA-COREA DEL SUD: LA VIGILIA - FOTOGALLERY

Ji Sung Nam e Gianluca Mager (foto Sposito)

Programma

Italia - Corea del Sud

venerdì
alle ore 12 - live su SuperTennis

Fabio Fognini (ITA) c. Duckhee Lee (KOR)
nessun precedente

a seguire
Gianluca Mager (ITA) c. Ji Sung Nam (KOR)
nessun precedente

sabato
alle ore 11 - live su SuperTennis

Lorenzo Sonego/Stefano Travaglia (ITA) c. Ji Sung Nam/Min-Kyu Song (KOR)

a seguire (non prima di 30 minuti)
Fabio Fognini (ITA) c. Ji Sung Nam (KOR)
nessun precedente

a seguire
Gianluca Mager (ITA) c. Duckhee Lee (KOR)
nessun precedente


4BB95811-FEC3-485F-80AC-B1FA1DAF3C7B
Play

Le squadre sono in Sardegna da domenica: martedì è arrivato un tifoso d'eccezione a seguire gli allenamenti degli azzurri: sulle tribune del Centrale c'era infatti Radja Nainggolan, centrocampista belga del Cagliari, grande appassionato di tennis e grande amico di Fabio Fognini.

L’Italia - che nella storia della Davis vanta il trionfo del 1976 ed altre 6 finali (l’ultima nel 1998 a Milano contro la Svezia) - ha vinto entrambi i confronti precedenti con la Repubblica di Corea: nel 1981 a Sanremo, nel primo turno del World Group, Corrado Barazzutti, Adriano Panatta, Paolo Bertolucci e Gianni Ocleppo vinsero per 4-1; nel 1987 a Seoul, sempre nel primo turno del World Group, Paolo Canè, Claudio Panatta e Simone Colombo si imposero per 3-2 (con Canè vincitore in tre set su Kim nel singolare decisivo).

I protagonisti

Per la sfida in terra di Sardegna il capitano azzurro Corrado Barazzutti ha convocato Fabio Fognini (n. 11 ATP), Lorenzo Sonego (n. 46 ATP), Gianluca Mager (n. 79 ATP), Stefano Travaglia (n. 86 ATP) e Simone Bolelli (n. 71 ATP in doppio).
Per Mager e Travaglia si tratta della prima convocazione in Davis.
Assenti invece Matteo Berrettini, ancora alle prese con il problema agli addominali, e Jannik Sinner.

Il suo “collega” Hee Sung Chung ha invece scelto di affidarsi a Ji Sung Nam (n. 238 ATP - doppio n. 103 ATP), Duckhee Lee (n. 251 ATP), Yunseong Chung (n. 312 ATP - doppio n. 283 ATP), Min-Kyu Song (n. 983 ATP - doppio n. 113 ATP), Hong Chung (n.1.326 ATP - doppio n. 753).

Ji Sung Nam e Min-Kyu Song con Stefano Travaglia e Lorenzo Sonego (foto Sposito)

Duck-hee Lee

I nostri avversari

Nella storia della Coppa Davis la Corea del Sud (o Repubblica di Corea) ha partecipato al World Group nel 1981, nel 1987 e nel 2008, ma non è mai riuscita a superare il primo turno (nelle prime due occasioni stoppata proprio dall’Italia). La nazionale asiatica ha riconquistato un posto nel Gruppo Mondiale grazie alla vittoria in trasferta in Cina nella sfida del Gruppo I Asia/Oceania. 

A Cagliari non ci sono né il tennista meglio classificato al momento, Soonwoo Kwon, 22 anni, numero 76 Atp come best ranking (con la maglia della nazionale cinque vittorie e due sconfitte in singolare; una sconfitta in doppio), né quello più rappresentativo, Hyeon Chung, 23 anni, numero 144 Atp ma con un best ranking da 19 Atp (vincitore della prima edizione delle Next Gen Atp Finals a Milano nel 2017 e semifinalista agli Australian Open 2018), reduce da un anno e mezzo non proprio fortunato (in Davis 10 vittorie contro due sconfitte in singolare; due sconfitte in doppio). Presente, invece, Duckhee Lee, 21 anni, numero 235 Atp ma 130 come best ranking (con la nazionale due vittorie ed una sconfitta in singolare; una sconfitta in doppio).

Il turno preliminare

Nei preliminari, in confronti diretti ancora con la tradizionale formula ‘casa e trasferta’ che ha fin qui caratterizzato e reso così affascinante la competizione a squadre nata nel 1900, sono impegnate dodici delle diciotto squadre che hanno partecipato alle Davis Finals 2019 (escluse le quattro semifinaliste e le due wild card) e le dodici vincitrici degli incontri del Gruppo I che si sono giocati a settembre, con l'eccezione di India-Pakistan che deve ancora completarsi ed è stato spostato ad Astana, capitale del Kazakistan, per motivi di sicurezza (29-30 novembre).

Le vincenti del turno preliminare si qualificano per le Finali di Davis 2020, sempre alla Caja Magica di Madrid, mentre le perdenti saranno chiamate a disputare i play-off del Gruppo 1 a settembre 2020.

A completare il lotto delle protagoniste delle Davis Cup Finals del 2020 ci sono le quattro semifinaliste del 2019 - Russia, Canada, Spagna e Gran Bretagna - e due wild card *, Francia e Serbia.

* (la scelta delle wild card tra le nazioni partecipanti alla prima edizione delle Finals con il nuovo format e che hanno chiuso dal quinto al diciottesimo posto, spetta a un apposito comitato, composto dal presidente della ITF, David Haggerty, dal fondatore e presidente di Kosmos, Gerard Piquè, dal CEO di Kosmos Tennis, Javier Alonso, e da Mark Woodforde, ex vincitore della Coppa Davis con l’Australia e membro del Comitato Davis Cup).

Tabellone turno preliminare

(1) Croazia c. India
Ungheria c. (2) Belgio
Colombia c. (3) Argentina
(4) Stati Uniti c. Uzbekistan
(5) Australia c. Brasile
(6) ITALIA c. Corea
(7) Germania c. Bielorussia
(8) Kazakhstan c. Olanda
Slovacchia c. (9) Repubblica Ceca
(10) Austria c. Uruguay
(11) Giappone c. Ecuador
(12) Svezia c. Cile
Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti