
Chiudi
Lo dice un’analisi dello statistico australiano Craig O’Shaunessy. Sono stati presi in considerazione coloro che hanno disputato almeno dieci match tra il 2018 e il 2020
di Angelo Mancuso | 06 maggio 2020
Con il circuito costretto allo stop forzato dalla pandemia da coronavirus, fioccano sui siti specializzati le analisi sulle caratteristiche dei giocatori. Tra queste ce n’è una molto interessante di Craig O’Shannessy pubblicata sul sito ATP, che indica in Jannik Sinner il tennista con il rovescio più “potente ed incisivo”, un colpo che pesa.
Secondo l’analisi del noto statistico australiano, i due punti forti del rovescio bimane del 18enne altoatesino sono spin e velocità di esecuzione e quindi di palla. Due caratteristiche in cui Sinner compare tra i primi cinque all’interno di un campione di 94 giocatori. Sono stati presi in considerazione coloro che hanno disputato almeno dieci match tra il 2018 e il 2020 su campi dotati di tecnologia Hawk-Eye, indispensabile per questo tipo di misurazioni.
Di seguito i top 5 nella categoria “spin”:
1. Jannik Sinner, 1858 rpm
2. Martin Klizan, 1840 rpm
3. Felix Auger-Aliassime, 1825 rpm
4. Pablo Cuevas, 1735 rpm
5. John Millman, 1680 rpm
Come si può notare dal lato del rovescio nessuno dà alla palla più rotazione di Jannik, che è in testa alla speciale classifica: 1858 rotazioni al minuto, per la precisione. Il che si traduce in una palla più scomoda e di difficile controllo per l’avversario. Da che tra i top ten il tennista che dà più spin al rovescio e il francese Gael Monfils, attualmente numero 9 del ranking, con 1551 rotazioni al minuto, seguito dal greco Stafanos Tsitsipas con 1280 e il russo Daniil Medevdev con 1262. Analizzando invece solo i Fab Three in testa c’è Nadal (1252) seguito da Djokovic (1148) e Federer con 548, anche se il dato di King Roger è basso per via del maggior utilizzo del rovescio slice rispetto ai due rivali.
This backhand is 💰.
— Craig O'Shannessy (@BrainGameTennis) November 7, 2019
Why? It’s simple. It’s repeatable. It’s clean. It’s efficient. It’s injury-free. And the ball explodes nicely off the strings. What more do you want? 😀
Jannik Sinner / coming of age... right now. #NextGenATP pic.twitter.com/F4mfLQU4nq
Sempre secondo O’Shaunessy, lo stesso Sinner è tra i primi cinque nella graduatoria della velocità di palla con 111.21 km orari.
Di seguito i top 5 nella categoria “velocità di palla”:
1. Nikoloz Basilashvili, 114.59 km/h
2. John Millman, 112.98 km/h
3. Rafael Nadal, 112.33 km/h
4. Ugo Humbert, 111.37 km/h
5. Jannik Sinner, 111.21 km/h
Da notare la terza posizione di Nadal, il cui rovescio bimane viaggia a una media di poco più di 112 km/h. Il che significa che degli attuali top ten nessuno tira il rovescio più forte del mancino spagnolo. Nessuno tra gli attuali top 10 tira forte come lui, compresi Djokovic (108.31 km/h) e Federer (106.38 km/h).