
Chiudi
Nel “Grand Prix Hassan II” in terra marocchina - live su SuperTennis - il toscano elimina lo spagnolo Ramos Vinolas, quarto favorito del seeding. Il siciliano cede in due set lottati all’altro spagnolo Carballes Baena: il marchigiano strappa solo quattro giochi allo slovacco Molcan. Nel turno decisivo delle qualificazioni Vavassori cede al bosniaco Dzumhur nonostante due match-point: Moroni sconfitto dall’altro bosniaco Basic
di Tiziana Tricarico | 05 aprile 2022
Esordio convincente per Lorenzo Musetti nel “Grand Prix Hassan II”, ATP 250 dotato di un montepremi di 534.555 euro che si disputa sulla terra rossa di Marrakech, in Marocco, che SuperTennis trasmette in diretta e in esclusiva.
Il 20enne di Carrara, n.82 ATP, ha eliminato per 76(5) 61, in poco meno di un’ora e tre quarti di partita, lo spagnolo Albert Ramos Vinolas, n.33 ATP e quarta testa di serie del torneo. Per il Next Gen toscano era il primo match giocato sul “rosso” in otto mesi e mezzo (l’ultimo era stato la sconfitta rimediata dallo svizzero Laaksonen al primo turno di Bastad).
Il 34enne di Barcellona si era aggiudicato piuttosto nettamente l’unico precedente, disputato al primo turno del Masters 1000 di Indian Wells dello scorso anno. Lorenzo ha iniziato male perdendo la battuta in avvio ma poi si è riscattato immediatamente brekkando il catalano per due volte di fila e salendo 4-1. L’azzurro ha difeso il vantaggio fino al 5-2: poi, però, dopo aver mancato un set-point nell’ottavo gioco e un altro nel decimo, si è fatto riagguantare sul 5 pari. Ha deciso il tie-break: Ramos Vinolas è schizzato avanti 4-1 ma poi è stato Musetti ad aggiudicarsi sei dei sette punti successivi chiudendo per 7 a 5.
Di slancio Musetti ha preso un break di vantaggio anche in avvio di seconda frazione (2-0), replicato anche al terzo gioco, ed ha allungato sul 4-0: Ramos Vinolas ha frenato l’emorragia (4-1) ma Lorenzo ha chiuso 6-1 con l’ennesimo break.
Al secondo turno Musetti - troverà lo spagnolo Carlos Taberner, n.96 del ranking: il 24enne di Valencoa ha vinto in due set l’unico precedente con il Next Gen toscano, disputato al turno decisivo delle qualificazioni del Masters 1000 di Madrid del 2021.
Eliminati, invece, Marco Cecchinato e Stefano Travaglia. Il 29enne palermitano, n.97 ATP, ha ceduto 75 76(1), in poco più di un’ora e mezza di partita, all’altro spagnolo Roberto Carballes Baena, n.79 del ranking.
“Ceck” era in vantaggio per 4-2 nel bilancio dei precedenti con il 29enne di Tenerife che però si era imposto nell’ultimo confronto, disputato al primo turno di Buenos Aires nel 2020. Lo spagnolo ha preso un break di vantaggio in avvio di primo set e lo ha difeso fino al 4-3, Cecchinato lo ha riagguantato e superato (5-4) ma poi è stato Carballes Baena a vincere gli ultimi tre game (7-5). Seconda frazione ancora più equilibrata, scandita dai rispettivi turni di battuta (nessuna palla-break concessa): ha deciso un tie-break che lo spagnolo ha dominato volando 5-0 e chiudendo per 7 punti ad 1. Un’altra giornata storta per il siciliano.
Il 30enne di Ascoli Piceno, n.112 ATP in tabellone come “alternate”, è stato invece sconfitto 60 64, in poco più di un’ora e un quarto di gioco, dallo slovacco Alex Molcan, n.65 del ranking. Il 24enne di Presov è andato avanti 60 2-0 prima che il marchigiano riuscisse a interrompere la striscia vincente dello slovacco: Travaglia lo ha riagguantato sul 2 pari ma poi nel nono game ha ceduto di nuovo la battuta e Molcan ne ha approfittato per poi chiudere 6-4.
In mattinata si sono concluse le qualificazioni, che hanno visto uscire di scena sia Gian Marco Moroni che Andrea Vavassori. Il 24enne romano, n.182 ATP e settima testa di serie, è stato battuto al turno decisivo per 64 64 dal bosniaco Mirza Basic, n.215 ATP: Il match era stato sospeso lunedì con il 30enne di Sarajevo - vincitore dell’unico precedente, nei quarti del Challenger di Almaty 2 nel 2021 - in vantaggio 64 2-1.
Il 26enne torinese, n.242 ATP, ha ceduto 46 75 64 all’altro bosniaco Damir Dzumhur, n.145 ATP e quarta testa di serie, dopo aver mancato due match-point (sul servizio del 29enne di Sarajevo) nel decimo gioco del secondo set e non aver sfruttato un vantaggio di 3-1 nella frazione decisiva. La sfida (1-1 il bilancio dei precedenti) era stata interrotta lunedì dalla pioggia con il piemontese avanti 64 4-3.
A guidare il seeding è il canadese Felix Auger-Aliassime, che ha chiesto ed ottenuto una wild card: il 21enne di Montreal, n.9 ATP, è approdato regolarmente al secondo turno superando con un periodico 63 la wild card di casa Elliot Benchetrit, n.436 ATP.
Subito fuori, invece, la seconda testa di serie, il britannico Daniel Evans, n.26 ATP, eliminato per 64 62 dal veterano spagnolo Pablo Andujar (n.73 ATP), vincitore delle edizioni del 2011, 2012 e 2019 (finalista anche nel 2019).
Assente il campione in carica, il francese Benoit Paire (n.49 ATP), a segno nel 2019 (per due anni il torneo non si è disputato a causa della pandemia). Tra i “past champion” subito fuori l’argentino Federico Delbonis (n.35 ATP), trionfatore nel 2016.
RISULTATI
“Grand Prix Hassan II”
ATP 250
Marrakech, Marocco
4 - 10 aprile, 2022
€534.555 - terra battuta
SINGOLARE
Primo turno
Alex Molcan (SVK) b. (Alt) Stefano Travaglia (ITA) 60 64
Lorenzo Musetti (ITA) b. (4) Albert Ramos Vinolas (ESP) 76(5) 61
Roberto Carballes Baena (ESP) b. Marco Cecchinato (ITA) 75 76(1)
Secondo turno
Lorenzo Musetti (ITA) c. Carlos Taberner (ESP)
DOPPIO
Primo turno
Andrea Vavassori/Jan Zielinski (ITA/POL) c. (4) Jonathan Erlich/Edouard Roger-Vasselin (ISR/FRA)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(7) Gian Marco Moroni (ITA) b. Eduard Esteve Lobato (ESP) 76(2) 62
(5) Vit Kopriva (CZE) b. Matteo Viola (ITA) 64 63
Andrea Vavassori (ITA) b. (8) Filip Horanski (SVK) 63 60
Turno di qualificazione
Mirza Basic (BIH) b. (7) Gian Marco Moroni (ITA) 64 64
(4) Damir Dzumhur (BIH) b. Andrea Vavassori (ITA) 46 75 64