
Chiudi
Al “Barcelona Open Banc Sabadell” - in diretta su SuperTennis - Lorenzo da Torino, 11esimo favorito del seeding, battuto in tre set dallo spagnolo, ottava testa di serie. Lorenzo da Carrara perde per la seconda volta nel giro di una settimana contro l’argentino, sesto favorito del seeding. A guidare il seeding è il greco Tsitsipas
di Tiziana Tricarico | 22 aprile 2022
Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti sono usciti di scena negli ottavi di finale del “Barcelona Open Banc Sabadell”, ATP 500 dotato di un montepremi di 2.681.825 euro che si sta disputando sulla terra rossa del Real Club de Tenis Barcelona-1899, il più antico circolo della capitale della Catalogna, torneo che SuperTennis trasmette in diretta. Entrambi i match degli azzurri si sono giocati con 24 ore di ritardo per il maltempo di giovedì.
Il 26enne di Torino, n.28 del ranking e 11esima testa di serie, entrato in gara direttamente al secondo turno lasciando appena sei game allo svedese Elias Ymer, n.135 ATP, proveniente dalle qualificazioni, ha ceduto 62 57 62, dopo poco meno di due ore e tre quarti partita, allo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.19 del ranking ed 8 del seeding.
Uno pari il bilancio dei precedenti con il 26enne torinese vincitore in semifinale sull’erba di Antalya nel 2019 ed il 30enne di Gijon a segno invece negli ottavi sul cemento di Wiston-Salem sempre nel 2019. Lorenzo ha perso la battuta in avvio, alla seconda palla-break dopo un game di 14 punti in cui non è riuscito a dare profondità ai suoi colpi. Carreno ha continuato a rispondere benissimo, Sonego no: ed i break di vantaggio per lo spagnolo sono diventati due (4-0). Il torinese ha frenato l’emorragia (4-1) ma l’asturiano ha incamerato il primo set per 6-2.
Molto più equilibrato il secondo parziale con Lorenzo che ci ha messo il cuore ancora prima dei colpi: l’azzurro ha salvato una palla-break nel quinto game ed è riuscito ad essere un più incisivo anche in risposta. Nel dodicesimo gioco Sonego si è procurato le prime palle-break del match (che erano altrettanti set-point) ma ha spedito fuori la risposta di rovescio sulla prima, è stato tradito dal diritto sulla seconda ed ha cacciato in rete il rovescio sulla terza. Alla quarta opportunità, però, il torinese è riuscito a trascinare la partita al terzo.
Nella frazione decisiva Carreno ha ritrovato lo smalto del primo set e nel terzo game ha brekkato Sonego confermando poi il vantaggio (3-1). Lo spagnolo ha strappato ancora la battuta all’azzurro nel quinto gioco allungando poi sul 5-1. Nel settimo gioco Lorenzo ha cancellato con il terzo ace della sua partita il match-point accorciando le distanze (5-2). Nell’ottavo game, però, l’asturiano, dopo aver recuperato da 15-40, ha chiuso il discorso con una prima robusta (6-2).
“Sonny” ha pagato care le basse percentuali in risposta - 30% di punti contro la prima, il 32% contro la seconda - soprattutto nel primo e nel terzo set, e l’aver convertito soltanto una palla-break su sei.
Ottavi di finale amari anche per Musetti. Il 20enne di Carara, n.68 del ranking, dopo i successi in due set prima sull’argentino Sebastian Baez, n.60 ATP, e poi sul britannico Daniel Evans, n.36 ATP e 12esima testa di serie, è stato sconfitto 64 75, dopo oltre due ore di lotta, dall’argentino Diego Schwartzman, n.15 del ranking e 6 del seeding.
Il 29enne di Baires aveva battuto l’azzurro la scorsa settimana negli ottavi del Masters 1000 di Monte-Carlo, recuperando un set ed un break di svantaggio (il 20enne di Carrara aveva invece vinto il loro primo confronto, giocato al primo turno sul cemento del “500” di Acapulco nel 2021). Stavolta Lorenzo è partito male cedendo la battuta già nel secondo gioco, dove pure era riuscito a recuperare da 0-40 (2-0), ma ha messo a segno subito il contro-break (2-2). Nel sesto gioco l’azzurro è tornato a cedere la battuta (4-2) ma anche stavolta il vantaggio dell’argentino è durato poco (4-4). Musetti ha concesso palle-break in quattro dei cinque turni di servizio ma quella trasformata da Schwartzman nel decimo game ha avuto un peso specifico altissimo perché ha permesso al sudamericano di aggiudicarsi il primo set (6-4).
Nel secondo parziale è stato Lorenzo a prendere subito un break di vantaggio (1-0), ma anche lui non è riuscito a difenderlo (1-1). Ci ha riprovato (2-1) e stavolta è riuscito a confermare il break salendo 3-1: Schwartzman, però, lo ha riagguantato e superato (4-3). In una partita fatta di strappi è toccato al Next Gen toscano ribaltare la situazione (5-4) andando a servire per il set ma anche stavolta il servizio si è rivelato un optional (5-5). Non per tennista di Baires, però, che nell’undicesimo gioco ha tenuto la battuta e poi con il terzo game di fila ha chiuso il discorso (7-5).
Per Musetti solo il 50% di punti vinti quando ha messo in campo la prima (64%) e solo il 35% di punti vinti con la seconda. Ha concesso ben 14 palle-break salvandone 7 mentre al contrario è stato chirurgico sui break-point offerti da Schwartzman: ne ha trasformati 5 su 5.
La prima testa di serie è il greco Stefanos Tsitsipas, n.5 ATP e fresco di trionfo-bis a Monte-Carlo, nonché finalista lo scorso anno in questo torneo quando si vide annullare un match-point dallo spagnolo Rafael Nadal, n.4 del ranking (assente in questa edizione perché infortunato), che conquistò il suo dodicesimo trofeo in terra catalana.
Il 23enne di Atene precede il norvegese Casper Ruud, n.7 ATP, il canadese Felix Auger-Aliassime, n.9 ATP, in gara con una wild card, e il britannico Cameron Norrie, n.10 ATP. Le prime sedici teste di serie entrano in gara direttamente al secondo turno.
RISULTATI
“Barcelona Open Banc Sabadell”
ATP 500
Barcellona, Spagna
18 - 24 aprile, 2022
€2.681.825 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
(wc) Jaume Munar (ESP) b. (LL) Gian Marco Moroni (ITA) 62 64
Lorenzo Musetti (ITA) b. Sebastian Baez (ARG) 75 75
(11) Lorenzo Sonego (ITA) bye
Secondo turno
Lorenzo Musetti (ITA) b. (12) Daniel Evans (GBR) 64 76(8)
(11) Lorenzo Sonego (ITA) b. (q) Elias Ymer (SWE) 64 62
Terzo turno (ottavi)
(6) Diego Schwartzman (ARG) b. Lorenzo Musetti (ITA) 64 75
(11) Lorenzo Sonego (ITA) c. (8) Pablo Carreno Busta (ESP)
DOPPIO
Primo turno
(LL) Lorenzo Sonego/Pedro Martinez (ITA/ESP) b. (wc) David Marrero/Jaume Munar (ESP) 63 62
Quarti
Marcelo Arevalo/Jan-Julien Rojer (ESA/NED) b. (LL) Lorenzo Sonego/Pedro Martinez (ITA/ESP) 63 76(4)
QUALIFICAZIONI
Gian Marco Moroni (ITA) b. (9) Pierre-Hugues Herbert (FRA) 63 61
Andrea Pellegrino (ITA) b. (3) Alexei Popyrin (AUS) 64 62
Egor Gerasimov (BLR) b. Raul Brancaccio (ITA) 63 62
Pedro Sousa (POR) b. (5) Gianluca Mager (ITA) 57 76(5) 63
Turno di qualificazione
(1) Hugo Dellien (BOL) b. Gian Marco Moroni (ITA) 75 62
Egor Gerasimov (BLR) b. Andrea Pellegrino (ITA) 62 63