-

Esordio regale per Fognini e Sonego a Rio. Berrettini guida il seeding

Nel “500” sulla terra rossa brasiliana - in diretta su SuperTennis - il ligure liquida in due set l’argentino Bagnis: il piemontese, sesta testa di serie, è ancora più severo con il serbo Djere. Il romano entrerà in gara giovedì direttamente al secondo turno contro la wild card di casa Monteiro

di | 16 febbraio 2022

Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto Getty Images)

Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto Getty Images)

Meno di due ore e mezza…in due! Hanno fatto in fretta Lorenzo Sonego e Fabio Fognini a superare il primo turno del “Rio Open", torneo ATP World Tour 500 dotato di un montepremi di 1. 815.115 dollari che si sta disputando sui campi in terra rossa di Rio de Janeiro, in Brasile (lo scorso anno era stato cancellato causa della pandemia), trasmesso in diretta e in esclusiva da SuperTennis, la tv della FIT.

Nella notte italiana il 26enne di Torino, n.21 ATP (“best ranking” eguagliato) e sesta testa di serie, protagonista a Buenos Aires dove si è fermato in semifinale, ha concesso appena due giochi al serbo Laslo Djere, n.56 ATP, che ha conquistato il titolo su questi campi nel 2019, sconfitto 62 60 in un’ora e nove minuti di partita.

Il piemontese era in vantaggio per due a uno nel bilancio dei precedenti avendo vinto al primo turno a Marrakech nel 2019 e lo scorso anno in finale a Cagliari, sempre sulla terra battuta, mentre il 26enne di Senta si era imposto al primo turno di Doha (cemento) nel 2020. E’ stato proprio Djere ad avere la prima palla-break nel quinto gioco ma da lì in avanti Sonego, giocando che più profondo non si può, gli ha rifilato un parziale di 15 punti a 3, togliendogli due volte la battuta e chiudendo il primo set 6-2.

“Sonny” ha preso un break di vantaggio anche in avvio di seconda frazione in un secondo game infinito, durato 20 punti. E poi non c’è più stata storia. Il piemontese ha tolto la battuta al serbo anche nel quarto e nel sesto gioco chiudendo con una striscia di dieci giochi vinti consecutivamente (ed un parziale di 15 punti a uno). Emblematico il doppio fallo di resa di Djere sul match-point.

Prossimo avversario per Sonego - giovedì - un altro tennista serbo, Miomir Kecmanovic, n.70 ATP, promosso dalle qualificazioni: il torinese è in vantaggio per 3-2 nel computo dei precedenti ma il 22enne di Belgrado si è aggiudicato proprio l’ultimo, disputato al terzo turno degli Australian Open il mese scorso.

La grinta di Fabio Fognini (foto Getty Images)

In precedenza esordio sul velluto anche per Fognini. Il 34enne di Arma di Taggia, n.38 ATP, reduce dai quarti a Baires e finalista in questo torneo nel 2015 (quando sconfisse Nadal in semifinale prima di cedere a Ferrer), ha regolato per 62 64, in poco meno di un’ora e un quarto di gioco, l’argentino Facundo Bagnis, n.77 ATP.

Nella loro prima sfida il 31enne di Rosario ha iniziato subito regalando un break al ligure con un doppio fallo. Ed ha continuato a sbagliare un po’ troppo: Fabio ne ha approfittato e nel quinto gioco si è preso anche un secondo break (4-1), poi si è limitato a controllare il suo avversario assicurandosi il primo set per 6-2.

Fognini ha strappato la battuta a Bagnis anche in avvio di seconda frazione ed ha confermato il vantaggio (2-0). L’argentino si è aggrappato al servizio per rendere il punteggio un po’ meno severo e nell’ottavo gioco ha anche annullato tre match-point (il primo con una stop-volley di diritto da manuale): nel decimo, però, l’azzurro ha chiuso il discorso per 6-4 con un ace, dopo aver annullato le uniche due palle-break concesse nel match.

Al secondo turno Fognini - mercoledì - dovrà vedersela con lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.18 ATP e quarto favorito del seeding: il 30enne di Gijon è un po’ la “bestia nera” di Fabio essendosi imposto in sette delle loro otto sfide precedenti ma l’azzurro ha vinto proprio la più recente, disputata nelle semifinali dell’ATP Cup del 2021.

Matteo Berrettini al servizio (foto Getty Images)

Entrerà in gara giovedì, direttamente al secondo turno, Matteo Berrettini, prima testa di serie del torneo. Il 25enne romano, n.6 ATP, che torna a competere dopo la semifinale agli Australian Open e che non gioca sul “rosso” dai quarti del Roland Garros dello scorso giugno, troverà dall’altra parte della rete il brasiliano Thiago Monteiro, n.106 ATP, in tabellone grazie ad una wild card.

Tra il numero uno azzurro ed il 27enne di Fortaleza non ci sono precedenti.

Casper Ruud colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Alle spalle di Berrettini nel seeding ci sono il norvegese Casper Ruud, n.8 ATP, reduce dal successo a Buenos Aires, l’argentino Diego Schwartzman, n.14 ATP e vincitore dell’edizione 2018 (la scorsa settimana finalista nella sua Baires), e lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.18 ATP. Tutti e quattro faranno il loro esordio direttamente al secondo turno.

Subito fuori il campione in carica, il cileno Cristian Garin, n.19 del ranking e quinta testa di serie, a segno nel 2020, eliminato per 62 60 dall’argentino Federico Coria, n.68 ATP: ko anche l’altro “past champion”, l’uruguaiano Pablo Cuevasn.104 ATP, in gara con il ranking protetto, sconfitto 76(2) 75 dallo spagnolo Pablo Andujar, n.74 ATP, anche lui al via grazie al ranking protetto.

RISULTATI
“Rio Open"
ATP World Tour 500
Rio de Janeiro, Brasile
14 - 20 febbraio, 2022
$1.815.115 - terra battuta

SINGOLARE
Primo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) bye
Fabio Fognini (ITA) b. Facundo Bagnis (ARG) 62 64
(6) Lorenzo Sonego (ITA) b. Laslo Djere (SRB) 62 60

Secondo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) c. (wc) Thiago Monteiro (BRA)
Fabio Fognini (ITA) c. (4) Pablo Carreno Busta (ESP)
(6) Lorenzo Sonego (ITA) c. (q) Miomir Kecmanovic (SRB)

DOPPIO
Primo turno
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. (4) Ariel Behar/Santiago Escobar (ISR/ECU)
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) c. (2) Juan Sebastian Cabal/Robert Farah (COL)

QUALIFICAZIONI
Primo turno
(wc) Matheus Pucinelli de Almeida (BRA) b. (4) Marco Cecchinato (ITA) 67(5) 62 64

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti