
Chiudi
Al “Barcelona Open Banc Sabadell” – in diretta su SuperTennis - il Next Gen di Carrara supera l’argentino Baez. Il romano, ripescato in tabellone, sconfitto dallo spagnolo. Entrerà in gara direttamente al 2° turno Sonego, n.11 del seeding
di Gianluca Strocchi | 18 aprile 2022
Esordio positivo per Lorenzo Musetti nel “Barcelona Open Banc Sabadell”, ATP 500 dotato di un montepremi di 2.681.825 euro che si disputa sulla terra rossa del Real Club de Tenis Barcelona-1899, il più antico circolo della capitale della Catalogna, torneo che SuperTennis trasmette in diretta.
Nel match che apriva il programma di giornata sul campo intitolato a Rafa Nadal il 20enne di Carrara, risalito al n.68 del ranking mondiale dopo gli ottavi a Monte-Carlo, ha regolato con un doppio 75, in un’ora e 50 minuti di gioco, l’argentino Sebastian Baez, n.60 ATP.
Nel secondo confronto diretto fra i due – il sudamericano aveva vinto quello alle ultime Next Gen ATP Finals a Milano – il Next Gen azzurro ha cominciato cedendo la battuta nel game d’apertura, trovandosi così ad inseguire il rivale (0-2). Nel quarto gioco un doppio fallo e un paio di errori di Baez hanno fruttato tre chance di contro-break a Musetti, pronto a convertire la prima con un rovescio lungolinea vincente per il 2-2, seguito poi dal sorpasso (propiziato anche da una striscia di 11 punti di fila).
Lorenzo ha strappato una seconda volta il servizio all’argentino (4-2), però non ha confermato il break, peccando un po’ di leggerezza e restituendolo con uno smash affossato in rete dopo essere stato 30-0. Il 21enne di Buenos Aires ha riagganciato sul 4-4 il carrarino, che ha dovuto fronteggiare una palla-break prima di salire 5-4. E sul 6-5 in suo favore, con un diritto incrociato da applausi sulla riga, il giocatore allenato da Simone Tartarini si è procurato due set-point: sul primo il nastro ha graziato Baez che aveva sbagliato lo smash, ma sul secondo il diritto del sudamericano è fuori misura.
Nel terzo gioco della seconda frazione Musetti, con il diritto inceppatosi, ha salvato due palle-break, ma la terza gli è stata fatale (1-2) per un’accelerazione di diritto dell’argentino. Immediata la reazione di Lorenzo, con contro-break e poi controsorpasso (3-2). Nel settimo game l’azzurro con un ace al centro di seconda – il primo del suo incontro - ha cancellato una palla-break, per poi salire 4-3. Sul 5-4 il toscano ha mancato tre match-point consecutivi senza riuscire a piazzare il colpo del ko, facendosi riprendere (5-5). Ma la situazione si è ripetuta nel 12esimo game e stavolta Lorenzo ha chiuso il discorso.
Prossimo avversario di Musetti sarà il britannico Daniel Evans, n.36 del ranking e 12esima testa di serie: il Next Gen azzurro si è aggiudicato in tre set l’unico precedente con il 31enne di Birmingham, disputato lo scorso anno negli ottavi a Cagliari.
Il rovescio a una mano di Gian Marco Moroni (foto Getty Images)
Lorenzo Sonego al servizio (foto Getty Images)
Semaforo rosso invece, al debutto nel main draw, per Gian Marco Moroni, n.181 ATP, ripescato come “lucky loser” dopo la cancellazione del francese Arthur Rinderknech: nella sua quarta partita nel circuito maggiore in carriera il 24enne romano è stato sconfitto 62 64, in un’ora e 39 minuti, dallo spagnolo Jaume Munar, n.101 ATP, in gara con una wild card.
Nel secondo testa a testa fra i due – il 24enne maiorchino ha vinto quello disputato nel 2019 al primo turno del challenger di Biella – partenza ad handicap per il romano, che nonostante la sua consueta tenacia ha ceduto in servizio nel game di apertura e poi anche nel successivo (alla quarta palla-break) dopo aver mancato una chance dell’1-2. Munar è volato sul 4-0, poi “Jimbo” ha annullato altre due opportunità di break prima di rompere il ghiaccio. Da lì in avanti turni di battuta regolari con il maiorchino ad incamerare la prima frazione (62 in 41 minuti) con un’accelerazione di diritto, il 12esimo vincente di un set impeccabile.
Con un doppio fallo Moroni ha consegnato il break anche in avvio di seconda partita, subito consolidato dall’avversario con un ace esterno per il 2-0. Tranquillizzato dal vantaggio, Munar ha conservato senza correre rischi il vantaggio e poi nel quinto game ha piazzato un altro “strappo” (4-1) sfruttando con uno smash la palla-break concessa dal 24enne capitolino con il suo primo doppio fallo. Con il cuore e tanta generosità il romano ha recuperato uno dei due break (3-5), dopo aver annullato un match-point, sul suo servizio ne ha salvati altri tre accorciando sul 4-5. E ha messo un po’ di paura allo spagnolo portandosi sul 15-40, però Munar ha ritrovato la prima di servizio e solidità di colpi, risalendo la china e chiudendo il discorso al quinto match-point.
Nel tabellone principale, dopo la rinuncia di Jannik Sinner, è presente anche Lorenzo Sonego, n.28 del ranking e 11esima testa di serie, che entrerà in scena direttamente al secondo turno: il 26enne piemontese martedì troverà dall’altra parte della rete lo svedese Elias Ymer, n.135 ATP, proveniente dalle qualificazioni.
In parità (1 a 1) il bilancio degli "head to head" con il 26enne di Skara, entrambi a livello challenger: Ymer ha vinto nel 2018 negli ottavi ad Orleans e Sonego si è preso la rivincita nello stesso anno a Brest, sempre negli ottavi (cemento indoor la superficie delle due sfide).
La prima testa di serie è il greco Stefanos Tsitsipas, n.5 ATP e fresco di trionfo-bis a Monte-Carlo, nonché finalista lo scorso anno in questo torneo quando si vide annullare un match-point dallo spagnolo Rafael Nadal, n.4 del ranking (assente in questa edizione perché infortunato), che conquistò il suo dodicesimo trofeo in terra catalana.
Il 23enne di Atene precede il norvegese Casper Ruud, n.7 ATP, il canadese Felix Auger-Aliassime, n.9 ATP, in gara con una wild card, e il britannico Cameron Norrie, n.10 ATP. Le prime sedici teste di serie entreranno in gara direttamente al secondo turno.
RISULTATI
“Barcelona Open Banc Sabadell”
ATP 500
Barcellona, Spagna
18 - 24 aprile, 2022
€2.681.825 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
(wc) Jaume Munar (ESP) b. (LL) Gian Marco Moroni (ITA) 62 64
Lorenzo Musetti (ITA) b. Sebastian Baez (ARG) 75 75
(11) Lorenzo Sonego (ITA) bye
Secondo turno
Lorenzo Musetti (ITA) c. (11) Daniel Evans (GBR)
(11) Lorenzo Sonego (ITA) c. (q) Elias Ymer (SWE)
QUALIFICAZIONI
Gian Marco Moroni (ITA) b. (9) Pierre-Hugues Herbert (FRA) 63 61
Andrea Pellegrino (ITA) b. (3) Alexei Popyrin (AUS) 64 62
Egor Gerasimov (BLR) b. Raul Brancaccio (ITA) 63 62
Pedro Sousa (POR) b. (5) Gianluca Mager (ITA) 57 76(5) 63
Turno di qualificazione
(1) Hugo Dellien (BOL) b. Gian Marco Moroni (ITA) 75 62
Egor Gerasimov (BLR) b. Andrea Pellegrino (ITA) 62 63