-

Pune: Musetti cede a Majchrzak, quarti fatali anche per Travaglia

Nel “Tata Open Maharashtra” sul cemento indiano - live su SuperTennis - il Next Gen toscano, seconda testa di serie, sconfitto in tre set dal polacco; il marchigiano, ottavo favorito del seeding, si è fatto sorprendere dal qualificato svedese Elias Ymer. Torneo live su SuperTennis

di | 04 febbraio 2022

Lorenzo Musetti (Twitter Tata Open Pune)

Lorenzo Musetti (Twitter Tata Open Pune)

Semaforo rosso per Lorenzo Musetti e Stefano Travaglia nei quarti di finale delTata Open Maharashtra”, torneo ATP 250 dotato di un montepremi di 493.875 dollari che si sta disputando sul cemento di Pune, in India (fino al 2017 si giocava a Chennai, mentre lo scorso anno è stato annullato a causa della pandemia), trasmesso in diretta e in esclusiva su SuperTennis, la tv della FIT.

Il 19enne di Carrara, n.66 del ranking e secondo favorito del torneo, entrato in gara direttamente al secondo turno superando in tre set l’australiano Aleksandar Vukic, n.140 ATP, ha ceduto 62 67(5) 64, dopo quasi due ore e un quarto di partita, al polacco Kamil Majchrzak, n.95 del ranking, che per la prima volta approda al penultimo atto di un torneo del circuito maggiore.

Tra il Nex Gen azzurro ed il 26enne di Piotrkow Trybunalski non c’erano sono precedenti. I due si sono studiati per qualche game poi nel sesto Lorenzo si è complicato la vita ed ha ceduto la battuta, dopo essere stato avanti 40-0, spedendo fuori un recupero di diritto incrociato in corsa (4-2). Il polacco ha confermato il vantaggio (5-2) e poi con il quarto gioco consecutivo si è assicurato il primo set (6-2).

Sono serviti quattro ace a Musetti nel secondo game del secondo parziale per arrestare a cinque la striscia di giochi vinti di fila da Majchrzak. Nel settimo game Lorenzo ha sprecato la prima palla-break offerta dal polacco nel match sotterrando in rete il diritto. Ha deciso un tie-break dove l’azzurro ha sprecato in due occasioni un mini-break di vantaggio ma è arrivato comunque sul 6-3 al triplo set-point: il polacco ha annullato bene il primo (6-4), Musetti ha spedito fuori il rovescio lungolinea sul secondo (6-5) ma sul terzo è arrivato il cadeaux del 26enne di Piotrkow Trybunalski che ha commesso un doppio fallo (7-5) che ha consentito al Next Gen toscano di pareggiare il conto dei set.

Frazione decisiva estremamente equilibrata, con entrambi i protagonisti aggrappati ai rispettivi turni di battuta. Lo “scossone” è arrivato nel nono gioco quando Musetti ha salvato una prima palla-break ma non la seconda (diritto fuori misura) permettendo a Majchrzak di andare a servire per il match avanti 5-4. Ed il polacco non se lo è fatto ripetere due volte: ha cancellato due chance per il contro-break ed ha chiuso 6-4 alla terza palla utile, centrando la sua prima semifinale ATP. Peccato per Musetti, non troppo lucido nei passaggi chiave del match.

Per il tennista toscano quello di Pune era il quinto quarto di finale ATP in carriera, il secondo sul veloce, il primo da maggio dello scorso anno quando a Lione raggiunse poi le semifinali.

Il diritto di Stefano Travaglia (Twitter Tata Open Pune)

Saluta il torneo anche Travaglia. Il 30enne di Ascoli Piceno, n.93 ATP e ottava testa di serie, ritornato al successo battendo l’indiano Ramkumar Ramanathan, n.182 del ranking, in gara con una wild card (era dal torneo di Umago dello scorso luglio quando raggiunse i quarti che il marchigiano non vinceva un match di main draw ATP), e ripetutosi contro l’altro indiano Yuki Bhambri, 29enne di New Delhi, n.863 ATP, in tabellone con il ranking protetto, si è fatto sorprendere dallo svedese Elias Ymer, n.163 ATP, promosso dalle qualificazioni, che si è imposto 64 76(4), in poco meno di un’ora e mezza di gioco. “Steto” è stato mollato sul più bello proprio dal suo colpo migliore, il diritto.

Il 25enne di Skara - che nel turno precedente aveva eliminato a sorpresa anche il numero uno del tabellone, il russo Aslan Karatsev, n.15 ATP - si era aggiudicato in due set l’unico precedente con il marchigiano, disputato negli ottavi del Challenger di Aix-en-Provence (terra) nel 2019. Travaglia è partito bene, centrando il break già nel quarto gioco (3-1) ma ha gestito male il vantaggio subendo non solo il contro-break immediato (3-2) ma soprattutto un parziale negativo di cinque giochi ad uno che ha permesso a Ymer di assicurarsi il primo set (6-4), complice u malestro tentativo di drop-shot di diritto del marchigiano che non è quasi nemmeno arrivato alla rete.

Secondo set equilibratissimo, scandito dai turni di battuta e senza palle-break. A decidere non poteva che essere un tie-break che il 30enne di Ascoli Piceno ha giocato veramente male, commettendo almeno quattro errori gratuiti di diritto, e che lo svedese ha condotto fin da principio chiudendo poi per 7 punti a 4.  

Per Travaglia era la quinta presenza nei quarti in carriera e puntava a raggiungere la sua seconda semifinale dopo quella al “Great Ocean Road Open” di Melbourne ottenuta a febbraio 2021 (dove poi fu sconfitto da Sinner in finale).

Fuori nei quarti anche il ceco Jiri Vesely, n.80 ATP e quarta testa di serie, vincitore dell’ultima edizione, disputata - come detto - nel 2020, sconfitto 63 64, in un’ora e 17 minuti, dal finlandese Emil Ruusuvuori, n.87 del ranking e 6 del seeding: il 22enne di Helsinki ha così ribadito il risultato dell’unico precedente, disputato al primo turno di Antalya (cemento) lo scorso anno. Sabato Ruusuvuori si giocherà un posto in finale con il polacco Majchrzak.

Prosegue invece la corsa del portoghese Joao Sousa, n.137 ATP, approdato al penultimo atto grazie al successo per 62 63, in un’ora e 12 minuti di gioco, sul tedesco Daniel Altmaier, n.85 del ranking e 5 del seeding.

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

RISULTATI
"Tata Open Maharashtra"
ATP World Tour 250
Pune, India
31 gennaio - 6 febbraio, 2022
$493.875 - cemento

SINGOLARE
Primo turno
(q) Elias Ymer (SWE) b. (q) Gian Marco Moroni (ITA) 75 36 64
(8) Stefano Travaglia (ITA) b. (wc) Ramkumar Ramanathan (IND) 76(7) 46 63
(3) Gianluca Mager (ITA) bye
Radu Albot (MLD) b. Federico Gaio (ITA) 62 76(3)
(2) Lorenzo Musetti (ITA) bye

Secondo turno
(8) Stefano Travaglia (ITA) b. (pr) Yuki Bhambri (IND) 63 62
Joao Sousa (POR) b. (3) Gianluca Mager (ITA) 46 63 76(4)
(2) Lorenzo Musetti (ITA) b. Aleksandar Vukic (AUS) 76(3) 36 63

Quarti
(q) Elias Ymer (SWE) b. (8) Stefano Travaglia (ITA) 64 76(4)
Kamil Majchrzak (PLO) b. (2) Lorenzo Musetti (ITA) 62 67(5) 64

DOPPIO
Primo turno
(1) Luke Saville/John-Patrick Smith (AUS) b. Stefano Travaglia/Bernabe Zapata Miralles (ITA/ESP) 61 64   
(Alt) Gianluca Mager/Emil Ruusuvuori (ITA/FIN) b. (4) Marc Polmans/Matt Reid (AUS) 64 64
Federico Gaio/Lorenzo Musetti (ITA) b. Hans Hach Verdugo/Miguel Angel ReyesVarela (MEX) 64 46 10-8

Quarti
(alt) N.Sriram Balaji/Vishnu Vardhan (IND) b. (alt) Gianluca Mager/Emil Ruusuvuori (ITA/FIN) rit.
Sadio Doumbia/Fabien Reboul (FRA) b. Federico Gaio/Lorenzo Musetti (ITA) 46 63 10-2

QUALIFICAZIONI
Primo turno
Gian Marco Moroni (ITA) b. (6) Evgeny Donskoy (RUS) 75 57 61

Turno di qualificazione
Gian Marco Moroni (ITA) b. Kimmer Coppejans (BEL) 76(5) 64

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti