-

Rio: Fognini rimonta Carreno e centra i quarti. Stasera (dalle 20.30 in tv) tocca a Sonego e Berrettini

Nel “500” sulla terra rossa brasiliana - in diretta su SuperTennis - il ligure supera in tre set lo spagnolo, sua “bestia nera”: venerdì nei quarti troverà l’argentino Coria. Giovedì torna in campo il piemontese, sesta testa di serie, opposto al serbo Kecmanovic mentre il romano, primo favorito del seeding, entra in gara contro la wild card di casa Monteiro

di | 17 febbraio 2022

Fabio Fognini colpisce di rovrescio (foto Getty Images)

Una battaglia giocata punto a punto contro un avversario ostico come pochi. Vinta con il braccio e con il cuore da Fabio Fognini che nella notte italiana ha staccato il pass per i quarti del “Rio Open”, torneo ATP World Tour 500 dotato di un montepremi di 1. 815.115 dollari che si sta disputando sui campi in terra rossa di Rio de Janeiro, in Brasile (lo scorso anno era stato cancellato causa della pandemia), trasmesso in diretta e in esclusiva da SuperTennis, la tv della FIT.

Il 34enne di Arma di Taggia, n.38 ATP, reduce dai quarti a Baires e finalista in questo torneo nel 2015 (quando sconfisse Nadal in semifinale prima di cedere a Ferrer), ha infatti battuto in rimonta per 57 64 63, dopo tre ore di lotta, spagnolo Pablo Carreno Busta, n.18 ATP e quarto favorito del seeding. Un match durissimo che Fognini ha portato a casa grazie ad un terzo set giocato ad un ritmo incredibile.

Il 30enne di Gijon è un po’ la “bestia nera” di Fabio essendosi imposto in sette delle loro otto sfide precedenti ma l’azzurro aveva vinto proprio la più recente, disputata nelle semifinali dell’ATP Cup del 2021. Dopo aver strappato il servizio a zero nel primo game Fabio ha dominato per quasi tutto il primo set. Il “quasi” è rappresentato da quanto accaduto da quando l’azzurro è andato a servire per chiudere avanti 5-4. Qui Fognini ha concesso con un doppio fallo la prima palla-break del set, l’ha annullata e poi con due diritti, uno di un niente in corridoio e l’altro deviato dal net, ha mancato due set-point prima di rimettere in corsa lo spagnolo (5-5).

Carreno non se lo è lasciato ripetere e per la prima volta è passato in vantaggio (6-5). Nel dodicesimo game è successo un po’ di tutto: dopo aver recuperato da 15-30 a 40-30, sospensione del match per diversi minuti a causa di un malore di una spettatrice in tribuna, alla ripresa l’azzurro ha mancato quattro opportunità per il tie-break e, dopo aver annullato con palla-corta e passante e poi con una prima di servizio due set-point, alla terza opportunità per il 30enne di Gijon ha finito per cedere il parziale per 7-5 con un altro errore di diritto.

Nel terzo gioco del secondo parziale Fognini è tornato ad avere palla-break ma non ne ha approfittato. Nel sesto è stato l’azzurro ad annullarle due, proprio grazie al diritto (3-3): e nell’ottavo ne ha cancellata un’altra grazie ad una prima robusta (4-4).  Nel nono game con una fantastica stop-volley di rovescio Fabio si è procurato due palle-break ma Carreno si è salvato grazie ad altrettante prime robuste: sulla terza però è arrivato il doppio fallo dello spagnolo. E poco dopo Fognini ha pareggiato il conto dei set (6-4).

Il livello degli scambi è diventato davvero alto ed il ligure ha preso un break di vantaggio anche in avvio di frazione decisiva ma lo ha restituito immediatamente (1-1) e nel quarto game è stato lui a rischiare di andare sotto di un break (2-2). Al cambio campo con lo spagnolo avanti 3-2 l‘azzurro ha chiesto un medical time out per farsi risistemare il tape al polso sinistro: e alla ripresa dell’incontro ha iniziato a colpire di diritto e di rovescio come se non ci fosse un domani prendendo un’altra volta un break di vantaggio (4-3). Stavolta Fabio lo ha confermato (5-3) e poi con il quarto gioco di fila ha chiuso il discorso (6-3).

Venerdì nei quarti Fognini troverà l’argentino Federico Coria, 29enne di Rosario, n.63 del ranking, mai affrontato in carriera.

Stasera toccherà invece agli altri due azzurri in tabellone. Lorenzo Sonego, n.21 ATP (“best ranking” eguagliato) e sesta testa di serie, protagonista a Buenos Aires dove si è fermato in semifinale, dopo aver concesso all’esordio appena due giochi al serbo Laslo Djere, n.56 ATP, che ha conquistato il titolo su questi campi nel 2019, si gioca l’ingresso nei quarti con un altro tennista serbo, Miomir Kecmanovic, n.70 ATP, promosso dalle qualificazioni.

Il 26enne torinese è in vantaggio per 3-2 nel computo dei precedenti ma il 22enne di Belgrado si è aggiudicato proprio l’ultimo, disputato al terzo turno degli Australian Open il mese scorso.

Ingresso in gara direttamente al secondo turno, invece, per Matteo Berrettini, prima testa di serie del torneo. Il 25enne romano, n.6 ATP, che torna a competere dopo la semifinale agli Australian Open e che non gioca sul “rosso” dai quarti del Roland Garros dello scorso giugno, trova dall’altra parte della rete il brasiliano Thiago Monteiro, n.106 ATP, in tabellone grazie ad una wild card.

Tra il numero uno azzurro ed il 27enne di Fortaleza non ci sono precedenti.

Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto Getty Images)

Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Casper Ruud colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Alle spalle di Berrettini nel seeding ci sono il norvegese Casper Ruud, n.8 ATP, reduce dal successo a Buenos Aires, l’argentino Diego Schwartzman, n.14 ATP e vincitore dell’edizione 2018 (la scorsa settimana finalista nella sua Baires), e lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.18 ATP. 

Subito fuori il campione in carica, il cileno Cristian Garin, n.19 del ranking e quinta testa di serie, a segno nel 2020, eliminato per 62 60 dall’argentino Federico Coria, n.68 ATP: ko anche l’altro “past champion”, l’uruguaiano Pablo Cuevasn.104 ATP, in gara con il ranking protetto, sconfitto 76(2) 75 dallo spagnolo Pablo Andujar, n.74 ATP, anche lui al via grazie al ranking protetto.

RISULTATI
“Rio Open"
ATP World Tour 500
Rio de Janeiro, Brasile
14 - 20 febbraio, 2022
$1.815.115 - terra battuta

SINGOLARE
Primo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) bye
Fabio Fognini (ITA) b. Facundo Bagnis (ARG) 62 64
(6) Lorenzo Sonego (ITA) b. Laslo Djere (SRB) 62 60

Secondo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) c. (wc) Thiago Monteiro (BRA)
Fabio Fognini (ITA) b. (4) Pablo Carreno Busta (ESP) 57 64 63
(6) Lorenzo Sonego (ITA) c. (q) Miomir Kecmanovic (SRB)

Quarti
Fabio Fognini (ITA) c. Federico Coria (ARG)

DOPPIO
Primo turno
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) b. (4) Ariel Behar/Santiago Escobar (ISR/ECU) 76(6) 62
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) b. (2) Juan Sebastian Cabal/Robert Farah (COL) 76(7) 57 14-12 saved 2MP

Quarti
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. (q) Pablo Andujar/Pedro Martinez (ESP)
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) c. Santiago Gonzalez/Alex Molteni (MEX/ARG)

QUALIFICAZIONI
Primo turno
(wc) Matheus Pucinelli de Almeida (BRA) b. (4) Marco Cecchinato (ITA) 67(5) 62 64

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti