
Chiudi
Nel “500” sulla terra rossa brasiliana - in diretta su SuperTennis - dopo un'interruzione di sei ore, il romano, primo favorito del seeding, al 2° turno supera in tre set la wild card di casa e trova Alcaraz. Il ligure si gioca l’ingresso in semifinale con l’argentino Coria
18 febbraio 2022
E' stato davvero un venerdì di passione, complice anche la pioggia, per Matteo Berrettini all'esordio nel “Rio Open”, torneo ATP World Tour 500 dotato di un montepremi di 1. 815.115 dollari che si sta disputando sui campi in terra rossa di Rio de Janeiro, in Brasile (lo scorso anno era stato cancellato causa della pandemia), trasmesso in diretta e in esclusiva da SuperTennis, la tv della FIT.
Alla fine, però, in piena notte italiana, il 25enne romano, n.6 ATP e primo favorito del seeding, che torna a competere dopo la semifinale agli Australian Open e non gioca sul “rosso” dai quarti del Roland Garros dello scorso giugno, entrato in gara direttamente al secondo turno, è riuscito a staccare il pass per i quarti di finale: 64 67(6) 63 il punteggio con cui, dopo due ore e 51 minuti di partita, si è imposto sul brasiliano Thiago Monteiro, n.106 ATP, in tabellone grazie ad una wild card, in un match originariamente programmato giovedì.
Il diritto di Matteo Berrettini (foto Getty Images)
Nel primo incrocio tra i due nel tour Matteo ci ha messo poco a ritrovare gli schemi sul “rosso”, dove non giocava da giugno dello scorso anno (dalla sconfitta contro Djokovic nei quarti del Roland Garros), anche perché si è capito subito che la giornata al servizio era delle migliori. Al romano è bastato un break al terzo gioco, difeso in tutta tranquillità, per assicurarsi il primo set per 6-4.
Nel secondo parziale, però, un piccolo passaggio a vuoto ed un paio di risposte di diritto di Monteiro sono costate il break a Matteo nel quarto game ed il 27enne di Fortaleza è salito sul 4-1. Berrettini ha recuperato da 0-30 anche nel sesto gioco e il mancino brasiliano ha allungato fino al 5-2. Nel nono game l’azzurro si è ripreso il break risalendo fino al 5-4, nel decimo ha annullato un set-point con una prima più che robusta e poi ha riagganciato il suo avversario sul 5 pari. Monteiro non ha mollato ed ha deciso il tie-break: Berrettini è volato 5-2, sul 6-4 si è procurato due match-point ma è stato il brasiliano a conquistare gli ultimi quattro punti chiudendo 8-6 con un passante di rovescio incrociato da paura.
— Rio Open (@RioOpenOficial) February 18, 2022
Ancora con coraggio Monteiro, che non ha smesso di crederci, ha annullato una palla-break nel secondo gioco della terza frazione al termine dello scambio più lungo del match. I due hanno lottato spalla a spalla nell’ottavo gioco Matteo si è procurato una palla-break ma proprio sul più bello ecco di nuovo il diluvio e la sospensione (intorno alle 21.30 italiane) sul punteggio di 64 67(6) 4-3 (Ad-40) per l'azzurro. Alla ripresa, dopo sei ore di stop, l'azzurro è riuscito a piazzare il break - alla seconda opportunità - per poi chiudere il discorso con il suo servizio.
"È stato tutto davvero difficile - il commento del romano - ma devi passare oltre queste situazioni se vuoi essere in questa posizione in classifica. In questi tornei devi giocare il tuo miglior tennis nei momenti importanti. Oggi ha funzionato davvero bene, soprattutto nel primo e terzo set, quindi sono davvero felice di questo".
Il maltempo ha comunque impedito poi la disputa dei quarti e quindi Berrettini tornerà in campo nel tardo pomeriggio odierno per affrontare il Next Gen spagnolo Carlos Alcaraz, n.29 del ranking e 7 del seeding: sarà il terzo testa a testa fra i due e il bilancio è fin qui in parità con successo del 18enne di El Palmar - Murcia - al tie-break del 3° set nei quarti del torneo di Vienna nella passata stagione e rivincita di Matteo al 3° turno degli ultimi Australian Open, in questo caso al tie-break del set decisivo.
A causa della pioggia è slittato ad oggi anche l'incontro di quarti di finale di Fabio Fognini. Il 34enne di Arma di Taggia, n.38 ATP, reduce dai quarti a Baires e finalista in questo torneo nel 2015 (quando sconfisse Nadal in semifinale prima di cedere a Ferrer), che negli ottavi ha battuto in rimonta lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.18 ATP e quarto favorito del seeding, si gioca un posto in semifinale con l’argentino Federico Coria, 29enne di Rosario, n.63 del ranking, mai affrontato in precedenza in carriera.
In caso di vittoria di entrambi, Berrettini e Fognini potrebbero dare vita nella parte alta del tabellone a un derby tricolore che vale l'ingresso in finale: le semifinali a Rio sono programmate a partire dalla tarda serata italiana.
RISULTATI
“Rio Open"
ATP World Tour 500
Rio de Janeiro, Brasile
14 - 20 febbraio, 2022
$1.815.115 - terra battuta
SINGOLARE
Primo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) bye
Fabio Fognini (ITA) b. Facundo Bagnis (ARG) 62 64
(6) Lorenzo Sonego (ITA) b. Laslo Djere (SRB) 62 60
Secondo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) b. (wc) Thiago Monteiro (BRA) 64 67(6) 63
Fabio Fognini (ITA) b. (4) Pablo Carreno Busta (ESP) 57 64 63
(q) Miomir Kecmanovic (SRB) b. (6) Lorenzo Sonego (ITA) 75 64
Quarti
(1) Matteo Berrettini (ITA) c. (7) Carlos Alcaraz (ESP)
Fabio Fognini (ITA) c. Federico Coria (ARG)
DOPPIO
Primo turno
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) b. (4) Ariel Behar/Santiago Escobar (ISR/ECU) 76(6) 62
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) b. (2) Juan Sebastian Cabal/Robert Farah (COL) 76(7) 57 14-12 saved 2MP
Quarti
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) b. (q) Pablo Andujar/Pedro Martinez (ESP) 63 61
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) c. Santiago Gonzalez/Alex Molteni (MEX/ARG)
Semifinali
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. vinc. Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA)-Santiago Gonzalez/Alex Molteni (MEX/ARG)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(wc) Matheus Pucinelli de Almeida (BRA) b. (4) Marco Cecchinato (ITA) 67(5) 62 64