-

Rotterdam: Musetti batte Ymer e “si regala” Hurkacz (domani alle 14.30 in tv)

Nell’ATP 500 sul veloce indoor olandese - trasmesso diretta da SuperTennis - il 19enne di Carrara all’esordio supera in tre set lo svedese Mikael Ymer: mercoledì si giocherà un posto nei quarti con il polacco, quarto favorito del seeding. Il greco Tsitsipas e il russo Rublev, quest’ultimo campione in carica, sono le prime due teste di serie

di | 08 febbraio 2022

Lorenzo Musetti esulta (Twitter ABN AMRO)

Esordio vincente, anche se parecchio complicato, per Lorenzo Musetti nell’“ABN AMRO World Tennis Tournament”, torneo ATP 500 con 1.349.070 euro di montepremi che si sta disputano sul veloce indoor di Rotterdam, in Olanda, trasmesso in diretta e in esclusiva da SuperTennis, la tv della FIT.

Il 19enne di Carrara, n.63 del ranking, ha sconfitto 63 67(4) 63, dopo una battaglia di quasi due ore e tre quarti, lo svedese Mikael Ymer, n.75 ATP, in gara come "special exempt" dopo la semifinale raggiunta a Montpellier. Un Musetti un po’ a corrente alternata che si è pericolosamente complicato la vita contro un avversario coriaceo ma dai limiti tecnici ben definiti, che alla fine ha ceduto dal punto di vista fisico. Per Lorenzo 30 vincenti a fronte di 36 gratuiti (21 contro 43 il bilancio del suo avversario).

Tra il Next Gen toscano e il 23enne di Skovde non c’erano precedenti. Palle-break a ripetizione in avvio di partita: lo svedese ne ha salvata una nel primo game ed un’altra nel terzo, l’azzurro tre di fila nel secondo game ed un’altra nel quarto. Il primo a cedere la battuta è stato Ymer nel quinto gioco e Musetti ha confermato il vantaggio tenendo per la prima volta un turno di battuta a zero (4-2). Il 23enne di Skovde si è salvato ancora nel settimo gioco ma nel nono il 19enne di Carrara si è assicurato il primo st per 6-3 con un altro break.

Il servizio è tornato a creare problemi a Musetti in avvio di secondo parziale ma Lorenzo ha recuperato da 15-40. Nel terzo game però, dopo essere risalito da 0-40, alla decima palla-break complessiva del match l’azzurro ha ceduto per la prima volta il servizio: Ymer, messo in difficoltà soprattutto dai cambi in lungolinea del toscano, non ne ha approfittato ed ha concesso il contro-break immediato (2-2). Il servizio è diventato più efficace per entrambi ma nel decimo gioco lo svedese è tornato a rischiare di brutto: ha annullato un primo match-point con un ace (solo il secondo di giornata) mentre con la combinazione drop-shot/volée ha cancellato il secondo (5-5). Ed è stato il tie-break a decidere: equilibrio fino al 2 pari, poi lo svedese ha preso il largo (6-2) complice qualche errore di diritto di troppo dell’azzurro, Lorenzoi ha annullato i primi due set-point ma poi Ymer ha chiuso per 7 punti a 4 pareggiando il conto.

Musetti ha preso subito un break di vantaggio in avvio di frazione decisiva ma poi a giocato un pessimo game di servizio, perso a zero, vanificando tutto (1-1). Nel quinto gioco, alla terza chance utile, propiziata da un rovescio incrociato da antologia, l’azzurro si è ripreso il break grazie ad un passante di diritto. Ma anche stavolta lo ha restituito subito: eloquente il commento “La palla non va” (3-3). Altro super passante di rovescio, specialità di casa Musetti, ed altro break di vantaggio (4-3) e stavolta, con un rovescio in avanzamento lo ha anche confermato (5-3). E poi con il sesto punto consecutivo ha chiuso il discorso (6-3).  

Mercoledì al secondo turno Musetti troverà dall’altra parte della rete il polacco Hubert Hurkacz, n.11 del ranking e quarto favorito del seeding: uno pari il bilancio dei precedenti con il Next Gen toscano vincitore al primo turno degli Internazionali BNL d’Italia sulla terra di Roma (ma Hurkacz si ritirò all’inizio del secondo set) ed il 24enne di Varsavia a segno in tre set al primo turno sull’erba di Wimbledon sempre nel 2021.

Un recupero di diritto di Stefanos Tsitsipas (foto Getty Images)

La prima testa di serie è il greco Stefanos Tsitsipas, n.4 del ranking, al rientro nel tour dopo la e semifinale agli Australian Open (persa contro Medvedev): il 23enne di Atene precede il russo Andrey Rublev, n.7 ATP e campione in carica, il canadese Felix Auger-Aliassime, n.9 ATP, ed il polacco Hubert Hurkacz, n.11 ATP.

RISULTATI

“ABN AMRO World Tennis Tournament”

ATP 500

Rotterdam, Olanda

7 - 13 febbraio, 2022

€1.349.070 - veloce indoor

SINGOLARE

Primo turno

Lorenzo Musetti (ITA) b. (SE) Mikael Ymer (SWE) 63 67(4) 63

Secondo turno

Lorenzo Musetti (ITA) c. (4) Hubert Hurkacz (POL)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(5) Bernabe Zapata Miralles (ESP) b. Flavio Cobolli (ITA) 64 61

(wc) Tim Van Rijthoven (NED) b. (8) Salvatore Caruso (ITA) 64 76(5)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti