
Chiudi
Il sorteggio per la composizione dei 4 gironi delle finali in programma a Glasgow dall'8 al 13 novembre si è svolto nella sede della BBC
di Tiziana Tricarico | 08 luglio 2022
L’Italia guidata da Tathiana Garbin è stata inserita nel Gruppo A insieme a Svizzera e Canada per le Billie Jean King Cup by BNP Paribas Finals 2022, che si disputeranno dall'8 al 13 novembre sul veloce indoor dell'Emirates Arena di Glasgow. Questo l’esito del sorteggio, effettuato dalla stessa Billie Jean King - alla quale è intitolato il trofeo in precedenza chiamato Fed Cup - nello studio televisivo di BBC Morning.
Nel proprio palmares l'Italia, una delle quattro nazioni al mondo ad aver partecipato a tutte le edizioni, vanta quattro Fed Cup (2006, 2009, 2010 e 2013) ed ha giocato un'altra finale (2007) oltre a cinque semifinali (1999, 2002, 2011, 2012 e 2014). Nel turno preliminare dello scorso aprile ad Algero le azzurre - Giorgi, Paolini, Trevisan, Bronzetti e Cocciaretto - hanno sconfitto per 3-1 la Francia (Cornet, Dodin, Tan, Mladenovic) conquistando un posto alle Finals di Glasgow.
Le 12 nazioni che gareggeranno alle Finals, tra le quali c'è l'Italia, sono state sorteggiate in quattro gironi da tre squadre, con le vincitrici di ciascun gruppo che accederanno alle semifinali: più precisamente la vincente del Gruppo A affronterà la vincente del Gruppo D, la vincente del Gruppo B sfiderà la vincente del Gruppo C.
LE AVVERSARIE DELL’ITALIA:
La Svizzera - Il team rossocrociato, prima testa di serie, lo scorso anno nella sfida per il titolo a Praga è stato battuto 2-0 dalla Russia (bandita da questa edizione insieme alla Bielorussia) con Teichman sconfitta da Kasatkina e Bencic battuta da Samsonova (schierata a sorpresa e non senza qualche coda polemica). Il secondo posto ha garantito alla squadra la qualificazione diretta alle Finals di quest’anno. La Svizzera è stata finalista anche nel 1998 quando Martina Hingis e Patty Schnyder si arresero solo al doppio decisivo alla Spagna di Conchita Martinez ed Arantxa Sanchez Vicario.
La tennista più rappresentativa è Belinda Bencic, già top ten del ranking mondiale, attualmente n.16 WTA: la 25enne di Flawil ha un bilancio di 13 vittorie e 6 sconfitte in singolare e di 5 vittorie e 2 sconfitte in doppio. Ma non sono affatto da sottovalutare né Jil Teichman, 24enne di origini spagnole (è nata a Barcellona) n.22 WTA, in grande progresso nelle ultime due stagioni (singolare: 3/1; doppio: 4/0), né Viktorija Golubic, 29enne di Zurigo, n.58 WTA (singolare: 5/6; doppio 4/2).
Precedenti Italia-Svizzera 0-2.
Il Canada - Lo scorso anno a Praga il team nordamericano ha chiuso al secondo posto nel proprio gruppo (A) dopo aver battuto la Francia e perso contro la Russia: nei preliminari di aprile si è guadagnato un posto alle Finals grazie al successo per 4-0 sulla Lettonia. Nella storia della BJK Cup il Canada vanta come miglior risultato la semifinale del 1988 mentre in altre tre occasioni ha raggiunto i quarti (1964, 1967 e 1987).
La tennista con la classifica migliore è Leylah Fernandez, 19enne di Montreal, n.15 WTA, finalista agli Us Open del 2021: ha debuttato a soli 16 anni con la maglia della nazionale ed in singolare ha un bilancio di 5 vittorie contro 2 sconfitte. Poi c’è Bianca Andreescu, 22enne di Mississauga, n.58 WTA ma arrivata fino al n.4 del ranking grazie anche al trionfo agli Us Open del 2019 (singolare: 7/3; doppio: 3/0). Infine Rebecca Marino, 31enne di Toronto, n.104 WTA. rientrata nel tour dopo un brutto periodo passato a combattere la depressione (singolare: 4/6; doppio: 3/2).
Precedenti Italia-Canada 1-2