
Chiudi
In attesa dell’appuntamento con le NITTO ATP FINALS riparte la nuova stagione del Circolo della Stampa Sporting, gli spalti dello storico Campo del 1940 ristrutturato aprono al pubblico dal 10 al 12 settembre
07 settembre 2021
In attesa dell’appuntamento con le NITTO ATP FINALS che renderanno Torino capitale mondiale del tennis, riparte la nuova stagione del Circolo della Stampa Sporting, uno tra i piu` prestigiosi club italiani con una lunga e rinomata tradizione a livello sportivo e agonistico.
Mentre i lavori di ristrutturazione proseguono per ospitare a novembre gli allenamenti dei migliori otto tennisti al mondo in gara alle ATP Finals, in questa fine estate 2021 gli spalti dello storico Campo Stadio ristrutturato aprono al pubblico dal 10 al 12 settembre 2021, e, con una veste nuova dedicata non solo agli appassionati di sport, diventano palcoscenico di SET IN SCENA, tre giorni di eventi tra sport e spettacolo organizzata dal Circolo della Stampa Sporting con la direzione artistica di Neri Marcore`, appassionato tennista.
L’inaugurazione, nel pomeriggio di venerdi` 10 settembre, alle ore 18 vedra` il saluto di chi ha consentito la rinascita dello stadio, un gioiello progettato dall’architetto Domenico Morelli nel 1940 e tutelato dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici. Interverranno la sindaca di Torino Chiara Appendino, il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, il presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia, il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro, il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina, il presidente e il vicepresidente delegato del Circolo della Stampa Sporting, Luciano Borghesan e Pietro Garibaldi.
LA PRIMA CAMPIONESSA, LA CULTURA DEL TENNIS
Il primo match amichevole è affidato alla giornalista sportiva Cristiana Buonamano, volto noto di Sky Sport 24, in un incontro dedicato al glorioso passato delle icone del tennis che hanno contribuito in modo decisivo alla popolarità e diffusione dello sport nel nostro paese: il volto più bello e vincente del tennis femminile italiano, Lea Pericoli. Fu lei a entrare nel cuore del pubblico e a far diventare popolare lo sport bianco.
Si prosegue alle 21 con il giornalista sportivo Stefano Meloccaro conduttore di un talk show con la partecipazione dei direttori dei quotidiani nazionali con sede a Torino Massimo Giannini (La Stampa) e Xavier Jacobelli (Tuttosport), con la scrittrice Elena Stancanelli e con il critico cinematografico Stefano Della Casa, voce di Hollywood Party, trasmissione radiofonica di Radio Rai 3.
IL GIOCO, LO SPORT, L’AMICIZIA
Nel pomeriggio di sabato 11 settembre, dalle ore 14, si torna a giocare con alcuni tennisti per passione. Scenderanno in campo, impegnati in veri e propri set commentati dal cronista, lo stesso direttore artistico della kermesse, Neri Marcorè, il giornalista Stefano Meloccaro, l’ex tennista Omar Camporese, gli ex calciatori Corrado Grabbi e Alvise Zago, il presidente del Teatro Stabile Lamberto Vallarino Gancia. A fine partita i giocatori saranno gli ospiti di un talk che vede il coinvolgimento anche di altre celebrità torinesi come Claudio Marchisio, Luciana Littizzetto e Valeria Solarino.
FEDERER IN TEATRO
A seguire, alle 21, l’attore Emilio Solfrizzi andra` in scena da protagonista di “Roger”; spettacolo scritto e diretto dal drammaturgo Umberto Marino. Lo spettacolo, adattamento dal libro omonimo dell’autore, è un’immaginaria e tragicomica partita di tennis e di vita tra un generico numero due e l’inarrivabile numero uno, un fuoriclasse di nome Roger Federer. Conosciuto al grande pubblico grazie ai suoi personaggi in tv e al cinema, Solfrizzi riesce, con le parole e la sua capacita` teatrale, a coinvolgere gli spettatori facendogli immaginare la presenza di una pallina, di un campo, di un arbitro, in una partita in cui un eterno secondo sfida il grande e irraggiungibile numero 1.
SONEGO, IN CAMPO E AMBASCIATORE
SET IN SCENA si chiude domenica 12 settembre, al pomeriggio, con l’arrivo del campione Lorenzo Sonego, ambasciatore di Torino per lo sport. Il ventiseienne torinese, cresciuto allo Sporting sotto la guida del coach Gipo Arbino, proprio a fine agosto ha raggiunto il best ranking di n. 23 del ranking mondiale ATP, protagonista di una stagione che lo ha visto brillare nei tornei ATP di Cagliari, Roma, Eastbourne, Wimbledon e Cincinnati. Ad affrontarlo, nella sfida tennistica che inaugurera` ufficialmente la nuova era del Campo Stadio, ci sara` Federico Gaio, n. 153 della classifica mondiale ATP. “La prima volta che misi piede nel Campo Stadio dello Sporting avevo forse dodici anni - racconta Sonego - e avevo appena cominciato a giocare a tennis: l’occasione, fare il raccattapalle in occasione del Challenger ATP che lo Sporting ha organizzato per tanti anni. E’ un bellissimo impianto che non ha eguali al mondo, e sono davvero orgoglioso ed emozionato all’idea di essere il primo a inaugurarlo domenica prossima.
NERI MARCORE’ IN CONCERTO
Alle ore 21 il gran finale con “Le mie canzoni altrui”, lo spettacolo di musica e teatro di e con Neri Marcorè. Un concerto che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop, inanellando pezzi noti e meno noti che in qualche modo rappresentano la formazione musicale di Neri Marcore` che con affetto e personalita` interpreta un repertorio variegato, senza far mancare al pubblico la sua ironia, il suo umorismo leggero ed elegante. I primi passi mossi su un palco da Neri Marcore`, molto prima di diventare attore e conduttore, sono legati alla musica, una passione mai sopita che negli ultimi anni ha ripreso linfa e corpo. Produzioni teatrali come Un certo signor G, Beatles Submarine e Quello che non ho, e concerti di varia natura e formazioni diverse lo hanno portato a frequentare con crescente assiduita` il repertorio di Fabrizio De Andre´, Giorgio Gaber, Gianmaria Testa e altri apprezzati artisti. Con lui sul palco, in questa speciale occasione, anche Stefano Cabrera al violoncello, Domenico Mariorenzi alla chitarra acustica, al bouzouki e al pianoforte, Fabrizio Guarino alla chitarra elettrica e Simone Talone alle percussioni
UN GIOIELLO DI 2900 POSTI
La prima edizione di SET IN SCENA e` realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Camera di commercio di Torino e con il patrocinio di Regione Piemonte. L’evento grazie alla sinergia tra la dirigenza del Circolo della Stampa Sporting, la Città di Torino, proprietaria dell’area, e la Federazione Italiana Tennis e al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. L’impegno tra la Torino pubblica e privata ha ridato al territorio e alla comunità questo “piccolo grande gioiello” (2900 posti seduti). Ed è tanto più rilevante che questa impresa sia avvenuta in periodo Covid. L’impianto all’aperto potrà essere utile a maggior ragione in momenti come questo. Qui la ripresa è gia` partita.
LA BIGLIETTERIA
I biglietti per gli spettacoli serali della kermesse SET IN SCENA sono acquistabili sul circuito www.ticketone.it , www.mailticket.it o alla cassa la sera dell’evento all’ingresso in C.so G. Agnelli 67/A:
- venerdi` 10 settembre: 5 euro
- sabato 11 settembre: 10 euro
- domenica 12 settembre: 15 euro
Gli eventi pomeridiani sono con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Al pubblico si ricorda che l’ingresso all’area di spettacolo e` consentito ai possessori di green pass o di tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore, come da disposizioni vigenti. Si consiglia di arrivare con anticipo per assolvere alle procedure di ingresso.
PROGRAMMA
Venerdi` 10 Settembre
h. 18.00 inaugurazione e saluti istituzionali con la conduzione del giornalista sportivo Stefano Meloccaro h. 18.30 Cristiana Buonamano conduce il talk show con Lea Pericoli
h. 21.00 Talk Show con gli ospiti: Massimo Giannini (La Stampa); Xavier Jacobelli (Tuttosport); Elena Stancanelli; Stefano Della Casa. Conduce Stefano Meloccaro
Ingresso a € 5,00
Sabato 11 Settembre
h. 14.00/17.00 Partite di tennis con giocatori appassionati e ospiti
h. 18.30/19.30 Talk con Luciana Littizzetto, Valeria Solarino, Claudio Marchisio, Neri Marcore´, Stefano Meloccaro
h. 21.00 Roger spettacolo teatrale con Emilio Solfrizzi
Al pomeriggio ingresso gratuito / per lo spettacolo della sera ingresso € 10,00
Domenica 12 Settembre
h. 14.00 esibizione di tennis: Lorenzo Sonego vs. Federico Gaio h. 16.00 premiazione sul campo.
h. 21.00 Le mie canzoni altrui concerto di e con Neri Marcore´
Al pomeriggio ingresso gratuito / per lo spettacolo della sera ingresso € 15,00