
Chiudi
Al via l'ATP Challenger giocato sui campi in terra del capologuo umbro e dotato di un montepremi da 134.920 euro. Sei i portacolori al turno decisivo delle qualificazioni
di Tommaso Mangiapane | 05 giugno 2022
É tutto pronto per l'ATP Challenger 125 di Perugia. Il torneo, giocato sui campi in terra battuta del capoluogo umbro e dotato di un montepremi da 134.920 euro, prenderà il via domenica con i primi incontri di qualificazioni e vedrà la propria conclusione nell'appuntamento finale del prossimo 12 giugno.
13 gli italiani già sorteggiati nel tabellone principale. Tra loro, l'unico accreditato di una testa di serie è Gianluca Mager (n.122 ATP), settimo favorito del seeding, che se la vedrà al primo turno con Luca Nardi (n.199 ATP) in un inedito derby tricolore. Nel main draw umbro anche Andrea Arnaboldi (n.218 ATP) e la wild card Matteo Gigante (n.333 ATP), entrambi attesi inizialmente dalle sfide a giocatori provenienti dalle qualificazioni. Giulio Zeppieri (n.202 ATP) affronterà al primo turno il colombiano Daniel Elahi Galan (n.108 ATP), testa di serie n. 6 e già semifinalista a Perugia nel 2019, mentre Marco Cecchinato (n.160 ATP) troverà di fronte l'argentino Tomas Martin Etcheverry (n.90 ATP), terza forza del seeding. Per entrambi si tratta di una prima volta contro questi avversari.
Gli altri italiani nel tabellone principale del Challenger di Perugia sono: Flavio Cobolli (n.157 ATP), che affronterà per la terza volta in carriera il kazako Timofey Skatov (n.207 ATP: in parità i precedenti); Alessandro Giannessi (n.196 ATP), opposto all'alternate bosniaco Nerman Fatic (n.276 ATP) già affrontato due volte (con altrettante vittorie per quest'ultimo); la wild card Luca Potenza (n.564 ATP) che se la vedrà per la prima volta in carriera con lo svedese Elias Ymer (n.132 ATP); Franco Agamenone (n.144 ATP) atteso dal secondo match in assoluto contro lo spagnolo testa di serie n. 4 Roberto Carballes Baena (n.98 ATP: l'unico precedente è stato vinto dall'iberico); Matteo Arnaldi (n.233 ATP), in tabellone grazie a un invito, che affronterà per la prima volta in carriera lo spagnolo Jaume Munar (n.92 ATP), seconda forza del seeding; infine sia Salvatore Caruso (n.206 ATP) sia lo special exempt Francesco Passaro (n.273 ATP) che attendono di conoscere i rispettivi avversari di primo turno che arriveranno dalle qualificazioni. Da registrare, infine, il forfait di Gianmarco Moroni che ha accusato un problema alla schiena e verrà rimpiazzato da un giocatore proveniente dalle qualificazioni o da un lucky loser.
A proposito del tabellone cadetto sono 6 gli italiani che hanno raggiunto il turno decisivo, vale a dire: Luciano Darderi (n.277 ATP), Raul Brancaccio (n.313 ATP), Filippo Baldi (n.492 ATP), Giovanni Fonio (n.450 ATP), Giovanni Oradini (n.487 ATP) e Giorgio Tabacco (n.732 ATP).
Tra i più attesi alla vigilia del torneo perugino c'è sicuramente Luca Nardi. Nelle ultime settimane il 18enne di Pesaro ha vissuto, Forlì a parte, una serie di emozionanti prime volte tra Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico e Roland Garros: “Sono felice di essere di nuovo a Perugia due anni dopo la prima volta, quando nel torneo del circuito che organizzò MEF Tennis Events dopo il lockdown giocai due ottime partite - ha dichiarato Nardi -. Non dimenticherò mai quella finita alle 2 di notte sul Centrale contro Pablo Andujar. Spero di far divertire anche quest’anno il pubblico. Come arrivo a questo appuntamento? Fisicamente mi sento bene, mi sono allenato intensamente negli ultimi giorni. Non voglio mettermi pressione ma sono fiducioso”.