-

Forlì Challenger: stop nei quarti per Forti, Jacopo Berrettini e Brancaccio

Sulla terra rossa romagnola il 21enne di Cesena cede in due set al francese Halys, ottava testa di serie. Il 22enne romano sconfitto dal tedesco Moraing. Il 24enne di Torre del Greco eliminato dal portoghese Elias

17 giugno 2021

Francesco Forti (foto Marta Magni/MEF Tennis Events

Francesco Forti (foto Marta Magni/MEF Tennis Events

Sfuma la prima semifinale challenger in carriera per Francesco Forti, uscito di scena nei quarti di finale della seconda edizione degli Internazionali di Tennis Città di Forlì “Memorial Piero Contavalli”, Challenger ATP organizzato da MEF Tennis Events e dotato di un montepremi di 44.820 euro, in corso sui campi in terra battuta del Tennis Villa Carpena.

Il 21enne di Cesena, n.441 ATP, promosso dalle qualificazioni, protagonista all'esordio nel main draw dell'eliminazione dell'olandese Tallon Griekspoor, n.120 ATP e primo favorito del seeding, e ripetutosi poi ai danni del tedesco Lucas Gerch, n.473 del ranking, anche lui passato attraverso le "quali", approdando per la seconda volta tra i primi otto in un challenger (era già accaduto a Vicenza nel 2019), ha ceduto 75 63 al francese Quentin Halys, n.219 ATP ed ottava testa di serie. 

Stop nei quarti anche per Jacopo Berrettini e Rau Brancaccio.Il 22enne romano n.467 ATP, in gara con una wild card, dopo essersi aggiudicato il derby tricolore con Alessandro Giannessi, n.162 ATP e seconda testa di serie del torneo, ed essersi imposto anche sull'argentino Pedro Cachin, n.277 del ranking, è stato battuto per 63 64, in un'ora e 22 minuti di gioco, dal tedesco Mats Moraing, n.246 del ranking.  

“Sono soddisfatto della mia prestazione. Ho spinto parecchio e il mio rendimento al servizio è stato straordinario per tutto il corso del match. Ho concesso una sola palla break al mio avversario e non ho mai perso la battuta, bene così" - commenta l’atleta teutonico che ha dovuto dare il meglio per eliminare il fratello del numero 9 del mondo, protagonista di un percorso convincente a Forlì con il supporto dei coach Marco Gulisano e Vincenzo Santopadre -. “Jacopo sta giocando un gran tennis e anche dal punto di vista fisico ha dato prova di essere in forma e di poter competere ad alti livelli. Penso che nel prosieguo della stagione si toglierà ancora diverse soddisfazioni”.

Jacopo Berrettini (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

Raul Brancaccio (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

Il 24enne di Torre del Greco, n.336 ATP, è stato invece sconfitto per 62 63 dal portoghese Gastao Elias, n.250 del ranking, mai affrontato in carriera.

“Sono molto contento. Il mio avversario era reduce da due ottime vittorie e con il caldo di questi giorni non è facile dare il massimo. Sapevo di dover partire forte per far mio il primo set e indirizzare l’incontro dalla mia parte, ci sono riuscito e nel secondo ho gestito bene” , dice il 30enne di Lourinha, arrivato nel 2016 fino al n.57 ATP, che nella stagione in corso ha vinto il Challenger di Oeiras 4 ed il "25mila" di Villena. Punti preziosi per tornare ai massimi livelli del circuito mondiale: “Obiettivo titolo? Sarà difficile. I giocatori rimasti in tabellone giocano molto bene: per arrivare in fondo dovrò continuare a mantenere alta l’intensità degli scambi senza mollare un punto”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti