
Chiudi
La 32enne di origini ucraine vince il derby con Tatiana Pieri e si aggiudica il titolo della “Regione Abruzzo Aterno Gas & Power Cup”, ITF da 15mila dollari concluso sul “rosso” del Circolo Prati 37
di Marco Mazzoni | 06 agosto 2022
Anastasia Grymalska alza il trofeo di singolare alla “Regione Abruzzo Aterno Gas & Power Cup”, ITF da 15mila dollari concluso sui campi terra battuta del Circolo Prati 37 a Pescara. La 32enne nata a Kiev, testa di serie n.1 del torneo abruzzese, ha sconfitto in finale in un derby tricolore Tatiana Pieri, terza nel seeding, col punteggio di 63 36 63 in 2 ore e 23 minuti di partita. Una finale tutta azzurra per un torneo caratterizzato dalla forte presenza delle nostre giocatrici: tutte italiane le quattro semifinaliste e nei quarti sono approdate sette nostre rappresentanti su otto.
Il primo set del match per il titolo a Pescara si decide nella parte finale: tre break consecutivi, decisivo quello ottenuto da Anastasia nell'ottavo game, per il 6-3 che chiude il parziale a suo favore. Tatiana parte forte nel secondo set: strappa il turno di servizio alla rivale in un combattuto secondo game (alla quinta palla break) e difende il vantaggio sino al 6-3 che impatta il conto dei set. Sulla scia del momento positivo, Pieri si porta in vantaggio per 2-1 con un break nel terzo parziale, ma arriva la reazione di Grymalska che ottiene un immediato contro break e allunga verso il successo vincendo in risposta l'ottavo game. La 32enne di origini ucraine ha chiuso l'incontro con il 65% di punti vinti con la seconda di servizio, contro il 52% della 23enne di Bagni di Lucca.
Per Grymalska quello appena conquistato a Pescara è il 18esimo trofeo alzato in carriera. La vittoria in finale ha portato a 2-0 il conto degli “head to head” tra Grymalska e Pieri, il primo era stato vinto piuttosto nettamente da Anastasia al secondo turno del 15mila dollari sulla terra di Bagnatica nel 2015.
Grymalska in Abruzzo ha fatto “doppietta”: in coppia con la tedesca Anne Schaefer, quarte teste di serie, Anastasia ha vinto anche il titolo di doppio. In finale si sono imposte in rimonta per 57 61 12-10 su Giorgia Pinto e Gaia Squarcialupi, terze favorite del seeding.