-

Madrid: Sinner dalla parte di Zverev, al via anche Sonego e Fognini. Nelle "quali" c'è Musetti

Nel “Mutua Madrid Open” Jannik sorteggiato contro lo statunitense Paul, Lorenzo affronta il britannico Draper mentre Fabio deve vedersela con il georgiano Basilashvili. Nelle qualificazioni Musetti debutta sabato contro il giapponese Nishioka. In gara 16 dei primi 18 del ranking: Djokovic guida il seeding. Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmette il “match of the day” ogni sera alle 23 (a partire da domenica)

di | 29 aprile 2022

Un recupero in allungo di diritto di Fabio Fognini (foto Getty Images)

Un recupero in allungo di diritto di Fabio Fognini (foto Getty Images)

Sono tre gli azzurri al via nel main draw del “Mutua Madrid Open”, quarto Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 6.744.165 euro, che si disputa sulla terra battuta della “Caja Magica” della capitale spagnola (combined con un WTA 1000).

Jannik Sinner, n.12 del ranking e 10 del seeding, è stato sorteggiato al primo turno contro lo statunitense Tommy Paul, n.34 ATP: tra il 20enne di Sesto Pusteria ed il 24enne di Voorhees, New Jersey, non ci sono precedenti. In caso di successo l’altoatesino troverebbe al secondo turno il vincente del match tra l’australiano Alex Del Minaur (n.24 ATP), semifinalista a Barcellona l’altra settimana, e lo spagnolo Pedro Martinez (n.42 ATP).

Lorenzo Sonego, n.27 del ranking, deve invece vedersela con il britannico Jack Draper, n.124 ATP, in tabellone grazie ad una wild card: anche tra il 26enne torinese ed il 20enne di Sutton non ci sono precedenti. In caso di successo “Sonny” troverebbe al secondo turno il russo Andrey Rublev, n.8 del ranking e 6 del seeding (“bye” al primo turno).

Infine Fabio Fognini, n.50 del ranking, trova dall’altra parte della rete il georgiano Nikoloz Basilashvili, n.20 ATP: uno pari il bilancio dei precedenti tra il 34enne di Arma di Taggia ed il 30enne di Tbilisi anche se l’unico che si è giocato - al primo turno del Masters 1000 sul cemento di Cincinnati lo scorso anno - lo ha vinto il ligure perché quest’anno al secondo turno di Indian Wells Fabio ha dato forfait. In caso di successo Fognini sfiderebbe al secondo turno lo spagnolo Carlos Alcaraz, n.9 del ranking e 7 del seeding (“bye” al primo turno).

Il rovescio in allungo di Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Per quanto riguarda le qualificazioni c’è un solo azzurro in gara, Lorenzo Musetti. Il 20enne di Carrara, n.61 del ranking e decima testa di serie delle “quali”, fa il suo esordio sabato contro il giapponese Yoshihito Nishioka, n.86 ATP: uno pari il bilancio dei precedenti, entrambi disputati nel 2021 e sulla terra, con il 26enne di Mie a segno in due set negli ottavi dell’ATP di Parma ed il Next Gen toscano vincitore in tre set al secondo turno del Roland Garros.

Novak Djokovic colpisce di diritto (foto Getty Images)

Il vincitore di Madrid 2021 Alexander "Sascha" Zverev con il finalista Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Tornando al main draw sono in gara 14 dei primi 16 giocatori del ranking mondiale: assenti giustificati il russo Daniil Medvedev, che sta recuperando dopo l’operazione alla schiena, e l’azzurro Matteo Berrettini, finalista 12 mesi fa, in riabilitazione dopo l’intervento alla mano destra.

A guidare il seeding è il numero uno del mondo Novak Djokovic (vincitore nel 2011, 2016 e 2019) che precede il tedesco Alexander “Sascha” Zverev (n.3 ATP), campione in carica e trionfatore anche nel 2018, lo spagnolo Rafael Nadal (n.4 ATP), al rientro nel tour dopo l’infortunio alle costole e a segno già cinque volte in questo torneo (2005, 2010, 2013, 2014 e 2017), il greco Stefanos Tsitsipas (n.5 ATP), il norvegese Casper Ruud (n.7 ATP), il russo Andrey Rublev (n.8 ATP), l’altro spagnolo Carlos Alcaraz (n.9 ATP), reduce dal successo a Barcellona, ed il canadese Felix Auger-Aliassime (n.10 ATP). Le prime otto teste di serie entreranno in gara direttamente al secondo turno.

Tra i “past champion” in gara c’è anche il britannico Andy Murray (vincitore nel 2008 e nel 2015): lo scozzese, n.81 ATP, in tabellone grazie ad una wild card, è atteso da un primo turno complicato con l’austriaco Dominic Thiem, n.93 ATP, in gara con il ranking protetto.

Ottavi teorici:

(1)Djokovic (SRB) - (14) Shapovalov (CAN)

(12) Hurkacz (POL) - (5) Ruud (NOR)

(3) Nadal (ESP) - (16) Carreno Busta (ESP)

(9) Norrie (GBR) - (7) Alcaraz (ESP)

(6) Rublev (RUS) - (11) Fritz (USA)

(13) Schwartzman (ARG) - (4) Tsitsipas (GRE)

(8) Auger-Aliassime (CAN) - (10) Sinner (ITA)

(15) Opelka (USA) - (2) A.Zverev (GER)

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

RISULTATI

“Mutua Madrid Open"

ATP Masters 1000

Madrid, Spagna

1° - 8 maggio, 2022

€6.744.165 - terra battuta

SINGOLARE

Primo turno

Fabio Fognini (ITA) c. Nikoloz Basilashvili (GEO)

Lorenzo Sonego (ITA) c. (wc) Jack Draper (GBR)

(10) Jannik Sinner (ITA) c. Tommy Paul (USA)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(10) Lorenzo Musetti (ITA) c. Yoshihito Nishioka (JPN)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti