
Chiudi
All’Ariake Tennis Park una Camila da urlo concede appena sei game alla ceca Pliskova, quinta testa di serie, ed affronterà l’ucraina Svitolina, n.4 del torneo. Mercoledì al terzo turno Fabio sfida il russo Medvedev, secondo favorito del seeding
di Tiziana Tricarico | 27 luglio 2021
Camila Giorgi in versione de luxe ai Giochi di Tokyo 2020: la numero uno azzurra ha staccato il pass per i quarti di finale del torneo di tennis olimpico che si sta disputando sui campi in cemento dell’Ariake Tennis Park della capitale del Giappone. La marchigiana - che sarà di nuovo in campo mercoledì - è la terza italiana tra le migliori otto alle Olimpiadi dopo Raffaella Reggi (Seul 1988) e Francesca Schiavone (Atene 2004).
Nel tabellone maschile è corsa Fabio Fognini che tornerà in campo sempre mercoledì per il suo match di terzo turno (ottavi).
La29enne di Macerata, n.61 WTA, esordiente alle Olimpiadi, dopo il successo all’esordio contro la statunitense Jennifer Brady, n.15 del ranking e 11esima testa di serie, replicato al secondo turno contro la russa (in questo caso in gara sotto le insegne del comitato olimpico del suo Paese) Elena Vesnina, attualmente n.303 del ranking, negli ottavi ha liquidato per 64 62, in un’ora e un quarto di partita, la ceca Karolina Pliskova, n.7 del ranking e 5 del seeding, in un match mai in discussione, iniziato con tre ore abbondanti di ritardo a causa del maltempo, dominato da una Camila particolarmente centrata.
La 29enne di Louny, finalista a Wimbledon, era in vantaggio per 5-2 nel bilancio dei precedenti con la numero uno azzurra che però si era aggiudicata l’ultima sfida, disputata un mese fa al primo turno sull’erba di Eastbourne. Camila ha preso un break di vantaggio (2-1) ma lo ha restituito subito (2-2). Nel quinto gioco, però, durato 14 punti ha tolto di nuovo la battuta alla ceca, stavolta confermando il break di vantaggio (4-2), sufficiente alla marchigiana, che non ha concesso più nulla, per assicurarsi il primo set (6-4).
Nel secondo parziale Camila ha strappato la battuta già in avvio a Karolina, che in questo fondamentale è una delle regine del tour, salendo poi sul 2-0. Scatenata l’azzurra ha ottenuto un secondo break nel quinto game (4-1)
Nei quarti - mercoledì - Giorgi, che non ha ancora perso un set, dovrà vedersela con l’ucraina Elina Svitolina, n.6 del ranking e 4 del seeding: uno pari il bilancio dei precedenti con la 26enne di Odessa a segno in due set al primo turno di Wuhan nel 2014 (cemento) e la 29enne di Macerata vincitrice in tre set negli ottavi a Birmingham nel 2017 (erba).
Giornata di riposo, invece per Fabio Fognini, anche lui approdato al terzo turno (ottavi). Il 34enne di Arma di Taggia, n.31 ATP e 15esima testa di serie, dopo aver battuto all’esordio il giapponese Yuichi Sugita, n.119 del ranking, ed essersi ripetuto contro il bielorusso Egor Gerasimov, n.79 del ranking, mercoledì troverà dall’altra parte della rete il russo Daniil Medvedev, n.2 del ranking e del seeding.
Il 25enne moscovita è in vantaggio per 3-1 nei precedenti e si è imposto proprio nelle ultime tre sfide, l’ultima a febbraio in ATP Cup.
Per Fognini è la terza Olimpiade: ha raggiunto gli ottavi anche a Rio 2016, stoppato da Andy Murray (dopo essere stato avanti 3-0 nel set decisivo) lanciato verso l’oro bis, mentre a Londra 2012 ha perso all’esordio contro Novak Djokovic.
L’Italtennis alle Olimpiadi vanta una sola medaglia “ufficiale”, vinta da Uberto de Morpurgo a Parigi nel 1924 dove perse la semifinale con lo statunitense Vinnie Richards (che avrebbe poi conquistato l’oro) ma si aggiudicò la finale per il bronzo contro il francese Jean Borotra. Va detto che dopo Amsterdam 1928 il tennis non ha più fatto parte del programma olimpico tranne un paio di apparizioni come sport dimostrativo - a Città del Messico 1968 e a Los Angeles 1984 (dove l’Italia ottenne due bronzi grazie a Paolo Canè e Raffaella Reggi) - prima del ritorno ufficiale ai Giochi di Seoul nel 1988.
RISULTATI
Tokyo 2020 Olympic Tennis Event
Tokyo, Giappone
24 luglio - 1° agosto, 2021
Ariake Tennis Park - cemento
SINGOLARE MASCHILE
Primo turno
John Millman (AUS) b. Lorenzo Musetti (ITA) 63 64
(13) Lorenzo Sonego (ITA) b. Taro Daniel (JPN) 46 76(6) 76(3)
(15) Fabio Fognini (ITA) b. Yuichi Sugita (JPN) 64 63
Secondo turno
Nikolos Basilashvili (GEO) b. (13) Lorenzo Sonego (ITA) 64 36 64
(15) Fabio Fognini (ITA) b. Egor Gerasimov (BLR) 64 76(4)
Terzo turno (ottavi)
(15) Fabio Fognini (ITA) c. (2) Daniil Medvedev (RUS) - mercoledì, Centre Court, 1° match alle ore 4 italiane
SINGOLARE FEMMINILE
Primo turno
(13) Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) b. Sara Errani (ITA) 60 61
(10) Petra Kvitova (CZE) b. Jasmine Paolini (ITA) 64 63
Camila Giorgi (ITA) b. (11) Jennifer Brady (USA) 63 62
Secondo turno
Camila Giorgi (ITA) b. Elena Vesnina (ROC) 63 61
Terzo turno (ottavi)
Camila Giorgi (ITA) b. (5) Karolina Pliskova (CZE) 64 62
Quarti
Camila Giorgi (ITA) c. (4) Elina Svitolina (UKR) - mercoledì, Court 1, 1° match alle ore 4 italiane
DOPPIO MASCHILE
Primo turno
Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego (ITA) b. Pablo Andujar/Roberto Carballes Baena (ESP) 75 64
Secondo turno
(1) Nikola Mektic/Mate Pavic (CRO) b. Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego (ITA) 75 67(4) 10-7
DOPPIO FEMMINILE
Primo turno
(alt) Sara Errani/Jasmine Paolini (ITA) b. (8) Nicole Melichar/Alison Riske (USA) 63 57 10-2
Secondo turno
Liudmyla Kichenok/Nadiia Kichenok (UKR) b. (alt) Sara Errani/Jasmine Paolini (ITA) 76(5) 62
DOPPIO MISTO
non ci sono coppie azzurre in tabellone