-

Binaghi: ''l'Atp 250 al Forte Village è un affare mai visto per la Sardegna''

Presentato il Sardegna Open che scatterà il 12 ottobre a Santa Margherita di Pula. Quattro azzurri ammessi di diritto in tabellone, più Cecchinato e Musetti come wild card. E sabato iniziano le qualificazioni

di | 06 ottobre 2020

La presentazione del Sardegna Open 2020

La presentazione del Sardegna Open 2020

Archiviati gli internazionali BNL d’Italia un altro grande evento di tennis di disputerà in Italia. Subito dopo il Roland Garros, nella terra rossa del Forte Village di Santa Margherita di Pula, esclusivo resort del sud della Sardegna, dal 12 al 18 ottobre, si giocherà il Forte Village Sardegna Open, un torneo ATP 250. Si tratta di un evento straordinario, senza precedenti per la Sardegna ma che è anche l’unico torneo ATP che nel 2020 viene ospitato in Italia, dopo gli IBI del Foro Italico

In un periodo caratterizzato dal rinvio e dalla cancellazione della maggior parte degli eventi sportivi più importanti nel mondo, la FIT insieme alla Regione Sardegna e al Forte Village è riuscita a riportare in Italia un torneo ATP dopo tanti anni. Si tratta di un evento irripetibile, come ha dichiarato il presidente della FIT Angelo Binaghi: “Per anni e anni abbiamo provato a riportare un ATP 250 in Italia, volevamo renderlo itinerante. Non c’erano mai però date disponibili, avremmo dovuto acquistarle ma a costi troppo elevati e con date magari sfortunateUna serie di circostanze ha reso possibile che il torneo si potesse organizzare: “Merito della Regione che ci ha creduto – ha proseguito Binaghi - Un affare così grosso la Sardegna non lo ha fatto mai fatto in questi decenni. Con visibilità che si otterrà grazie al livello di questo tipo di manifestazione verrà battuto un record assoluto. Abbiamo portato il circuito ATP in Sardegna e quando lo racconteremo ai nostri nipoti non ci crederanno”. Tuttavia uno spiraglio potrebbe aprirsi a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria: “Solo se la situazione legata alla pandemia dovesse prolungarsi si potrebbe apire qualche altra finestra per il prossimo anno, ma in condizioni normali un evento del genere in Sardegna non si ripeterà”. Grande merito va anche al resort sardo: “Possiamo organizzare il torneo anche perché a livello internazionale c’è il nome del Forte Village – ha sottolineato Binaghi – con la sua capacità di investimento e l’esperienza che ha accumulato nell’ultimo decennio nel tennis”.

Binaghi ha espresso soddisfazione per il momento dei tennisti italiani. “Noi come federazione siamo molto contenti. L’evento capita in un momento straordinario del nostro sport. Sinner, 19 anni, talento più forte al mondo sfida al Roland Garros il numero uno del tennis mondiale sulla terra battura Rafael Nadal. Abbiamo tanti altri giovani come Musetti e qualche ragazza come Martina Trevisan che continua a darci un’ottima immagine e visibilità”.

Il Forte Village dal 2013 ha iniziato ad organizzare tornei ITF combined (maschile e femminile nella stessa settimana) nel periodo primaverile e autunnale. Con una media, dopo il 2013, di 15 settimane di eventi all’anno sono in tutto 189 i tornei ITF che si sono disputati nel resort con oltre tre milioni di euro di montepremi erogati. Il fatto di poter giocare in un’unica location più tornei consecutivamente ha attirato tanti giovani talenti che oggi sono protagonisti del tennis mondiale. Per gli italiani hanno giocato al Forte, solo per cintarne alcuni: Sonego, Travagliia, Cecchinato, Sinner, Caruso, Berrettini e Martina Trevisan.

Per il Forte Village il torneo ATP è una occasione irrinunciabile, come ha detto per il resort il direttore sviluppo Paolo Mancuso: “Noi abbiamo puntato sul tennis da diversi anni, la FIT ci ha presentato il progetto e per noi è risultata un’occasione unica da non perdere, una opportunità di visibilità ma anche una opportunità per mandare un messaggio positivo in un momento così difficile. Un motivo di orgoglio per noi è anche il fatto che ci sono tanti giocatori che in passato hanno partecipato ai nostri tornei e oggi sono protagonisti del tennis mondiale. Per il futuro speriamo di poter riprendere già da marzo con i tornei ITF”.

Per la Regione Sardegna di tratta di un altro importante evento a livello mondiale: La pandemia va colta come una grande opportunità – Ha dichiarato l’assessore al turismo della Regione Sardegna Giovanni Chessa - I grandi eventi sportivi mondiali caratterizzeranno sempre di più la nostra Regione. La visibilità mediatica e l’indotto è quello su cui puntiamo, in questo modo potremmo attirare sempre più turisti in Sardegna”.

A guidare l’entry list l'argentino Diego Schwartzman, numero 14 al mondo e recente finalista agli Internazionali BNL d’Italia, oltre che protagonista al Roland Garros in corso a Parigi. Ad arricchire il seeding ci saranno altri giocatori di grande livello come il serbo Dusan Lajovic e il norvegese Casper Ruud (semifinalista di recente a Roma), rispettivamente 24 e 25 della classifica ATP.

Sono già quattro gli italiani ammessi di diritto nel tabellone principale: Lorenzo Sonego, reduce dagli ottavi di finale al Roland Garros e numero 46 ATP, Stefano Travaglia (numero 74 del ranking), Salvatore Caruso (numero 85 ATP) e Gianluca Mager (numero 89 al mondo). A completare il main draw ci saranno poi tre wild card indicate dal settore tecnico della FIT: due di queste sono state assegnate a Marco Cecchinato e Lorenzo Musetti.

Sui campi in terra rossa del Forte Village si comincerà a giocare da sabato 10 ottobre con le qualificazioni, che metteranno in palio 4 posti per il tabellone principale. 

Il torneo si giocherà a porte chiuse, per garantire la massima sicurezza solo gli ospiti del Forte Village potranno assistere di persona all’evento.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti