
Chiudi
Martina supera in due set la bielorussa Sasnovich issandosi tra le migliori otto a Roland Garros. La 28enne toscana bissa l'impresa dell'edizione 2020 ed è sicura di un balzo in classifica alla fine del torneo
di Marco Mazzoni | 29 maggio 2022
Brava, bravissima Martina Trevisan! Sul campo dedicato alla “divina” Suzanne Lenglen, la 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA, sconfigge negli ottavi di finale la bielorussa Aliaksandra Sasnovich (n.47 WTA) col punteggio di 76(10) 75 in 1 ora e 59 minuti, volando ai quarti di Roland Garros. L'azzurra torna tra le migliori otto del secondo Slam stagionale dopo l'impresa targata 2020, quando sorprese il mondo della racchetta con una cavalcata indimenticabile partendo dalle qualificazioni e fermandosi solo di fronte alla futura vincitrice del torneo, la polacca Iga Swiatek.
Nei quarti affronta la 19enne canadese Leylah Fernandez (n.18 WTA) che ha sconfitto la 20enne statunitense Amanda Anisimova (n.28 WTA) col punteggio di 63 46 63. Con questo risultato è sicura di un balzo in classifica, si avvicina alle prime 30 giocatrici del ranking.
Trevisan si è meritata il successo grazie al suo tennis ricco di tecnica e variazioni, che le ha permesso di comandare gli scambi portando l'avversaria a giocare in posizioni “scomode” e trovando alcuni colpi vincenti spettacolari. Molto incisiva l'azzurra con l'accelerazione lungo linea, sia di diritto che di rovescio, con la quale si è aperta il campo prima dell'affondo. Ma la vittoria su Sasnovich è figlia soprattutto della capacità di Martina di giocare bene nei momenti importanti, mettendo pressione sull'avversaria e rimontando da situazioni delicate con grinta e lucidità. La conferma del momento splendido dell'azzurra, mai così consapevole e determinata in carriera.
Trevisan scatta dai blocchi molto decisa: serve con precisione, variando angoli ed effetto, e risponde con grande profondità prendendo pochi rischi. Sasnovich non è rapida a cercare la palla con i piedi sui colpi carichi di spin dell'azzurra, commette errori che le costano un break nel suo primo gioco di battuta. La 28enne di Minsk mette in moto il rovescio (colpo migliore del suo repertorio, soprattutto in lungo linea) e produce un bel ritmo; con una smorzata si prende il contro break per il 2-1 Trevisan. Seguono altri due break, fino al primo turno di servizio vinto da Sasnovich che fissa lo score sul 3 pari.
L'azzurra non sfrutta quattro palle break nell'ottavo game (da 0-40) e sul 5 pari si fa prendere dalla fretta, crollando 0-30 e poi 30-40 al servizio. Con coraggio Martina spinge a tutta col diritto incrociato e cancella la palla break, ma Sasnovich ottiene una seconda chance (errore di Trevisan in scambio) ed è brava a trovare un'accelerazione vincente per il break che la porta avanti 6-5. Reazione rabbiosa della toscana, che gioca un game spettacolare in risposta e forza il parziale al tie-break, dove la lotta diventa serrata su ogni punto, con la tensione in campo alle stelle. Trevisan se lo aggiudica per 12 punti a 10 (al quinto set point) grazie a due errori di Sasnovich in scambio.
Nel secondo set l'azzurra strappa il gioco di servizio alla bielorussa sull'1 pari, alla prima palla break con uno splendido vincente di diritto incrociato che lascia ferma la rivale, ma spreca il vantaggio con un pessimo turno di battuta (ceduto a zero), che rimette il parziale in parità. Sul 4-3 Sasnovich servizio Trevisan, la toscana smarrisce la prima di servizio e la bielorussa non si fa pregare, entrando con grande velocità in risposta per lo 0-40. Ottiene il break Aliaksandra e va a servire per il secondo parziale sul 5-3, ma adesso è lei in crisi alla battuta. Trevisan apre il campo col diritto, carico e preciso, e s'inventa anche una splendida palla corta. Con un errore di rovescio Sasnovich restituisce (a zero) il break per il 5-4. La bielorussa è in confusione, sbaglia tanto mentre l'azzurra disegna il campo col rovescio, è sicura e non sbaglia più niente. Sasnovich sul 5 pari cede di nuovo il turno di servizio e Martina va a servire per la vittoria sul 6-5. Chiude al primo match point con un errore di rovescio della bielorussa.
Trevisan sta vivendo un momento magico: è reduce dal primo titolo WTA conquistato a Rabat la settimana precedente all'avvio dello Slam francese, con una striscia aperta di 9 incontri vinti nei quali ha lasciato per strada un solo set (nel secondo turno del torneo vinto in Marocco contro Garbine Muguruza).
A Parigi Martina dopo aver “asfaltato” al primo turno la britannica Harriet Dart, n.111 del ranking, si è ripetuta liquidando 63 62 la polacca Magda Linette, n.52 WTA, che all’esordio aveva eliminato a sorpresa la tunisina Ons Jabeur, n.6 del ranking e del seeding: quindi il successo, ancora in due set, sulla wild card australiana Gavrilova Seville, n.127 WTA.
Camila Giorgi apre il programma del lunedì sul Suzanne Lenglen affrontando negli ottavi di finale la russa Daria Kasatkina, n.20 del ranking e del seeding, alla settima presenza in tabellone con i quarti del 2018 come miglior risultato. La 25enne di Togliatty si è aggiudicata in tre set l’unico precedente con l’azzurra, disputato nei quarti sul veloce indoor di Lione nel 2020.
RISULTATI
“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
(13) Jelena Ostapenko (LAT) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 64
Irina-Camelia Begu (ROU) b. Jasmine Paolini (ITA) 46 61 76(10-5)
(28) Camila Giorgi (ITA) b. Shuai Zhang (CHN) 36 62 62
Martina Trevisan (ITA) b. Harriet Dart (GBR) 60 62
Secondo turno
(28) Camila Giorgi (ITA) b. Yulia Putintseva (KAZ) 63 75
Martina Trevisan (ITA) b. Magda Linette (POL) 63 62
Terzo turno
(28) Camila Giorgi (ITA) b. (7) Aryna Sabalenka (BLR) 46 61 60
Martina Trevisan (ITA) b. (wc) Daria Saville (AUS) 63 64
Quarto turno (ottavi)
Martina Trevisan (ITA) b. Aliaksandra Sasnovich (BLR) 76(10) 75
(28) Camila Giorgi (ITA) c. (20 Daria Kasatkina (RUS)
DOPPIO
Primo turno
(10) Lucie Hradecka/Sania Mirza (CZE/IND) b. Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) 46 62 61
(4) Cathy McNally/Shuai Zhang (USA/CHN) b. Lucia Bronzetti/Julia Lohoff (ITA/NED) 62 62