-

Ranking WTA: Barty prima ma sul podio arrivano Swiatek e Sakkari

Piccola "rivoluzione" nella top ten del ranking pubblicato stamane dalla WTA dopo la conclusione di Indian Wells e alla vigilia di Miami. Guida sempre la regina di Melbourne, in vetta da 113 settimane consecutive: "Ash" precede la trionfatrice del WTA 1000 nel deserto californiano, Iga la polacca, e la finalista, Maria la greca ("best ranking" per entrambe). Fanno due passi indietro Krejcikova (n.4), Sabalenka (n.5) e Kontaveit (n.7): ne fa uno avanti Badosa (n.6). La prima delle azzurre è sempre Giorgi, al numero 31. "Scalatrice" della settimana è la britannica Dart, numero 99 (+23): piccoli scivoloni di Sherif (n.73) e Rus (n.75), entrambe con 6 posizioni in meno

di | 21 marzo 2022

Ashleigh Barty (foto Getty Images)

Piccola "rivoluzione" nella top ten del ranking mondiale pubblicato stamane dalla WTA dopo la conclusione di Indian Wells e alla vigilia di Miami. Al comando c'è sempre Ashleigh Barty, in testa per la centotredicesima settimana consecutiva (la centoventesima complessiva): la 25enne australiana di Ipswich, trionfatrice nello Slam di casa (terzo trofeo Major in carriera), che ha deciso di rinunciare ai due WTA 1000 sul cemento statunitense, ha 2.204 punti di vantaggio sulla sua più immediata inseguitrice, la polacca Iga Swiatek, trionfatrice ad Indian Wells (per la 20enne di Varsavia si tratta del"best ranking"). Al terzo posto sul podio mondiale c'è la finalista del "1000" nel deserto californiano, la greca Maria Sakkari - prima giocatrice nella storia del suo Paese (a livello femminile) a conquistare un posto nell'élite mondiale - che firma anche lei il primato personale ed è staccata di 691 punti da Swiatek. 

Perdono invece due posizioni sia la ceca Barbora Krejcikova, quarta, ferma per infortunio, che la bielorussa Aryna Sabalenka, quinta, in un periodo decisamente negativo. Non ha confermato il titolo ad Indian Wells ma raggiungendo le semifinali (fermata da Sakkari) fa comunque un passo avanti la spagnola Paula Badosa, che risale al sesto posto, subito davanti all'estone Anett Kontaveit, che fa due passi indietro ed è settima. 

Ottava l'altra ceca Karolina Pliskova, stabile davanti alla seconda spagnola in top ten, la "maestra" Garbine Muguruza, nona, ed alla tunisina Ons Jabeur, decima, la prima tennista araba ad arrivare così in alto e a chiudere una stagione nell'élite mondiale.

Harriet Dart (foto Getty Images)

Petra Martic (foto Getty Images)

Mayar Sherif (foto Getty Images)

La "scalatrice" della settimana è la britannica Harriet Dart: la 25enne di Hampstead (Londra), grazie agli ottavi raggiunti ad Indian Wells partendo dalle qualificazioni (battendo tra le altre anche Svitolina), fa un salto di 23 posizioni passando dal numero 122 al numero 99, entra per la prima volta in top cento e sigla il "best ranking".

I quarti nel deserto californiano (fermata da Halep) regalano invece un balzo di 20 posti alla croata Petra Martic: la 31enne di Spalato passa dal numero 78 al numero 58, lei che vanta un primato personale di numero 14 datato gennaio 2020. 

Progressi anche per la ceca Marie Bouzkova: la 23enne di Praga, con il terzo turno (partendo dalle qualificazioni) nel secondo WTA 1000 stagionale,  recupera 11 posizioni passando dal numero 97 al numero 86, lei che come "best ranking" vanta il numero 46 raggiunto nell'agosto di due anni fa. 

Il flop della settimana se lo dividono equamente due giocatrici. A cominciare dall'egiziana Mayar Sherif: la 25enne del Cairo, fuori all'esordio ad Indian Wells, scivola indietro di sei posti passando dal numero 67 al numero 73.

Stesso numero di posizioni perso anche dall'olandese Arantxa Rus, pure lei eliminata subito nel deserto californiano: la 31enne di Delft passa dal numero 69 al numero 75.

Curiosamente entrambe vantano il medesimo "best ranking", numero 61, firmato a novembre 2021 da Sherif e ad agosto 2012 da Rus.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN

1. Barty, Ashleigh (AUS) 0  7.980 punti
2. Swiatek, Iga (POL) +2  5.776 
3. Sakkari, Maria (GRE) +3  5.085
4. Krejcikova, Barbora (CZE) -2  5.033
5. Sabalenka, Aryna (BLR) -2  4.862
6. Badosa, Paula (ESP) +1  4.790
7. Kontaveit, Anett (ES) -2  4.686
8. Pliskova, Karolina (CZE) 0  4.252
9. Muguruza, Garbine (ESP) 0  3.190
10. Jabeur, Ons (TUB) 0  2.975

Maria Sakkari colpisce di diritto (foto Getty Images)

Poche variazioni, invece, in chiave tricolore nel ranking WTA pubblicato stamane. Continua a mantenere la leadership azzurra Camila Giorgi, che fa un passo indietro ed è ora numero 31. Guadagna invece una posizione Jasmine Paolini, entrata per la prima volta in top 50 a gennaio, che grazie al terzo turno nel deserto californiano, dove ha eliminato anche Sabalenka, risale al numero 45 (vicinissima al "best ranking").

Due passi indietro, invece, per Martina Trevisan, ritornata in top 100 subito dopo gli Australian Open, ora numero 88. Perde una posizione anche Lucia Bronzetti: la 23enne riminese questa settimana è al numero 102, sempre vicinissima ad abbattere per la prima volta in carriera il muro delle top cento.

Bene Sara Errani, che guadagna cinque posizioni e si assesta al numero 143, mentre  Lucrezia Stefanini fa tre passi indietro e va ad accomodarsi sulla poltrona numero 160, restando in "zona primato personale".

Scivola fuori dalla top 200 Federica Di Sarra: la 31enne di Fondi perde nove posti ed è numero 201. Scende due scalini pure Giulia Gatto Monticone, ora numero 213. Recupera tre posizioni Elisabetta Cocciaretto, ora numero 239. Tornata a giocare (e vincere) un match in occasione delle qualificazioni degli Aus Open, la 21enne di Fermo - alle prese con problemi fisici (ginocchio) da dieci mesi - dopo Melbourne si era fermata di nuovo rientrando poi a Lione prima di scegliere di giocare qualche torneo ITF.

Perde infine otto posizioni Cristiana Ferrando: la 26enne di Santa Margherita Ligure chiude la top ten tricolore nel ranking mondiale.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE

31. Giorgi, Camila (ITA) -1  1.613 punti
45 Paolini, Jasmine (ITA) +1  1.189
88. Trevisan, Martina (ITA) -2  769
102. Bronzetti, Lucia (ITA) -1 657
143. Errani, Sara (ITA) +5  441
160. Stefanini, Lucrezia (ITA) -3 407
201. Di Sarra, Federica (ITA) -9  324
213. Gatto-Monticone, Giulia (ITA) -2  312
239. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) +3 282
271. Ferrando, Cristiana (ITA) -8  253

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti