
Chiudi
Camila, 28esima testa di serie, sconfitta in due set dalla russa (n.20), molto più a suo agio sul “rosso”. Martina torna in campo martedì contro la stellina canadese Fernandez (n.17)
di Tiziana Tricarico | 30 maggio 2022
Un’avversaria che con le sue rotazioni velenose e le traiettorie alte le ha impedito di giocare come sa. Un punteggio che è fin troppo severo per quanto visto in campo, soprattutto nel primo set. Finisce negli ottavi di finale l’avventura di Camila Giorgi al Roland Garros, secondo Slam del 2022, in corso sulla terra rossa parigina. Resta in corsa invece Martina Trevisan, di nuovo in campo martedì nei quarti.
Nel match che ha aperto il programma sul Court Suzanne Lenglen la 30enne di Macerata, n.30 del ranking e 28 del seeding, è stata sconfitta 62 62, in un’ora e venti minuti di partita, dalla russa Daria Kasatkina, n.20 WTA e ventesima testa di serie, alla settima presenza in tabellone, che ha eguagliato così il suo miglior risultato, i quarti di finale, già raggiunti nel 2018.
La 25enne di Togliatty si era aggiudicata in tre set l’unico precedente con l’azzurra, disputato nei quarti sul veloce indoor di Lione nel 2020. Un primo set volato via troppo velocemente e con un punteggio forse troppo severo per Camila, in difficoltà sui colpi super arrotati della russa. Perché se è vero che l’azzurra ha perso subito la battuta in avvio ed è stata già brava ad evitare il doppio break nel terzo game (2-1). E’ altrettanto vero che ha mancato due chance per il contro-break nel quarto gioco (3-1) ed un’altra nel sesto (4-2). Proprio da quel momento si è un po’ disunita e Kasatkina, con un parziale di 10 punti a 2, e con il terzo game consecutivo, si è assicurata la prima frazione per 6-2.
Giorgi, molto efficace dal lato del rovescio - soprattutto in risposta - molto meno da quello del diritto, ha dovuto annullare una palla-break anche in avvio di secondo set, aggiudicandosi un game combattuto di 12 punti (aveva perso gli ultimi due).
Il break per Kasatkina è arrivato, però, puntuale nel terzo gioco: in quello successivo, durato 16 punti, Camila ha mancato due chance di rientrare nel match (3-1) e poi, come già accaduto nel primo set, ha finito per cedere nuovamente la battuta (4-1), infastidita dalle traiettorie alte, marchio di fabbrica della sua avversaria.
Daria ha allungato ulteriormente (5-1), Camila ha recuperato da 0-30 nel settimo gioco (5-2), più per orgoglio che per effettiva convinzione di una possibile rimonta, ed in quello successivo Kasatkina ha chiuso 6-2 su un rovescio lungo dell’azzurra.
Comunque buono il Roland Garros di Camila, che dopo aver battuto in rimonta all’esordio la cinese Zhang, n.41 WTA, riassaporando il gusto della vittoria nel tour dopo quattro mesi, si è imposta in due set sulla kazaka Putintseva, n.37 WTA: poi il successo, ancora in rimonta, su Sabalenka, n.7 WTA e settima testa di serie, 14esima vittoria in carriera contro una top-ten, la prima dalla finale del “1000” di Montreal nel 2021 (Pliskova). E primi ottavi di finale all'ombra della Tour Eiffel. Grazie ai punti conquistati Camila è virtualmente n.25 WTA (“best ranking”).
In corsa nei quarti - come detto - c'è Martina Trevisan. La 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA (“best ranking”), reduce dal primo titolo WTA conquistato a Rabat proprio alla vigilia dello Slam francese, venerdì al terzo turno ha sconfitto 63 64 l’australiana Daria Gavrilova Saville, n.127 WTA, in tabellone grazie ad una wild card.
Già nei quarti - per la seconda volta in carriera - Martina Trevisan. Martedì la 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA, si giocherà un posto nelle semifinali con la “baby” canadese Laylah Fernandez, n.18 del ranking e 17 del seeding, alla sua terza esperienza parigina e ai suoi primi quarti (lei che a livello Slam vanta la finale agli Us Open dello scorso anno). Tra la giocatrice toscana e la 19enne di Montreal, pure lei mancina, non ci sono precedenti.
A Parigi Martina dopo aver “asfaltato” al primo turno la britannica Harriet Dart, n.111 del ranking, si è ripetuta liquidando 63 62 la polacca Magda Linette, n.52 WTA, che all’esordio aveva eliminato a sorpresa la tunisina Ons Jabeur, n.6 del ranking e del seeding: quindi il successo, ancora in due set, sulla wild card australiana Gavrilova Seville, n.127 WTA, e la vittoria sofferta negli ottavi contro la bielorussa Sasnovich, n.47 WTA. Grazie ai punti conquistati fin qui Trevisan è già sicura di un nuovo “best ranking”: virtualmente è n.31.
Per la tennista toscana, allenata da coach Matteo Catarsi, in serie positiva da 9 match (ed un solo set lasciato per strada - nel secondo turno di Rabat - a Muguruza), è la terza partecipazione allo Slam francese dove già nel 2020 aveva raggiunto, partendo dalle qualificazioni, uno splendido quarto di finale, fermata solo dalla futura vincitrice del torneo, la polacca Swiatek. Adesso ha la possibilità di riprovarci.
RISULTATI
“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
(13) Jelena Ostapenko (LAT) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 64
Irina-Camelia Begu (ROU) b. Jasmine Paolini (ITA) 46 61 76(10-5)
(28) Camila Giorgi (ITA) b. Shuai Zhang (CHN) 36 62 62
Martina Trevisan (ITA) b. Harriet Dart (GBR) 60 62
Secondo turno
(28) Camila Giorgi (ITA) b. Yulia Putintseva (KAZ) 63 75
Martina Trevisan (ITA) b. Magda Linette (POL) 63 62
Terzo turno
(28) Camila Giorgi (ITA) b. (7) Aryna Sabalenka (BLR) 46 61 60
Martina Trevisan (ITA) b. (wc) Daria Saville (AUS) 63 64
Quarto turno (ottavi)
(20 Daria Kasatkina (RUS) b. (28) Camila Giorgi (ITA) 62 62
Martina Trevisan (ITA) b. Aliaksandra Sasnovich (BLR) 76(10) 75
Quarti
Martina Trevisan (ITA) c. /17) Laylah Feernandez (CAN) - martedì
DOPPIO
Primo turno
(10) Lucie Hradecka/Sania Mirza (CZE/IND) b. Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) 46 62 61
(4) Cathy McNally/Shuai Zhang (USA/CHN) b. Lucia Bronzetti/Julia Lohoff (ITA/NED) 62 62