Chiudi
Alla sua terza partecipazione al Roland Garros Martina trova dall’atra parte della rete “Coco” (n.18), anche lei alla terza presenza all’ombra della Tour Eiffel. Curiosamente le due si sono già affrontate in terra francese, al secondo turno di due anni fa. Ed era stata battaglia
di Tiziana Tricarico | 02 giugno 2022
Una è una donna che ha già alle spalle un percorso di vita non semplicissimo ma dal quale ha saputo trarre forza e motivazioni. L’altra è ancora una teen-ager ma già con una forte coscienza sociale e con il fardello ingombrante di “predestinata”. Martina Trevisan e Cori Gauff si affrontano oggi pomeriggio nella seconda semifinale - quella della parte bassa - del Roland Garros, secondo Slam del 2022, che si avvia alle battute conclusive sulla terra rossa parigina.
Martina, 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA (ma già sicura di salire al n.26) ha trasformato il sogno in realtà, regalandosi un risultato che gli anni di sacrifici rincorrendo una pallina e superando anche qualche demone interiore, meritavano. Nove anni dopo Sara Errani c’è di nuovo un’azzurra in semifinale: Trevisan è la quinta italiana al penultimo atto del Major francese proprio dopo Errani (2012-2013), Schiavone (2010 quando trionfò e 2011), Ullstein Bossi (1949) e Lazzarino (1954). E’ l’ottava azzurra di sempre al penultimo atto di uno Slam (la quinta nell’Era Open dopo Schiavone, Errani Pennetta e Vinci).
?? En 2020, Martina Trevisan s'était qualifiée pour les quarts de finale de Roland-Garros, dès sa première participation...
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 2, 2022
En 2022, elle a remporté son 1er titre WTA à Rabat et 10 victoires consécutives...
Direction la finale ? @MartinaTrevisa3 | #RolandGarros pic.twitter.com/L4oMRBkRF5