-

Parigi: semifinale Trevisan-Gauff, una prima volta per entrambe

Alla sua terza partecipazione al Roland Garros Martina trova dall’atra parte della rete “Coco” (n.18), anche lei alla terza presenza all’ombra della Tour Eiffel. Curiosamente le due si sono già affrontate in terra francese, al secondo turno di due anni fa. Ed era stata battaglia

di | 02 giugno 2022

Martina Trevisan e Cori "Coco" Gauff

Una è una donna che ha già alle spalle un percorso di vita non semplicissimo ma dal quale ha saputo trarre forza e motivazioni. L’altra è ancora una teen-ager ma già con una forte coscienza sociale e con il fardello ingombrante di “predestinata”. Martina Trevisan e Cori Gauff si affrontano oggi pomeriggio nella seconda semifinale - quella della parte bassa - del Roland Garros, secondo Slam del 2022, che si avvia alle battute conclusive sulla terra rossa parigina.  

Martina, 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA (ma già sicura di salire al n.26) ha trasformato il sogno in realtà, regalandosi un risultato che gli anni di sacrifici rincorrendo una pallina e superando anche qualche demone interiore, meritavano. Nove anni dopo Sara Errani c’è di nuovo un’azzurra in semifinale: Trevisan è la quinta italiana al penultimo atto del Major francese proprio dopo Errani (2012-2013), Schiavone (2010 quando trionfò e 2011), Ullstein Bossi (1949) e Lazzarino (1954). E’ l’ottava azzurra di sempre al penultimo atto di uno Slam (la quinta nell’Era Open dopo Schiavone, Errani Pennetta e Vinci).  

Dopo il primo titolo WTA conquistato a Rabat proprio alla vigilia del Major francese ecco la prima volta al penultimo atto di uno Slam. Per la tennista allenata da coach Matteo Catarsi, in serie positiva da 10 match (e solo due set lasciati per strada, nel secondo turno in Marocco a Muguruza e nei quarti di Parigi a Fernandez), è la terza partecipazione al Roland Garros dove già nel 2020 aveva raggiunto, partendo dalle qualificazioni, uno splendido quarto di finale, fermata solo dalla futura vincitrice del torneo, la polacca Swiatek.

In semifinale - la prima per lei a livello Slam - Trevisan ritrova dall’altra parte della rete la statunitense Cori Gauff, n.23 del ranking e 18 del seeding, alla sua prima semifinale Slam e alla terza partecipazione a Parigi anche lei. Martina ha vinto l’unico precedente (7-5 al terzo), disputato proprio al Roland Garros, nel secondo turno del 2020. 

“Coco”, 18enne di Delray Beach, Florida (ma è nata ad Atlanta, in Georgia), cresciuta nel mito delle Williams sisters, è finita sotto i riflettori praticamente ancora in fasce. A Wimbledon 2019, appena 15enne, arrivò negli ottavi partendo dalle qualificazioni (eliminando all’esordio nel main draw proprio Venus Williams), arrendendosi solo alla futura vincitrice del titolo Halep. E quello stesso anno chiuse la stagione conquistando il suo primo trofeo WTA sul veloce indoor di Linz, sempre partendo dalle qualificazioni.

La sua crescita è proseguita poi ad una velocità più “umana”: nel 2021 a Parma (terra) è arrivato il secondo titolo WTA e lo scorso aprile anche un “best ranking” di tutto rispetto (n.15). Dopo i quarti al Roland Garros dello scorso anno - ancora una volta stoppata da colei che avrebbe conquistato il trofeo, la ceca Krejcikova - ecco arrivare anche per lei la prima semifinale Slam. Probabilmente solo l’inizio di una lunga serie.

Cori "Coco" Gauff (foto Getty Images)

Comunque vada, per Martina sarà un successo. A Parigi dopo aver “asfaltato” al primo turno la britannica Harriet Dart, n.111 del ranking, si è ripetuta liquidando 63 62 la polacca Magda Linette, n.52 WTA, che all’esordio aveva eliminato a sorpresa la tunisina Ons Jabeur, n.6 del ranking e del seeding: quindi il successo, ancora in due set, sulla wild card australiana Gavrilova Seville, n.127 WTA, la vittoria negli ottavi contro la bielorussa Sasnovich, n.47 WTA, e quella sofferta nei quarti contro la canadese Fernandez, n.18 del ranking e 17 del seeding. Grazie ai punti conquistati fin qui Trevisan, che nemmeno tre settimane fa (prima di Rabat) era n.85, è già sicura di un nuovo “best ranking” stellare: da lunedì salirà al n.26, scavalcando Camila Giorgi (n.27) e diventando la nuova numero uno azzurra. Ma se dovesse proseguire la sua avventura in terra francese le si spalancherebbero le porte della top-20… e sognare non costa nulla.

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(13) Jelena Ostapenko (LAT) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 64

Irina-Camelia Begu (ROU) b. Jasmine Paolini (ITA) 46 61 76(10-5)

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Shuai Zhang (CHN) 36 62 62

Martina Trevisan (ITA) b. Harriet Dart (GBR) 60 62

Secondo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Yulia Putintseva (KAZ) 63 75

Martina Trevisan (ITA) b. Magda Linette (POL) 63 62

Terzo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) b. (7) Aryna Sabalenka (BLR) 46 61 60

Martina Trevisan (ITA) b. (wc) Daria Saville (AUS) 63 64

Quarto turno (ottavi)

(20 Daria Kasatkina (RUS) b. (28) Camila Giorgi (ITA) 62 62

Martina Trevisan (ITA) b. Aliaksandra Sasnovich (BLR) 76(10) 75

Quarti

Martina Trevisan (ITA) c. (17) Leylah Fernandez (CAN) 62 67(3) 63

Semifinali

Martina Trevisan (ITA) c. (18) Cori Gauff (USA)

DOPPIO

Primo turno

(10) Lucie Hradecka/Sania Mirza (CZE/IND) b. Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) 46 62 61

(4) Cathy McNally/Shuai Zhang (USA/CHN) b. Lucia Bronzetti/Julia Lohoff (ITA/NED) 62 62

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE

TABELLONE DOPPIO

TABELLONE QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti