-

RG azzurri: Sinner nell’ottavo di Rublev, subito Musetti-Tsitsipas

Jannik debutta contro un qualificato. Fognini affronta l’australiano Popyrin: per Cecchinato c’è lo spagnolo Andujar. In tabellone anche il qualificato Zeppieri che deve attendere la conclusione delle qualificazioni per conoscere il nome del proprio avversario

di | 19 maggio 2022

Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Sono 6 gli azzurri al via nel tabellone principale del Roland Garros, secondo Slam del 2022, che scatta domenica sulla terra rossa parigina. Sorteggi buoni per tutti, tranne che per Musetti.

Jannik Sinner, n.12 del ranking ed 11 del seeding, debutterà contro un giocatore proveniente dalle qualificazioni, che si concludono venerdì. E’ la terza presenza l Roland Garros per il 20enne di Sesto Pusteria che nel 2020 da debuttante assoluto si arrese solo nei quarti al “signore della terra (e di Parigi)” Rafa Nadal. Sempre lo spagnolo lo scorso anno lo ha fermato negli ottavi. L’altoatesino è nella parte bassa del tabellone, quella presieduta dal russo Medvedev, con l’alyro russo Rublev come ipotetico avversario negli ottavi.

Il sorteggio più “sfigato” è toccato indubbiamente a Lorenzo Musetti, n.57 ATP, che dovrà vedersela subito con il greco Stefanos Tsitsipas, n.4 del ranking e del seeding, che ha vinto entrambe le sfide precedenti, in semifinale sul cemento di Acapulco ed ancora in semifinale sulla terra di Lione sempre nel 2021. Il 23enne di Atene, finalista la scorsa edizione, battuto in cinque set da Nole dopo aver vinto i primi due, è alla sesta partecipazione. Lo scorso anno, al suo primo Roland Garros, il 20enne di Carrara era stato fermato negli ottavi da Djokovic: il Next Gen toscano, dopo essere stato avanti due set a zero contro il numero uno del mondo, era stato costretto a ritirarsi a metà del quinto set per un infortunio.

Fabio Fognini colpisce di diritto (foto Sposito)

Fabio Fognini, n.52 ATP, troverà dall’altra parte della rete l’australiano Alexei Popyrin, n.103 del ranking, già battuto al primo turno sul veloce indoor di Basilea nel 2019. Per il 22enne di Sudney è la quarta partecipazione a Parigi dove soltanto una volta, nel 2019, ha superato un turno.

Il tennista di Arma di Taggia, che compirà 35 anni martedì prossimo, gioca invece il Roland Garros per la 15esima volta e vanta come miglior risultato i quarti del 2011, quando non poté nemmeno scendere in campo contro Nole perché infortunato (ha raggiunto poi gli ottavi nel 2018 e nel 2019, l’anno dell’ingresso in top ten).

Lorenzo Sonego, n.35 del ranking e 32 del seeding, è stato invece sorteggiato al primo turno contro il tedesco Peter Gojowczyk, n.97 del ranking, dal quale è stato sconfitto al secondo turno degli Internazionali BNL d’Italia di Roma nel 2018. Il 32enne di Monaco di Baviera partecipa per l’undicesima volta, ma solo per la terza è nel main draw dove non ha mai vinto un match. Per il 27enne torinese è la quinta presenza a Parigi, la quarta nel tabellone principale dove vanta gli ottavi raggiunti nel 2020 (stoppato da Schwartzman).

Esame di spagnolo per Marco Cecchinato, n.134 ATP, che affronterà il veterano Pablo Andujar, n.83 del ranking, dal quale è stato battuto nella semifinale del Challenger sulla terra di Alicante nel 2018. Il 36enne di Cuenca è in tabellone a Parigi per la quattordicesima volta e vanta il terzo turno nel 2015 come miglior risultato. Il 29enne palermitano ha del Roland Garros un bellissimo ricordo, datato 2018, quando raggiunse una fantastica semifinale dopo aver eliminato Djokovic arrendendosi in tre set a Thiem. Per il siciliano è la nona partecipazione, la settima nel tabellone principale: lo scorso anno ha perso in cinque set da Musetti al terzo turno.

Lorenzo Sonego si allunga a rete (foto Sposito)

Marco Cecchinato (foto Sposito)

Giulio Zeppieri esulta (foto Sposito)

Deve invece attendere venerdì e la conclusione delle qualificazioni Giulio Zeppieri, n.215 ATP, per conoscere il nome del suo avversario. Primo main draw Slam centrato al primo tentativo per il 20enne mancino di Latina, promosso dalle qualificazioni: grande momento per il tennista laziale che a Roma un paio di settimane fa aveva superato le sue prime qualificazioni anche in un “1000”.

OTTAVI TEORICI:

(1)Djokovic (SRB) c. (15) Schwartzman (ARG)

(9) Auger-Aliassime (CAN) c. (5) Nadal (ESP)

(3) A.Zverev (GER) c. (13) Fritz (USA)

(10) Norrie (GBR) c. (6) Alcaraz (ESP)

(8) Ruud (NOR) c. (12) Hurkacz (POL)

(14) Shapovalov (CAN) c. (4) Tsitsipas (GRE)

(7) Rublev (RUS) c. (11) SINNER (ITA)

(16) Carreno-Busta (ESP) c. (2) Medvedev (RUS)

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

Fabio Fognini (ITA) c. Alexei Popyrin (AUS)

(32) Lorenzo Sonego (ITA) c. Peter Gojowczyk (GER)

Marco Cecchinato (ITA) c. Pablo Andujar (ESP)

Lorenzo Musetti (ITA) c. (4) Stefanos Tsitsipas (GRE)

(11) Jannik Sinner (ITA) c. (q)

(q) Giulio Zeppieri (ITA) c. ???

TABELLONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti