-

Azzurre da sballo a Parigi! Giorgi raggiunge Trevisan negli ottavi

Per la prima volta dagli Us Open del 2015 ci sono due italiane negli ottavi di un Major. Camila, 28esima testa di serie, batte in rimonta la bielorussa Sabalenka, settima favorita del seeding, lasciandole un solo game negli ultimi due set. Martina di nuovo in campo domenica contro l’altra bielorussa Sasnovich

di | 28 maggio 2022

Il saluto tra Aryna Sabalenka e Camila Giorgi (foto Getty Images)

Semplicemente F A N T A S T I C A! Ha infiammato il pubblico del Court Simonne-Mathieu Camila Giorgi, che con una prestazione perfetta - alla nona partecipazione - ha centrato per la prima volta gli ottavi al Roland Garros, secondo Slam del 2022, in corso sulla terra rossa parigina. Domenica di nuovo in campo Trevisan. . Per la prima volta dagli Us Open del 2015 (Pennetta e Vinci) ci sono due azzurre negli ottavi di un Major. 

La 30enne di Macerata, n.30 del ranking e 28 del seeding, ha battuto in rimonta 46 61 60, in un’ora e 42 minuti di partita, la bielorussa Aryna Sabalenka, n.7 WTA e settima favorita del seeding, alla quinta partecipazione a Parigi dove per la terza volta di fila si è dovuta fermare al terzo turno. Per Camila è stato il 14esimo successo contro una top-ten, il primo dalla finale di Montreal 2021 (Pliskova). 

Uno pari il bilancio dei precedenti con la 24enne di Minsk a segno in due set nei quarti sulla terra di Lugano nel 2018 e la marchigiana vincitrice in tre set nei quarti sull’erba di Eastbourne lo scorso anno. Subito un problema per Camila: un logo pubblicitario sulla maglietta è più grande delle dimensioni consentite e l’azzurra non ha la possibilità di cambiarla. Per fortuna il supervisor interpellato ha lasciato intendere che ne avrebbero riparlato a fine match.

Il movimento di chiusura del diritto di Camila Giorgi (foto Getty Images)

Inizio complicato per Camila costretta a salvare subito due palle-break in un laborioso game d’avvio durato 14 punti. Aryna è stata per lo più ingiocabile nei turni di servizio è nel settimo gioco ha centrato il break, quello che le è bastato per assicurarsi il primo set per 6-4 alla seconda palla utile.

La reazione dell’azzurra si è concretizzata all’inizio del secondo parziale: Giorgi è schizzata avanti 4-0 grazie ad un doppio break sfruttando le prime chance offerte nell’incontro dalla bielorussa. La 24enne di Minsk se n’è ripreso uno (4-1) ma Camila continuando a spingere e a sfruttare gli incroci ha pareggiato il conto (6-1).

Giorgi ha preso un break anche in avvio di frazione decisiva, sfruttando gli errori di una Sabalenka abbastanza nervosa, e poi lo ha confermato (2-0). Nel terzo gioco Aryna ha recuperato da 0-40 ma poi ha ceduto nuovamente la battuta (3-0) e Camila ne ha approfittato per allungare ulteriormente (4-0).

La numero uno azzurra ha continuato a rispondere da paura, soprattutto di rovescio, uno più bello dell’altro: persino il diritto in corsa ha lasciato immobile Sabalenka, che ha finito per rimediare un severissimo “bagel” (6-0). Ha esultato con moderazione Camila, forse più commossa che felice nel ringraziare (eh sì!) il pubblico.

La grinta e la commozione di Camila Giorgi (foto Getty Images)

“Sono felicissima di giocare a Parigi, è la mia città preferita - ha commentato a caldo in francese, guadagnandosi un applauso supplementare -. Sono riuscita a giocare il mio tennis, tutto è andato per il verso giusto. Questo campo e questo pubblico sono fantastici. Obiettivo? Andare avanti il più possibile”.

Lunedì negli ottavi - i primi per lei al Roland Garros - Giorgi dovrà vedersela con la russa Daria Kasatkina, n.20 del ranking e del seeding, alla settima presenza in tabellone con i quarti del 2018 come miglior risultato. La 25enne di Togliatty si è aggiudicata in tre set l’unico precedente con l’azzurra, disputato nei quarti sul veloce indoor di Lione nel 2020.

Camila, dopo aver battuto in rimonta all’esordio la cinese Zhang, n.41 WTA, riassaporando il gusto della vittoria nel tour dopo quattro mesi, si è imposta 63 75 sulla kazaka Putintseva, n.37 WTA, poi il successo su Sabalenka, n.7 WTA e settima testa di serie: grazie a questo risultato Camila sale virtualmente al n.24 WTA (“best ranking”).

Negli ottavi - come detto - anche Martina Trevisan. La 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA (“best ranking”), reduce dal primo titolo WTA conquistato a Rabat proprio alla vigilia dello Slam francese, venerdì al terzo turno ha sconfitto 63 64 l’australiana Daria Gavrilova Saville, n.127 WTA, in tabellone grazie ad una wild card.

Domenica Trevisan si giocherà un posto nei quarti con bielorussa Aliaksandra Sasnovich, n.47 WTA, alla settima partecipazione al Roland Garros dove in precedenza non era mai andata oltre il secondo turno. Tra la mancina toscana e la 28enne di Minsk non ci sono precedenti.

A Parigi Martina dopo aver “asfaltato” al primo turno la britannica Harriet Dart, n.111 del ranking, si è ripetuta liquidando 63 62 la polacca Magda Linette, n.52 WTA, che all’esordio aveva eliminato a sorpresa la tunisina Ons Jabeur, n.6 del ranking e del seeding: quindi il successo, ancora in due set, sulla wild card australiana Gavrilova Seville, n.127 WTA. Grazie ai punti conquistati fin qui Trevisan è già sicura di un nuovo “best ranking”: virtualmente è n.44.

Per la tennista toscana, allenata da coach Matteo Catarsi, in serie positiva da 8 match (ed un solo set lasciato per strada - nel secondo turno di Rabat - a Muguruza), è la terza partecipazione allo Slam francese dove nel 2020 ha raggiunto, partendo dalle qualificazioni, uno splendido quarto di finale, fermata solo dalla futura vincitrice del torneo, la polacca Swiatek.

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(13) Jelena Ostapenko (LAT) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 64

Irina-Camelia Begu (ROU) b. Jasmine Paolini (ITA) 46 61 76(10-5)

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Shuai Zhang (CHN) 36 62 62

Martina Trevisan (ITA) b. Harriet Dart (GBR) 60 62

Secondo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Yulia Putintseva (KAZ) 63 75

Martina Trevisan (ITA) b. Magda Linette (POL) 63 62

Terzo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) b. (7) Aryna Sabalenka (BLR) 46 61 60

Martina Trevisan (ITA) b. (wc) Daria Saville (AUS) 63 64

Quarto turno (ottavi)

(28) Camila Giorgi (ITA) c. (20 Daria Kasatkina (RUS)

Martina Trevisan (ITA) c. Aliaksandra Sasnovich (BLR)

DOPPIO

Primo turno

(10) Lucie Hradecka/Sania Mirza (CZE/IND) b. Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) 46 62 61

(4) Cathy McNally/Shuai Zhang (USA/CHN) b. Lucia Bronzetti/Julia Lohoff (ITA/NED) 62 62

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE

TABELLONE DOPPIO

TABELLONE QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti