
Chiudi
Da domenica 8 tornano dopo sette anni gli Internazionali del Titano: con i due siciliani in gara Gaio, Lorenzi, Marcora, Moroni e Pellegrino, ma anche l’ex top ten francese Simon. Attesa per le wild card, decise di concerto con il dt federale Filippo Volandri
05 agosto 2021
Tutto è pronto per il ritorno del grande tennis sul Monte Titano. Da domenica 8 (con le qualificazioni) a domenica 15 agosto i campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio ospitano infatti gli Internazionali San Marino Open, appuntamento dell’ATP Challenger Tour (€ 66.640 il montepremi) che vanta una tradizione di oltre 25 anni e si era interrotto nel 2014.
“Non abbiamo mai smesso di credere nella possibilità di riportare gli Internazionali ma per riuscirci in un periodo non semplice come quello che stiamo vivendo è stato fondamentale il supporto delle due Segreterie di Stato, che hanno creduto fin da subito nell’evento e hanno reso possibile reperire le risorse necessarie – ha sottolineato in conferenza stampa Christian Forcellini, presidente della Federazione Sammarinese Tennis e vice presidente del Comitato Olimpico Nazionale – che in realtà erano state messe a disposizione anche nel 2020 prima che il Covid spazzasse via tutto. Quando l’ATP ci ha contattato a fine maggio prospettandoci la possibilità di tornare nel calendario ci siamo resi conto che era un’occasione da non perdere e una sfida troppo importante, anche se il tempo era poco, soprattutto perché si trattava della nostra data tradizionale in agosto. Questo perché rappresenta un evento a tutto tondo, turistico sì, ma anche per le attività, i servizi e le maestranze che sono coinvolte: la 28esima edizione sarà ancora tutta sammarinese e ne siamo orgogliosi, convinti che sia un patrimonio per tutto il Paese, con l’intenzione di aprire un nuovo ciclo di successo come nel passato”.
Ad addentrarsi negli aspetti tecnici è stato il direttore del torneo Alessandro Costa. “In cima all’entry list spicca il nome di Marco Cecchinato, che proprio a San Marino nel 2013 ha conquistato il suo primo titolo importante, spiccando il volo per una carriera che lo ha visto raggiungere una storica semifinale al Roland Garros nel 2018, mettere in bacheca tre titoli ATP sulla terra battuta e arrivare a un best ranking da numero 16. E’ chiaro che con un biglietto da visita del genere ci aspettiamo qualcosa da lui…
Ma non mancano altri big, a cominciare dal francese Gilles Simon, attualmente numero 102 ATP, ma con un best ranking da numero 6 del mondo e 14 trofei del circuito maggiore vinti, oltre a una Coppa Davis, Salvatore Caruso, appena uscito dalla Top 100, senza trascurare giovani emergenti come l’argentino Tomas Martin Etcheverry, recente vincitore dei challenger di Perugia e Trieste, o il 18enne danese Holger Rune, che a Milano ha conquistato il suo primo titolo in questa categoria e sta migliorando di settimana in settimana la propria classifica. Al momento sono sette gli italiani in tabellone: oltre ai due siciliani già citati, saranno al via Federico Gaio, Paolo Lorenzi, Roberto Marcora, Gian Marco Moroni e Andrea Pellegrino.
A questi si aggiungeranno le wild card: delle tre a disposizione, due saranno decise di concerto con Filippo Volandri, direttore tecnico della Federazione Italiana, quindi probabilmente destinate a qualche giovane azzurro. E nelle prossime ore attendiamo una risposta anche da Stefano Travaglia, impegnato questa settimana nel challenger di Cordenons”.
Come chiarito dagli organizzatori, gli Internazionali di Tennis San Marino Open sono aperti al pubblico, senza alcun protocollo particolare visto che il Centrale e le caratteristiche dell’impianto, all’aria aperta, garantiscono il distanziamento. Gli spettatori non potranno però entrare nella “bolla” creata per giocatori e staff del torneo, come richiesto dall’ATP.
Domenica 8 alle ore 10 scattano le qualificazioni (16 giocatori), con turno decisivo lunedì dalle 13. Dal lunedì al venerdì gli incontri del tabellone principale si disputano dalle 17 (tranne martedì, inizio anticipato), con sessione serale non prima delle ore 19.30-20.
La finale del doppio si disputerà nella serata di sabato 14, mentre la sfida che assegnerà il titolo di singolare è in programma domenica 15 alle ore 20.30, trasmessa su SuperTennis, che seguirà il torneo di San Marino a partire dai quarti, dunque da venerdì 13.
I biglietti da lunedì 9 a giovedì 12 costano 10 euro, poi da venerdì 13 a domenica 15 il prezzo è 15 euro: è anche possibile acquistarli in prevendita sul sito www.vivaticket.com