-

Stoccarda: Berrettini, ritorno vincente. La pioggia ferma Sonego

Nell’ATP 250 sui prati tedeschi Matteo, numero due del torneo, al rientro nel tour, supera in tre set il moldavo Albot qualificandosi per i quarti. Interrotto il match tra Lorenzo (n.6) ed il tedesco Struff con l’azzurro avanti un set. Fuori Musetti, sconfitto nella prosecuzione del match d’esordio con il georgiano Basilashvili (n.5)

di | 08 giugno 2022

Matteo Berrettini esulta (foto Twitter ATPtour)

La classe non è acqua, e non è un modo di dire. Ma l’assenza dal circuito - 84 giorni - si è fatta sentire. Davanti a mamma e papà, in tribuna per l’occasione, Matteo Berrettini ha dimostrato di aver già ritrovato un minimo sindacale di feeling con i prati staccando il pass per i quarti di finale del “Boss Open”, torneo ATP 250 dotato di un montepremi di 692.235 euro che si sta disputando sui campi in erba di Stoccarda, in Germania, uno dei due appuntamenti (l’altro è s’-Hertogenbosch) che inaugurano la stagione del tennis sui prati. Ma c’è ancora parecchio da lavorare con l’avvicinarsi di due “cambiali” pesanti come il titolo al Queen’s e la finale a Wimbledon.

C’era grande attesa per vedere in azione il finalista di Wimbledon 2021, che non giocava un match dal 16 marzo scorso, quando fu sconfitto negli ottavi di Indian Wells dal serbo Kecmanovic. Pochi giorni dopo si era sottoposto ad un intervento alla mano destra che l’aveva costretto a rinunciare a tutta la stagione sul “rosso”, Internazionali BNL d’Italia e Roland Garros compresi. Il 26enne romano, n10 del ranking e secondo favorito del seeding, entrato in gara direttamente al secondo turno, ha battuto 62 46 63, in un’ora e 53 minuti di partita, il moldavo Radu Albot, n,121 ATP, proveniente dalle qualificazioni.

Matteo si era imposto in entrambe le sfide precedenti con il 32enne di Chisinau, al primo turno di Gstaad (quando poi il tennista allenato da coach Vincenzo Santopadre avrebbe conquistato il suo primo trofeo ATP) e negli ottavi a Kitzbuhel sempre nel 2018 e sempre sulla terra. L’inizio è stato subito incoraggiante per il numero uno azzurro con un turno di servizio tenuto a zero, e con un break poi confermato (3-0) che ha incanalato subito il match sui binari giusti. Berrettini ha fatto vedere qualche bella volée ed ha archiviato il primo set per 6-2 con un altro break.

Seconda frazione più equilibrata con il 32enne di Chisinau che ha annullato due palle-break consecutive nel quarto game ed un’altra nel sesto (durato ben 14 punti). Nel settimo gioco un’ingenuità è costata a Matteo la prima palla-break dell’incontro che Albot ha immediatamente trasformato con un rovescio lungo linea imprendibile passando a condurre 4-3 e poi 5-3 dopo aver confermato il vantaggio. Il moldavo ha giocato con grande concentrazione pareggiando il conto (6-4).

Berrettini ancora in difficoltà in avvio di frazione decisiva contro un avversario improvvisamente in fiducia: il romano ha annullato due palle-break, una con un ace, l’altra con una seconda robusta. Ne ha cancellata una pure nel terzo gioco ma in quello successivo è tornato a strappare la battuta al suo avversario (3-1) confermando poi il vantaggio (4-1). L’azzurro è tornato ad essere l’”hammer” ed ha chiuso 6-3 senza rischiare più nulla.

Per Matteo solita, ottima prestazione al servizio: 21 ace contro un doppio fallo soltanto, 71% di prime in campo con il quale ha ottenuto l’81% dei punti anche se questo non gli ha impedito di subire quell’unico break che gli è costato il secondo set.

“E’ un avversario solido che non molla un punto. Nel primo set ho giocato bene, nel secondo mi sono un po’ distratto ma su questa superficie le cose cambiano rapidamente - ha commentato a caldo il numero uno azzurro -. Mi piace giocare sull’erba, sono di nuovo in salute e sono felice di essere rientrato nel circuito”.

Nei quarti Berrettini dovrà vedersela con il vincente del match tea Sonego e Struff.

Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto ATPtour website)

Non è riuscito invece a concludere il suo match di secondo turno Lorenzo Sonego: il 27enne di Torino, n.32 del ranking e sesto favorito del seeding, dopo aver battuto in due set il francese Benoit Paire, n.80 ATP, trova dall’altra parte della rete il tedesco Jan-Lennard Struff, n.103 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card. Il match è stato interrotto dalla pioggia e rinviato a giovedì con “Sonny” avanti 76(2) 3-4.

Nel primo set della loro prima sfida sono stati i turni di servizio a dettare legge, mentre nel tie-break che ha deciso è stato il piemontese a dominare fin dall’inizio, chiudendo poi per 7 punti a 2. Il 32enne di Warstein, che a Stoccarda vanta la semifinale del 2019 (fermato da Berrettini poi vincitore del torneo) ha salvato una palla-break in avvio di seconda frazione ma poi non ha concesso nulla fino al 4-3, quando la pioggia ha interrotto il match.

Per quanto riguarda Sonego proprio sull’erba, quella di Antalya nel 2019 (annullando in finale un match-point al serbo Kecmanovic), il piemontese ha conquistato il suo primo trofeo ATP.

Nulla da fare, invece, per Lorenzo Musetti, salvato dalla pioggia martedì sera. Il 20enne di Carrara, n.57 ATP, reduce dal successo nel Challenger sulla terra di Forlì della scorsa settimana, è stato sconfitto 75 63, in un’ora e mezza di gioco, dal georgiano Nikoloz Basilashvili, n.26 del ranking e quinto favorito del seeding (il match era stato interrotto dalla pioggia martedì sera con il 30enne di Tbilisi avanti 75 4-2 e 30-0).

Tra il Next Gen toscano ed il georgiano non c’erano precedenti. Primo set scandito dai turni di battuta con il solo Next Gen toscano costretto ad annullare due palle-break consecutive nell’ottavo gioco. Improvvisamente, però, dal 5 pari qualcosa è cambiato e Musetti, che sembrava aver assorbito bene il passaggio dalla terra rossa all’erba, ha incassato un parziale di cinque game consecutivi cedendo per due volte di fila il servizio sempre con la complicità di un doppio fallo.

Basilashvili si è così assicurato la prima frazione per 7-5 ed è schizzato avanti 3-0 nella seconda dopo aver annullato due opportunità per il contro-break al suo avversario. Lorenzo ha frenato l’emorragia (3-1) ma il georgiano ha difeso il vantaggio fino al momento in cui la pioggia – martedì sera - ha rispedito i due protagonisti negli spogliatoi. 

Alla ripresa Musetti ha esordito con una risposta delle sue, Basilashvili ha commesso un errore gratuito ma poi ha tenuto il turno di servizio (5-2) e poi ha archiviato velocemente la pratica (6-3).  

Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Stefanos Tsitsipas (foto Getty Images)

A guidare il seeding è il greco Stefanos Tsitsipas che ha chiesto ed ottenuto una wild card: il 23enne di Atene, n.5 ATP, precede l’azzurro Matteo Berrettini, n.10 ATP, e i due semifinalisti di Wimbledon 2021, il polacco Hubert Hurkacz, n.13 ATP, ed il canadese Denis Shapovalov, n.16 ATP. Per tutti e quattro ingresso in gara direttamente al secondo turno.

Assente il campione in carica, il croato Marin Cilic, n.17 ATP, semifinalista al Roland Garros: il 33enne di Medjugorje dodici mesi fa vinse il titolo superando in finale il canadese Felix Auger-Aliassime (anche lui non in gara quest’anno).

RISULTATI
“Boss Open”
ATP 250
Stoccarda, Germania
6 - 12 giugno, 2022
€692.235 - erba

SINGOLARE
Primo turno

(5) Nikoloz Basilashvili (GEO) b. Lorenzo Musetti (ITA) 75 63 

(6) Lorenzo Sonego (ITA) b. Benoit Paire (FRA) 75 62

(2) Matteo Berrettini (ITA) bye

Secondo turno

(6) Lorenzo Sonego (ITA) c. (wc) Jan-Lennart Struff (GER) 76(2) 3-4 sospeso per pioggia e rinviato a giovedì

(2) Matteo Berrettini (ITA) b. (q) Radu Albot (MDA) 62 46 63

Quarti

(2) Matteo Berrettini (ITA) c. vinc. (6) Lorenzo Sonego (ITA)-(wc) Jan-Lennart Struff (GER)

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti