-

Tokyo 2020: Giorgi, che partenza! Avanzano anche i doppi Musetti/Sonego ed Errani/Paolini

All’Ariake Tennis Park Camila domina la statunitense Brady, 11esima testa di serie, mentre Paolini cede alla ceca Kvitova, decima favorita del seeding. Lorenzo & Lorenzo superano gli spagnoli Andujar e Carballes Baena, Sara e Jasmine, entrate in extremis, eliminano le yankee Melichar/Riske, n.8 del tabellone

di | 25 luglio 2021

Jasmine Paolini Tokyo 2020

Il diritto di Jasmine Paolini (foto ITF - Kopatsch/Sato/Sidorjak)

Esordio positivo ai Giochi di Tokyo 2020 per Camila Giorgi e in doppio per le coppie Musetti/Sonego ed Errani/Paolini, nel day 2 del torneo di tennis olimpico che si sta disputando sui campi in cemento dell’Ariake Tennis Park della capitale del Giappone. Semaforo rosso invece in singolare per Jasmine Paolini.

SEGUI IL LIVE SCORE

La numero uno azzurra, n.58 WTA, esordiente alle Olimpiadi, nella notte italiana si è imposta per 63 62, in appena un'ora e 8 minuti di gioco, sulla statunitense Jennifer Brady, n.15 del ranking mondiale e 11esima testa di serie, in quello che era il primo confronto diretto tra la 29enne di Macerata e la 26enne di Harrisburg, Pennsylvania.
Camila ha strappato a zero il servizio all'avversaria nel quarto game, per poi tenere con autorità il proprio turno e allungare sul 4-1. Un secondo break ha portato sul 5-1 l'azzurra, che ha poi subito un tentativo di rimonta di Brady, capace di recuperare uno dei due break di svantaggio e accorciare sul 3-5, quando però Giorgi ha incamerato la prima frazione. L'italiana è parita di slancio anche nel secondo set, togliendo subito la battuta all'americana, un break confermato (2-0 e 3-1), per poi piazzarne un secondo alla terza opportunità utile (4-1). Nel gioco successivo la marchigiana ha ceduto uno dei due break, riconquistandolo subito (convertita la seconda chance per il 5-2) e chiudendo con decisione il discorso, dopo una prestazione solida, con pochi errori (1 solo doppio fallo e 12 "gratuiti" complessivi a fronte dei 16 della statunitense, incappata in 4 doppi falli).

Giorgi al secondo turno troverà dall'altra parte della rete la russa (in questo caso in gara sotto le insegne del comitato olimpico del suo Paese) Elena Vesnina, attualmente n.305 della classifica mondiale, che ha eliminato a sorpresa, per 64 67(2) 64, la lettone Jelena Ostapenko, n.30 WTA. La 34enne nata a Lvov (Ucraina) è in vantaggio per 2 a 1 nel bilancio dei testa a testa, ma l'azzurra si è aggiudicata in tre set il più recente, nel 2017 a Strasburgo, dopo aver perso nel 2014 a Montreal e nel 2016 a New Haven, sempre al primo turno.

Niente da fare invece per Jasmine Paolini, n.92 WTA, anche lei esordiente ai Giochi, contro un’avversaria “tostissima”, almeno in termini di classifica (visto che non sta attraversando un gran momento di forma), come la ceca Petra Kvitova, n.13 del ranking e decima testa di serie: 64 63 il punteggio, in un’ora e 10 minuti di gioco, per la 31enne mancina di Bilovec, medaglia di bronzo a Rio 2016.

Nel secondo incrocio fra le due (Kvitova ha vinto in due set il precedente, disputato al secondo turno del Roland Garros 2020) turni di battuta regolari, senza alcuna palla-break, fino al 5-4 per la ceca, che in quel frangente con alcune accelerazioni delle sue ha saputo piazzare lo “strappo” che le è valso il primo set.

Nella seconda frazione la portabandiera della Repubblica Ceca nella cerimonia di apertura dei Giochi ha breakkato nel secondo gioco, con immediato contro-break a zero da parte della 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, che però nel game seguente con un doppio fallo ha perso di nuovo il servizio (1-3). Seppure ai vantaggi, la mancina di Bilovec ha confermato il break salendo 4-1 e poi 5-2, l’azzurra ha tenuto duro e recuperando da 0-30 ha accorciato sul 3-5, però Petra si è affidata al servizio: ha messo solo prime e al secondo match-point, dopo che Jasmine aveva annullato il primo con un bel recupero sul drop-shot dell’avversaria, ha staccato il biglietto per il secondo turno.

Sabato è uscita subito di scena Sara Errani. La veterana della squadra azzurra, n.104 WTA, è stata sconfitta per 60 61, in un’ora e dieci minuti di gioco, dalla russa Anastasia Pavlyuchenkova, n.18 del ranking e 13 del seeding, quest’anno finalista al Roland Garros. Per la 30enne di Samara si è trattato del quinto successo in sette sfide con la 34enne di Massa Lombarda. Per “Sarita” quella di Tokyo era la quarta Olimpiade: a Rio 2016 è stata battuta negli ottavi da Kasatkina, a Londra 2012 è andata subito fuori per mano di Venus Williams così come a Pechino 2008, eliminata da Stosur.

Il diritto di Lorenzo Sonego alle Olimpiadi di Tokyo 2020 (foto Getty Images)

Per quanto riguarda il singolare maschile, invece, giornata di riposo per Lorenzo Sonego e Fabio Fognini.

Sabato impresa di Sonego, che in una giornata non delle migliori ci ha messo il cuore: il 26enne torinese, n.26 ATP e 13esima testa di serie, esordiente ai Giochi, ha battuto in rimonta per 46 76(6) 76(3), dopo tre ore e otto minuti di lotta, il giapponese Taro Daniel, n.110 del ranking, dopo aver annullato un match-point nel tie-break del secondo set.

Al secondo turno il piemontese dovrà vedersela con il georgiano Nikoloz Basilashvili, n.42 del ranking: Lorenzo ha vinto in due l’unico precedente con il 29enne di Tblisi al primo turno degli Internazionali BNL d’Italia dello scorso anno.

Meno complicato l’ingresso nel torneo di Fognini. Il 34enne di Arma di Taggia, n.31 ATP e 15esima testa di serie, si è imposto per 64 64, in poco più di un'ora e tre quarti di partita, sull'altro giapponese Yuichi Sugita, n.114 del ranking. Il ligure al secondo turno troverà il bielorusso Egor Gerasimov, n.79 del ranking: tra i due non ci sono precedenti.

Per Fognini è la terza Olimpiade: ha raggiunto gli ottavi a Rio 2016, stoppato da Murray (dopo essere stato avanti 3-0 nel set decisivo) lanciato verso l’oro bis, mentre a Londra 2012 ha perso all’esordio contro Djokovic.

Non è andata altrettanto bene invece a Lorenzo Musetti. Il 19enne di Carrara, il più giovane della squadra italiana, n.61 ATP, esordiente alle Olimpiadi, è stato battuto 63 64, in un’ora e 36 minuti di partita, dall’australiano John Millman, n.44 del ranking.

Tokyo 2020: un recupero di diritto di Fabio Fognini

Olimpiadi Tokyo 2020: Lorenzo Musetti (foto Kopatsch/Sato/Sijordak)

Jasmine Paolini al servizio (foto ITF - Kopatsch/Sato/Sidorjak)

E' iniziata con il piede giusto anche l’avventura nel doppio maschile della coppia azzurra Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego, che al primo turno hanno regolato per 75 64, in un'ora e 37 minuti di partita, il binomio spagnolo formato da Pablo Andujar e Roberto Carballes Baena.

Con questo successo Lorenzo da Carrara e Lorenzo da Torino si sono "regalati" la sfida al secondo turno i croati Nikola Mektic e Mate Pavic, numero uno del torneo e coppia dominatrice del circuito in questa stagione.

Nel doppio femminile un forfait dell'ultim'ora ha permesso l'ingresso in gara (come alternate) di Sara Errani e Jasmine Paolini, opposte al primo turno alle statunitensi Nicole Melichar e Alison Riske, ottava testa di serie. E le due azzurre hanno sfruttato al meglio l'occasione, imponendosi per 63 57 10-2 in un'ora e 34 minuti.

Prossime avversarie per Errani/Paolini nel match che vale un posto nei quarti di finale le due gemelle ucraine Liudmyla e Nadiia Kichenok.

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE MASCHILE 

TABELLONE SINGOLARE FEMMINILE 

TABELLONE DOPPIO MASCHILE

TABELLONE DOPPIO FEMMINILE 

RISULTATI

Tokyo 2020 Olympic Tennis Event

Tokyo, Giappone

24 luglio - 1° agosto, 2021

Ariake Tennis Park - cemento

SINGOLARE MASCHILE

Primo turno

John Millman (AUS) b. Lorenzo Musetti (ITA) 63 64

(13) Lorenzo Sonego (ITA) b. Taro Daniel (JPN) 46 76(6) 76(3)

(15) Fabio Fognini (ITA) b. Yuichi Sugita (JPN) 64 63

Secondo turno

(13) Lorenzo Sonego (ITA) c. Nikolos Basilashvili (GEO) - lunedì campo 4 non prima delle ore 5.30 italiane

(15) Fabio Fognini (ITA) c. Egor Gerasimov (BLR) - lunedì campo 2 non prima delle ore 5.30 italiane

SINGOLARE FEMMINILE

Primo turno

(13) Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) b. Sara Errani (ITA) 60 61

(10) Petra Kvitova (CZE) b. Jasmine Paolini (ITA) 64 63

Camila Giorgi (ITA) b. (11) Jennifer Brady (USA) 63 62

Secondo turno

Camila Giorgi (ITA) c. Elena Vesnina (ROC) - lunedì campo 6 alle ore 4 italiane

DOPPIO MASCHILE

Primo turno

Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego (ITA) b. Pablo Andujar/Roberto Carballes Baena (ESP) 75 64

Secondo turno

Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego (ITA) c. (1) Nikola Mektic/Mate Pavic (CRO) - lunedì campo 4 4° match dalle ore 4 italiane

DOPPIO FEMMINILE

(alt) Sara Errani/Jasmine Paolini (ITA) b. (8) Nicole Melichar/Alison Riske (USA) 63 57 10-2

Secondo turno

(alt) Sara Errani/Jasmine Paolini (ITA) c. Liudmyla Kichenok/Nadiia Kichenok (UKR) - lunedì campo 8 alle ore 7 italiane

DOPPIO MISTO

sorteggio il 27 luglio

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti