
Chiudi
Nella finale del Challenger “Open Città della Disfida” il 25enne di Maia, secondo favorito del seeding, ha battuto in due set il serbo Zekic, partito dalle qualificazioni
17 aprile 2022
E' Nuno Borges il vincitore del 22° ”Open Città della Disfida”, torneo Challenger ATP dotato di un montepremi di 45.730 euro, che si è concluso sulla terra battuta del Circolo Tennis Barletta “Hugo Simmen”.
In finale il 25enne di Maia, n.149 ATP e secondo favorito del seeding, ha sconfitto 63 75, in un'ora e 37 minuti di partita, il serbo Miljan Zekic, n.355 ATP, proveniente dalle qualificazioni e rivelazione del torneo, che sabato in semifinale aveva stoppato al tie-break del set decisivo la corsa del 18enne Luca Nardi, n.232 ATP, in gara con una wild card.
Per il portoghese - che nell'albo d'oro succede a Mager e Zeppieri - si tratta del secondo titolo Challenger in carriera, dopo quello conquistato lo scorso dicembre ad Antalya, su cinque finali disputate (due in questa stagione: in precedenza aveva raggiunto l'ultimo atto anche a Roseto degli Abruzzi un mese fa e persa con lo spagnolo Taberner).
“Sapevo che Barletta fosse un bel torneo, adesso lo è ancor di più per me – le parole di Borges dopo il successo nella finale -. E' stato un torneo di buon livello, dove non è stato semplice avere una certa regolarità, perché di fronte c'erano sempre tennisti forti. Sono contento per il risultato ottenuto, e adesso punto ad entrare nella top 100, disputando quante più partite possibili in stagione”.
“Oggi abbiamo scoperto Borges e sono sicuro che ne sentiremo parlare – commenta il vice presidente della Fit, Isidoro Alvisi -. Barletta si conferma la vetrina che lancia talenti. Quest'anno non ci sono stati italiani in finale, ma si è fatto apprezzare Luca Nardi che è destinato a fare sempre meglio”.
“L'Open della Disfida ha ritrovato se stesso – dice il direttore tecnico, Enzo Ormas -. Niente più limitazioni per il covid e un buon livello tecnico, grazie alla qualità, all'esperienza e alla classifica dei tennisti che ci hanno partecipato. Un plauso va a chi ha lavorato dietro le quinte e agli sponsor che continuano ad aver fiducia nell'evento e nello sport”.
“Bilancio assolutamente positivo – chiosa il presidente del circolo tennis Simmen, Luciano Binetti -. Lo dimostra il numeroso pubblico che ha seguito le partite, dal primo all'ultimo giorno. Questo ci regala entusiasmo e tante energie per la prossima edizione”.