-

Ortisei: avanza Gaio, escono Marcora e Nardi

Nello "Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol" il faentino, n.5 del seeding, supera il tedesco Kuhn, mentre il lombardo cede al tedesco Otte, n.1 del tabellone, e iI pesarese è sconfitto dal francese Halys, terza testa di serie. In gara anche Giannessi, Moroni, Viola, Arnaldi e Weis

08 novembre 2021

Roberto Marcora challenger Ortisei

Un diritto in corsa di Roberto Marcora (foto Strimmer)

Esordio positivo per Federico Gaio nel tabellone principale dello "Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol", torneo Challenger ATP con un montepremi di 44.820 euro che si disputa sul veloce indor di Ortisei.

Il 29enne di Faenza (n.151 ATP), quinto favorito del seeding, alla settima apparizione in Val Gardena dove negli ultimi due anni ha raggiunto i quarti, ha superato per 63 76(5), in un'ora e 25 minuti di gioco, il tedesco Nicola Kuhn (n.239 ATP) cogliendo la seconda affermazione su tre incroci fra i due.
Mi piacciono le condizioni che ci sono a Ortisei, ma non è mai facile giocare. Sono molto contento della mia prestazione perché ho giocato un ottimo tie-break contro un avversario che gioca bene”, il commento a caldo del romagnolo, il cui prossimo avversario sarà il vincente del match in programma martedì fra Matteo Viola (n.294 ATP) e il giovane elvetico Dominic Stricker (n.243 ATP), un inedito nel circuito. 

Niente da fare invece per Roberto Marcora (n.201 ATP), chiamato a misurarsi con il tedesco Oscar Otte (n.125 ATP), primo favorito del tabellone: il 28enne di Colonia, capace di arrivare negli ottavi agli ultimi Us Open (fermato da Matteo Berrettini),  si è imposto per 76(1) 76(4), in un'ora e un quarto di partita, centrando il secondo successo in tre testa a testa con il 32enne di Busto Arsizio.

Semaforo rosso anche per il 18enne pesarese Luca Nardi (n.458 ATP), in gara con una wild card, sconfitto 64 63, in un'ora e 7 minuti, dal francese Quentin Halys (n.150 ATP), terza testa di serie.

Luca Nardi colpisce di diritto (foto Strimmer)

Nel main draw ci sono altri cinque giocatori azzurri, che scenderanno in campo nella giornata di martedì.

Gian Marco Moroni (n.200 ATP, best ranking) troverà dall’altra parte della rete lo svizzero Marc-Andrea Huesler (n.181 ATP), settima testa di serie, mentre il bolzanino Alexander Weis (n.493 ATP), anche lui beneficiario di una wild card, avrà come avversario il rumeno Marius Copil (n.283 ATP), specialista dei campi veloci, arrivato fino al numero 56 del ranking nel 2019. In tutti i tre casi si tratta di confronti inediti.

Alessandro Giannessi (n.191 ATP), ottava testa di serie e finalista nell'edizione 2016, esordirà contro il bosniaco Nerman Fatic (n.317 ATP), reduce dai quarti a Bergamo, proveniente dalle qualificazioni dove nel turno decisivo in mattinata ha stoppato per 63 64 Filippo Baldi (n.398 ATP), vincitore ieri del derby lombardo con Samuel Vincent Ruggeri (n.794 ATP), wild card della federazione. Il 27enne di Sarajevo si è aggiudicato l'unico precedente con il 31enne spezzino, quest'anno al 2° turno del challenger di Zadar (terra).

L’altra wild card Matteo Arnaldi (n.363 ATP) invece dovrà vedersela per la prima volta in carriera con l’austriaco Lucas Miedler (n.297 ATP), pure lui passato attraverso le qualificazioni,  dove era la prima testa di serie, sbarrando la strada nel turno decisivo per 64 76(4) al romagnolo Marcello Serafini (n.913 ATP), che aveva eliminato domenica il tedesco Matias Rosenkranz (n.394 ATP).

Erano usciti di scena all'esordio invece Francesco Forti e la wild card locale Patric Prinoth.

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Francesco Forti colpisce di rovescio (foto Strimmer)

L'altoatesino Patric Prinoth (foto Strimmer)

Il riccionese Marcello Serafini, classe 2002 (foto Strimmer)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti