
Chiudi
L’elenco di tutti i giocatori azzurri capaci di trovare posto nella Top 50 ATP da quando la classifica è gestita dal computer (1973): Jannik è il più giovane ad esserci riuscito, otto quelli ancora in attività
di Gianluca Strocchi | 03 novembre 2020
Gli appassionati – tutti o quasi – sanno che grazie ai quarti raggiunti al Roland Garros il mese scorso - alla sua prima partecipazione - il 19enne Jannik Sinner è diventato il più giovane italiano ad entrare nella Top 50 ATP ed è anche il più giovane tra i top 100 della classifica mondiale.
Subito dopo a meritarsi titoli e prime pagine, non solo dei media sportivi, è stato Lorenzo Musetti, classe 2002, a sua volta il tennista più “verde” a raggiungere una semifinale del circuito maggiore, nel “Sardegna Open”, così da mettere nel mirino la fatidica Top 100 (grazie anche ad altri brillanti risultati: ottavi agli Internazionali BNL d’Italia a Roma e primo titolo challenger a Forlì, sui campi del Villa Carpena). Poi a far parlare di sé di nuovo il Next Gen altoatesino, a detta di tantissimi addetti ai lavori destinato ad arrivare ai vertici, quindi è stata la volta di Lorenzo Sonego, grande protagonista a Vienna con lo sgambetto nei quarti a Novak Djokovic (sesto italiano a riuscire nell’impresa di battere il numero 1 del mondo nell’Era Open), fino a giungere alla finale, così da scalare ulteriormente la classifica e “vedere” a un passo la Top 30.
Una sorta di staffetta, in cui di settimana in settimana gli atleti del Belpaese si passano il testimone della ribalta, stimolandosi a vicenda a migliorarsi e così facendo da traino un po’ a tutto il movimento.
In un momento tanto brillante per l’Italtennis al maschile, anche per comprenderne il valore e dare il giusto merito a chi ottiene questi risultati in uno sport assolutamente globale, è il caso di dare un’occhiata più approfondita alle statistiche.
Sapete quanti sono i giocatori italiani capaci di entrare tra i primi 50 del mondo da quando il ranking è gestito dal computer (cioè dal 1973)? Ebbene, sono ventisei – l’ultimo in ordine di tempo proprio Sinner –, sette dei quali ancora in attività (evidenziati in grassetto nella lista). Il migliore finora è stato Adriano Panatta, che è riuscito ad arrampicarsi sino alla quarta posizione mondiale, seguito da Corrado Barazzutti (n.7) e Matteo Berrettini (n.8), che può ancora migliorare il best ranking, come del resto anche Fabio Fognini (n.9). E il discorso vale a maggior ragione per quelli più giovani d’età…
GLI AZZURRI TOP 50 ATP
Ecco l’elenco completo dei giocatori italiani – ordinati secondo il rispettivo “best ranking” - capaci di entrare tra i primi 50 della classifica mondiale ATP da quando è gestita dal computer (dal 1973) con i numeri del loro miglior piazzamento, le date in cui è avvenuto e l’età che aveva ogni giocatore (in grassetto quelli ancora in attività):
4° Adriano Panatta, il 24-8-1976, a 26 anni e 1 mese d’età
7° Corrado Barazzutti, il 21-8-1978, a 25 anni, 6 mesi
8° Matteo Berrettini, il 4-11-2019 a 23 anni e 6 mesi
9° Fabio Fognini, il 15-7-2019, a 32 anni e 6 mesi
12° Paolo Bertolucci, il 23-8-1973, a 22 anni, 1 mese
16° Marco Cecchinato, il 25-2-2019, a 26 anni e 5 mesi
18° Omar Camporese, il 10-2-1992, a 23 anni e 9 mesi
18° Andrea Gaudenzi, il 27-2-1995, a 21 anni e 7 mesi
18° Andreas Seppi, il 28-1-2013, a 28 anni e 11 mesi
19° Renzo Furlan, il 15-4-1996, a 26 anni
21° Francesco Cancellotti, il 15-4-1985, a 22 anni e 2 mesi
24° Tonino Zugarelli, il 12-6-1976, a 26 anni e 5 mesi
25° Filippo Volandri, il 23-7-2007, a 25 anni e 11 mesi
26° Paolo Canè, il 21-8-1989, a 24 anni e 4 mesi
26° Cristiano Caratti, il 22-7-1991, a 21 anni e 2 mesi
27° Potito Starace, il 15-10-2007, a 26 anni e 3 mesi
30° Gianni Ocleppo, il 7-12-1979, a 22 anni e 8 mesi
32° Lorenzo Sonego, il 2-11-2020 a 25 anni e 5 mesi
33° Paolo Lorenzi, il 15-5-2017, a 35 anni e 5 mesi
36° Simone Bolelli, il 23-2-2012, a 26 anni e 5 mesi
40° Gianluca Pozzi, il 29-1-2001, a 35 anni e 7 mesi
42° Stefano Pescosolido, il 2-3-1992, a 20 anni e 9 mesi
42° Davide Sanguinetti, il 31-10-2005, a 33 anni e 2 mesi
43° Jannik Sinner, il 26-10-2020, a 19 anni e 2 mesi
47° Claudio Panatta, il 25-6-1984, a 24 anni e 5 mesi
49° Daniele Bracciali, l’8-5-2006, a 28 anni e 4 mesi