
Chiudi
Molto alto il livello anche nella serie cadetta con formazioni che potrebbero giocarsela già quest’anno a livello superiore. Tra i maschi spicca il Tc Santa Margherita Ligure di Andreas Seppi; in campo femminile il Tc Italia Forte dei Marmi di Jasmine Paolini
20 luglio 2020
La Serie A2 maschile ha emesso i suoi primi verdetti, qualificando le otto squadre che si giocheranno i play-off promozione per i 4 posti disponibili in A1 e le formazioni che, ultime nei rispettivi gironi, retrocedono in serie B.
Qui tutti risultati della terza giornata di campionato
Il sorteggio degli accoppiamenti, in programma il 21 giugno alle 11.00 vedrà nell’urna le sette capoliste di girone, nell’ordine, TC Match Ball Firenze, Junior Tennis Perugia, TC Vomero, Tc Rungg (Appiano) Tc Prato e Tc Santa Margherita Ligure e Tc Pistoia più la migliore seconda classificata che è risultata il Tc Baratoff Pesaro, che ha prevalso sulle altre grazie ai punti conquistati dai ragazzi del vivaio.
Si tratta di formazioni di alto livello, alcune delle quali sarebbero competitive già oggi nella serie superiore.
Un esempio? Il tennis Club Santa Margherita Ligure che nei due incontri del suo raggruppamento ha schierato giocatori del calibro di Andreas Seppi, Lorenzo Giustino, Andrea Basso e il danese Nielsen, n.55 del mondo in doppio.
O il Pistoia con l’austriaco Otte oltre a Andrea Vavassori e Matteo Viola. O ancora il Match Ball di Firenze con Galovic e Eysseric, il Vomero con Robin Haase e Daniel Gimeno Traver.
Il livello è stato molto alto e dunque anche le squadre costrette a retrocedere non hanno troppo da rimproverarsi.
Il regolamento prevedeva che scendessero in seri B le ultime classificate dei 5 giorni da 4 squadre e la peggiore terza classificata nei due raggruppamenti da tre squadre.
Stiamo parlando, sempre in ordine dal Girone 1 in giù, di Ct Vicenza, Tc Napoli, Ata Trentino, Castellazzo Parma, Tc 2002 Benevento e Torres Tennis.
In campo femminile a giocarsi i play-off con in palio due posti in A1 sono emerse il Tennis Beinasco, il Tc Italia Forte dei Marmi, il Ct Bologna e il Tc Rungg (ancora in corsa anche in campo maschile alla conquista della A1).
Anche tra le ragazze il livello è molto alto, a partire dalla presenza di Jasmine Paolini, n.95 del mondo, e di Elisabetta Cocciaretto n.157, nelle fila del Tc Italia.
Retrocedono nel frattempo, come ultime dei quattro gironi: Sc Sassuolo, Ct Bari, Ct Firenze e Sporting Stampa Torino.