-

Alla scoperta dei protagonisti delle finali di Serie A1 BMW a Todi

Tante le stelle in campo nelle fila di Prato, Lucca, Forte dei Marmi e Genova che sognano di appuntarsi al petto il tricolore

di | 10 agosto 2020

Lorenzo Musetti

Lorenzo Musetti

Quattro squadre per due corone. Todi elegge le regine della Serie A1 BMW, mercoledì 12 agosto nel derby tutto toscano il Ct Lucca proverà a strappare lo scettro del campionato femminile al Tc Prato campione in carica. Giovedì 13 in ballo il trono maschile, conteso dal Tc Italia Forte dei Marmi e il Park Tennis Genova. Tante le stelle attese al Tc Todi 1971, campioni affermati, giovani emergenti ma anche veterani del circuito. Andiamo alla scoperta di tutti i protagonisti.

TC PRATO

Martina Trevisan è nata a Firenze il 3 novembre 1993. E’ una delle giocatrici di punta di Prato, con cui si è laureata Campionessa d’Italia lo scorso anno. Al momento è al numero 152 della classifica Wta, vicina al suo best ranking di 144 ottenuto nell’agosto di tre anni fa, e fa parte del giro della Nazionale di Fed Cup. Ad inizio 2020 ha ottenuto il risultato più prestigioso in carriera, approdando al tabellone principale degli Australian Open grazie al successo nell’ultimo turno delle qualificazioni sull’ex top 5 Eugenie Bouchard. Nella serie A1 di quest’anno ha disputato finora 6 incontri ottenendo 3 vittorie e 1 sconfitta in singolare e 2 vittorie in doppio.

Kristina Kucova è nata a Bratislava, in Slovacchia, il 23 maggio 1990. Giocatrice di caratura internazionale, è una delle colonne portanti di Prato. Attualmente occupa la posizione numero 170 della classifica WTA, ma nel settembre 2016 è stata 71 al mondo. Il miglior risultato ottenuto nel 2020 prima del lockdown è stato il quarto di finale a Canberra, Australia, ad inizio anno. Nella serie A1 di quest’anno è imbattuta, avendo portato 5 punti al club laniero con 3 vittorie in singolare e 2 in doppio, sempre in coppia con Martina Trevisan.

Lucrezia Stefanini è nata il 15 maggio 1998 a Carmignano (Prato). Attualmente è numero 392 WTA. Prima dello stop forzato al circuito internazionale, la 22enne toscana si era disimpegnata per lo più nei tornei ITF da 25 mila dollari in Asia e Australia. Sempre schierata nella serie A1 2020, la Stefanini vanta 4 vittorie ed una sola sconfitta in singolare, ricevuta proprio nel confronto con Bianca Turati del Ct Lucca, più un altro ko in doppio.

Asia Serafini è nata ad Empoli il 12 aprile 2003. Nei primi due mesi del 2020 si è fatta le ossa a livello internazionale nei tornei Juniors in Sudamerica, iniziando a costruire una classifica ITF che la vede posizionata al numero 195. Con la maglia di Prato è stata impiegata alla prima giornata contro il Bal Lumezzane, ottenendo una vittoria in singolare e una sconfitta in doppio.

CT LUCCA

Jessica Pieri è nata a Lucca il 24 aprile 1997. La più grande delle sorelle Pieri staziona al numero 310 della classifica Wta, che nel maggio 2018 l’aveva vista salire fino alla posizione 205. L’inizio del 2020 è coinciso con il miglior risultato in stagione, la semifinale nel 25 mila dollari di Malibù, in California. E’ la giocatrice, insieme alla compagna di squadra Bianca Turati, ad aver accumulato più presenze in questa edizione della Serie A1. Cinque i match di singolare disputati, di cui uno vinto, 5 anche i gettoni in doppio, con 3 vittorie all’attivo, compresa quella decisiva nel match di spareggio nella semifinale contro Beinasco.

Bianca Turati, di Como, è nata il 17 gennaio 1997. Attualmente è numero 314 del ranking Wta, ha chiuso alla grande il 2019 con il trionfo nel 15 mila dollari di Austin, in Texas, e il 25 mila californiano di Malibù. La tennista lombarda ha trascinato Lucca fino alla finale di questa Serie A1, con 4 vittorie su 5 match di singolare, e 3 successi sui 5 doppi giocati insieme a Jessica Pieri.

Tatiana Pieri è nata a Lucca il 29 marzo 1999. Sulle orme della sorella Jessica, ha iniziato a scalare la classifica Wta, che la vede collocata al momento in 463esima posizione. Il miglior risultato in stagione a livello internazionale resta per ora il quarto di finale nel 15 mila dollari di Heraklion, in Grecia. Anche per lei sono 5 le presenze in singolare in questa Serie A1: dopo la sconfitta al debutto, ha sempre vinto portando due punti preziosissimi nella doppia semifinale contro Beinasco.

Bianca Turati nella Serie A1 2020: portacolori del Tc Lucca

Lorenzo Sonego premiato per il successo agli Assoluti 2020

GIOVEDI' TOCCA AGLI UOMINI

TENNIS CLUB ITALIA FORTE DEI MARMI

Lorenzo Sonego è nato a Torino l’11 maggio 1995. Il torinese, con il suo ranking da Top 50, è 46 Atp, è la vedette delle finali di Todi. Già nel giro della Davis di Corrado Barazzutti, Sonego mira alla doppietta tricolore nel giro di poche settimane, dopo aver conquistato sempre a Todi nello scorso giugno il titolo italiano agli Assoluti. Tre i singolari disputati in questa Serie A1 con altrettante vittorie, mentre in coppia con Stefano Travaglia ha vinto un match di doppio sui due disputati.

Stefano Travaglia è nato ad Ascoli Piceno il 18 dicembre 1991. E’ all’apice della sua carriera da professionista, certificata dall’86esima posizione Atp, ma ad inizio 2020 è stato anche numero 74, merito dell’ottimo avvio di stagione con la finale nel Challenger australiano di Bendigo e la semifinale a Bengaluru in India. Premiato da Barazzutti con la convocazione in Coppa Davis, ha debuttato con una vittoria contro la Corea del Sud a Cagliari. Sempre impiegato in singolare in questa Serie A, con uno score di 4 vittorie e una sconfitta. In parità il bilancio nei 4 doppi in cui è stato impiegato.

Marco Furlanetto è nato a Massa Carrara il 2 marzo 2001. Il 19enne toscano ha ottenuto i primi punti Atp nel gennaio scorso raggiungendo i quarti di finale nel 15 mila dollari al Cairo. Schierato in Serie A1 come “vivaio” da Forte dei Marmi, ha ottenuto 2 vittorie in 5 incontri.

Edoardo Graziani, di Padova ma cresciuto in Svizzera, è nato il 26 febbraio 2000. Appena affacciatosi sul palcoscenico internazionale, Graziani è imbattuto in singolare in questa edizione del massimo campionato in cui ha inanellato un filotto di 5 vittorie. Fa coppia fissa nel doppio con Marco Fulranetto e il loro bilancio nella competizione è di 2 vittorie e 3 sconfitte.

Walter Trusendi, tennista di casa, essendo nato a Forte dei Marmi il 3 gennaio 1985. Impiegato come doppista nel corso del girone dal Tc Italia, ha un bilancio in attivo con 2 vittorie ed una sconfitta.

Inigo Cervantes è nato in Spagna il 30 novembre 1989, ed è stato un tennista di tutto rispetto essendo arrivato a ridosso dei Top 100 nel 2016. Attualmente è 616 del ranking ed in questa Serie A è stato chiamato in causa nella terza giornata della fase a gironi, perdendo il singolare e vincendo l’incontro di doppio insieme a Walter Trusendi.

PARK TENNIS GENOVA

Gianluca Mager, nato a Sanremo il primo dicembre 1994, ha completato il suo processo di maturazione affermandosi definitivamente nel panorama internazionale ad inizio 2020. Attualmente è accreditato della 79 posizione nella classifica Atp, ranking ereditato grazie all’ottimo exploit nell’Atp 500 di Rio de Janeiro nel febbraio scorso, dove si è spinto fino alla finale. Gli ottimi risultati gli sono valsi anche la convocazione in Nazionale, con cui ha esordito vincendo contro la Corea del Sud a Cagliari subito prima del lockdown. Appena due presenze in questa Serie A1, entrambe vincenti.

Lorenzo Musetti, di Carrara, è nato il 3 marzo 2002. Per tutti è il campione Junior degli Australian Open 2018. E’ uno dei 2002 migliori al mondo nel circuito Atp in cui ricopre la posizione numero 284. Quest’anno a Melbourne ha partecipato alle qualificazioni del torneo Pro, sfiorando l’ingresso nel main draw. Punto di forza del vivaio del Park Tennis Genova, Musetti ha vinto tutti gli incontri cui ha preso parte in questa Serie A, 5 singolari e un doppio.

Alessandro Giannessi è nato a La Spezia il 30 maggio 1990. Attualmente 160 del mondo ma è stato anche numero 84 nel 2017, vanta come miglior risultato del primo scorcio di stagione il quarto di finale nel Challenger di Punta del Este in Uruguay. Punto fermo del club ligure, Giannessi ha disputato tutti i singolari di questa Serie A1 vincendone 4 e perdendone uno solo. Sono 2 le vittorie nei 3 doppi disputati.

Simone Bolelli, bolognese, è nato l’8 ottobre 1985. Talento ed esperienza al servizio dei liguri per il Davisman, grande specialista del doppio, specialità che lo ha visto trionfare insieme a Fabio Fognini nell’Australian Open 2015. Attualmente è ancora numero 71 Atp nel ranking di doppio. Nella Serie A 2020 ha giocato 3 singolari con Genova vincendone 2, mentre nei 2 doppi disputati lo score è in assoluta parità.

Pablo Andujar, spagnolo, è nato il 23 gennaio 1986. Ex 32 Atp nel 2015, attualmente l’iberico ricopre la 53esima posizione del ranking. Genova lo ha lanciato nel massimo campionato nazionale nella prima giornata contro Messina e Andujar ha risposto presente aggiudicandosi sia il singolare che il match di doppio.


Gianluca Mager

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti