
Chiudi
In seguito all'accoglimento di alcune istanze di revisione, come cambiano le nuove graduatorie già in vigore
15 gennaio 2021
Si pubblica l’esito dei ricorsi riguardanti le nuove classifiche di tennis del 2021. In seguito alle istanze di revisione accolte, ecco i nominativi dei giocatori e delle giocatrici che hanno visto modificare la propria graduatoria. Le nuove classifiche sono già operative.
Nonostante una stagione tormentata a causa del Covid-19, la ripresa dell’attività è stata oltre le più rosee aspettative.
Anche nel 2021 si confermano come numeri 1 nel femminile Camila Giorgi, mentre negli uomini Matteo Berrettini chiude per la prima volta al comando degli azzurri.
Alice Iozzi, atleta romana della More Than Tennis è l’atleta che ha collezionato il numero maggiore di incontri, ben 101, che le hanno consentito la promozione da 4.NC a 3.2.
Tra gli uomini il primato spetta al viterbese Andrea De Luca (tesserato del Tennis Academy Colle Diana) che con ben 104 incontri ha maturato la promozione da 4.NC a 3.4.
Tra le promozioni di ottobre e quelle definitive ora pubblicate si registrano poco meno di 30.000 promozioni. Molti di questi giocatori sono stati promossi grazie alla tanto temuta armonizzazione, ovvero senza aver raggiunto l’obiettivo numerico previsto nelle tabelle per le promozioni. A questi si aggiungono moltissimi altri che hanno mantenuto la classifica grazie allo stesso accorgimento.
Si sono dimostrate pertanto lungimiranti le misure adottate dal Consiglio Federale di ottobre in aggiunta a quelle di aprile.
Ricordiamo inoltre che l’armonizzazione (ovvero la ridistribuzione dei giocatori nei vari gruppi) permette di perseguire due obiettivi, tracciati dal Consiglio Federale a fine 2019, già prima del Covid, con la pubblicazione del Metodo Classifiche:
Riteniamo che il blocco delle retrocessioni, (anche con la conferma delle promozioni maturate), chiesto da diversi tesserati avrebbe comportato un totale stravolgimento della meritocrazia, stante i numeri sopra descritti. Naturalmente del tutto impercorribile era la strada del congelamento totale delle classifiche che avrebbe penalizzato in maniera non comprensibile chi ha giocato, anche con grandi sacrifici.
CLICCA QUI PER LE CLASSIFICHE DI TENNIS
Infine, si pubblica anche il Metodo Classifiche 2022 con importanti conferme e novità:
Si confermano le armonizzazioni e le distribuzioni in percentuale dei giocatori nei vari gruppi di classifica
Pertanto al fine di consentire ai giocatori di conoscere la propria situazione di punteggio rispetto agli altri tesserati verranno effettuate CINQUE pubblicazioni della proiezione di classifica, con relativo coefficiente di rendimento nel corso dell’anno: